Ledro (Léder in dialetto trentino centrale) è un comune sparso italiano di 5 331 abitanti della provincia di Trento nel Trentino-Alto Adige, che comprende il lago di Ledro e si affaccia sul lago di Garda. Fa parte della comunità Alto Garda e Ledro. La sede municipale si trova nella frazione Pieve di Ledro.
Mountain Friends, Guide Alpine e Accompagnatori a Pinzolo Val Rendena, alla base dell'Adamello Presanella e delle vie sulle Dolomiti di Brenta, in Trentino. Siamo un team di professionisti della montagna: organizziamo trekking, salite alpinistiche, alta quota, arrampicata su falesia, classiche e ghiaccio, corsi di arrampicata, scialpinismo, alpinismo e team building, escursioni guidate con ciaspole e racchette da neve, trekking estivo ed invernale: siamo da sempre attenti alle nuove tendenze dell'alpinismo e dell'outdoor, ogni giorno alla scoperta di nuovi stimoli e proposte per clienti e amici. In ogni stagione dell’anno, con Mountain Friends potrai camminare per sentieri silenziosi, avventurarti nei fitti boschi, conoscere la flora e la fauna di montagna, saper leggere i paesaggi e la storia della gente alpina, conquistare la vetta, scalare vertiginose pareti, provare emozioni mozzafiato, imparare le tecniche alpinistiche, …sospeso tra terra, acqua e cielo!
Canyoning. CANYONING: Torrente Rio Nero. Valle di Ledro Ampola. Accompagnati in sicurezza dalle esperte Guide alpine Mountain Friends, poco distante dal lago di Garda, in Val di Ledro, nel Trentino, potrai avventurarti nel canyoning, un'attività che alterna calate in corda, tuffi, salti, scivoli [...] Da € 75. Durata: 1/2 ...
L'ascesa a Cima Pari (o Parì come dicono in molti) sulle Alpi di Ledro. L'accesso è dalla Val di Ledro, proseguendo per la piccola e suggestiva Val di Concei...
Il Monte Cadria con i suoi 2254 metri s.l.m. è la cima più elevate del gruppo montuoso delle Alpi di Ledro. Teatro di grandi battaglie durante la prima guerra mondiale, dove sono ancora presenti trincee, punti d'osservazione, era il confine Austro Ungarico e Italia. Itinerario: Da Trento si va verso la Val di Ledro si Arriva a ...
Monte Baldo: luoghi e percorsi. In questa pagina troviamo la descrizione e gli itinerari dei seguenti sotto gruppi: CATENA DELLO STIGOLO; CATENA DEL CADRIA; CATENA DI PICHEA; GRUPPO DELLA ROCCHETTA; MAPPA DI TUTTI GLI ITINERARI STORICI DELLE ALPI DI LEDRO. MAPPA MONTI DEL GARDA E ALPI ...
Fanno eccezione alcuni settori prospicienti al Lago di Garda dove la densità di sentieri appare più elevata. Una nota caratteristica è proprio la presenza dei laghi a rendere le panoramiche particolarmente entusiasmanti. Oltre al Lago di Garda non possiamo non citare il Lago di Ledro, il Lago di Tenno e il Lago di Idro.
6 giu 2015 - Dopo numerosi avvistamenti, ho regolato finalmente i conti anche con l'Altissimo nelle Alpi di Ledro :) . Con quest'ultima cima ho esplorato praticamente tutte le cime principali di questa zona del Trentino così ricca di testimonianze della Grande Guera. Nella precedente Traversata dal rif. Pernici alla Bocca ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
Alpi di Ledro - Gavardina - Casale Groups : SummitPost.org : Climbing, hiking, mountaineering.
30 nov 2015 - percorso Cima Parì (Alpi di Ledro) - Lenzumo, Trentino - Alto Adige (Italia) Dalla Val Concei partendo da Malga Trat. Bella escursione fatta di lunghe cres.
l'isolata Alpe di Ledro (sottogruppi della Rocchetta, Gavardina e Casale compresi), situata nel sud del Trentino (ad ovest del Garda trentino), è delimitata ad ovest dalla Valle del Chiese, a nord dalle Giudicarie Esteriori e dalla Forra del Limarò, ad est dalla Valle del Sarca ed infine, a sud, sul confine con la provincia di Brescia, dal crinale posto al limite con l'Alpe dell'Alto Garda Bresciano (Monte Carone, Monte Tremalzo, Monte Caplone e Monte Cingla sul Lago d`Idro, presso Baitoni).
l'Alpe di Ledro, costituita prevalentemente da rocce sedimentarie (calcari), forma l'articolata corona di monti posta attorno alla Valle di Ledro, la cui vetta più alta è rappresentata dal Monte Cadria (2254m).
Nel sottogruppo Casale-Misone (Lomaso e Bleggio) la cima più elevata è invece il Monte Misone (1808m) situato fra il Ballino e il Passo San Giovanni nel Lomaso mentre a sud, nel sottogruppo dell'Alpe del Garda, la cima più rappresentativa è costituita dal Monte Tremalzo (1974m).
Ricerche e scavi 1969-1979I PARTE: Il Monte S. Martino. Un sito archeologico tra preistoria ed età moderna; Ricerche e scavi II PARTE: Materiali preistorici sporadici; Testimonianze preromane; Resti botanici dai contesti dell’età del Ferro III PARTE: Ceramica comune; Ceramiche fini; Anfore; Reperti in argilla, cotto e osso; Reperti in ferro, bronzo e lega di piombo; Contrassegni su ceramica; Testimonianze epigrafiche; Laterizi con marchio e antefisse; Monete; Rinvenimenti monetali sporadiciIV PARTE: Album fotograficoL’intento della pubblicazione è quello di fornire un quadro generale degli scavi avvenuti nel sito di Monte San Martino (Tn) nelle campagne di scavi intercorse tra il 1969 e il 1979 in un sito che è uno dei più importanti della Provincia e che presenta una continuità di vita che va dall’Età del Ferro a quella romana, al medioevo, all’età moderna.
In Trentino, a pochi km dal Lago di Garda, ti aspetta la Valle di Ledro per farti trascorrere la tua prossima vacanza a contatto con la natura, facendo sport o in relax con la propria famiglia o i propri amici.
Guarda le offerte speciali per trascorrere le tue vacanze al Lago di Ledro. Cerca gli appartamenti disponibili e scopri gli eventi in programma...
Per programmare le escursioni, la Valle di Ledro dispone di una fitta rete di sentieri CAI-SAT (Club Alpino Italiano - Società Alpinisti Tridentini) che sono marchiati con i caratteristici colori rosso e bianco e numerati a seconda della zona. All'inizio di ogni sentiero è presente un cartello con indicate la meta e le eventuali ...
CARTINA KOMPASS ALPI DI LEDRO VALLI GIUDICARIEkom 071 alpi di ledro, valli giudicarie 1:50.000.
La linea difensiva austroungarica era stata ottimizzata lungo il crinale delle Alpi di Ledro, a nord del solco vallivo. L'area a sud, che arrivava a comprendere i comuni di Valvestino e Magasa (ora in territorio Bresciano), venne praticamente abbandonata. L'avanzata fu arrestata sui pendii dominati dai crinali fortificati, che ...