riva del garda prima guerra mondiale




Le meraviglie delle Dolomiti!

MAG: museo alto garda: I forti del monte Brione

La linea fortificatoria dell'Alto Garda. Fino al 31 dicembre 2015. Eventi. Forti del monte Brione | Programma 2017. Aperture, visite, eventi. Riva del Garda - TN ... Dalla seconda metà dell''800 fino alla Prima guerra mondiale quando il Trentino diventa terra di confine, vengono costruite cinque generazioni di fortificazioni, che ...
Mag, Museo alto Garda.

Approfondisci

Creato da www.museoaltogarda.it

La navigazione nella Grande Guerra sul Garda: le foto del Museo in ...

... Navigazione Lago di Garda con la collaborazione del Comune di Riva del Garda, prevede nella giornata di giovedì 1 ottobre alle ore 17.30 in Piazza Catena l'inaugurazione di una mostra di documenti, fotografie ed immagini dedicata al lago di Garda e al ruolo della navigazione nel periodo della Prima guerra mondiale.

Approfondisci

Creato da www.museodellaguerra.it

Scopri tutto su

Alpi di Ledro

Il consiglio del giorno per la montagna:

Museo di Riva del Garda - Itinerari della Grande Guerra

Qui sono stati raccolti oggetti, documenti, fotografie e testimonianze che partono dal Medio Evo fino alla Seconda Guerra Mondiale. Molto importante è la ricostruzione degli ultimi anni del XIX secolo e il primo decennio del XX quando Riva del Garda si trasformò in una nota zona di villeggiatura e, allo stesso tempo, ...

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

Storia del Lago di Garda: dal 1900 al 1950

1915 La prima guerra mondiale si combatte anche sul fronte dell'alto Garda, soprattutto tra le pendici trentine del Monte Altissimo di Nago e Riva. Non direttamente coinvolto in operazioni di guerra è invece il fronte bresciano che da Riva raggiunge il Tonale passando per Monte Nota, in territorio di Vesio di Tremosine.
Il Lago di Garda e la sua storia: dal 1900 al 1950

Approfondisci

Creato da www.lagodigarda.it

Sui sentieri della Grande Guerra: il Garda Trentino - Touring Club

3 mar 2015 - Sui sentieri della Grande Guerra: il Garda Trentino - Le gallerie di Monte Sperone, tra Riva del Garda e la val di Ledro. ... Al centro dell'opera, il sistema di sentieri recuperato a scopi turistici ed escursionistici sulle Alpi nordorientali, nei luoghi che furono teatro della prima Guerra mondiale. Dalla Valtellina ...
Sui sentieri della Grande Guerra: il Garda Trentino - Le gallerie di Monte Sperone, tra Riva del Garda e la val di Ledro

Approfondisci

Creato da www.touringclub.it

Riva del Garda - Wikipedia

Riva del Garda (già Riva, Reif am Gardasee in tedesco, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di 17 331 abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco. Fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Grande Guerra - Garda Trentino

La Prima guerra mondiale (1914-1918) costituisce un evento che ha cambiato la storia dell'Europa e che ha segnato indelebilmente anche il destino del ... Lapide murata nel Palazzo dei Provveditori di Riva del Garda (1919-1920) per ricordare i caduti Giovanni Lipella e Nino Pernici, volontari trentini nell'esercito italiano.

Approfondisci

Creato da www.gardatrentino.it

Percorsi Grande Guerra Lago di Garda - Garda Trentino

In occasionec del centenario della Prima Guerra Mondiale (1914 – 1918), proponiamo una serie di itinerari che ripercorre i luoghi più significativi del fronte nel Garda Trentino. Si ringraziano la sezione A.N.A di Nago, l'associazione Un territorio, due fronti, la Schützenkompanie Arco, e l'associazione TST - Trentino Storia ...

Approfondisci

Creato da www.gardatrentino.it

La Grande Guerra sul fronte tra il Lago di Garda e Ledro - Tuttostoria

12 apr 2015 - Pur essendo alleata dell'Italia, l'Austria aveva da tempo iniziato a fortificare una lunga linea montana. Anche il settore di Riva del Garda, campo trincerato, non fu da meno e strategica divenne pure la Val di Ledro per il suo sbocco sulle Giudicarie. I lavori difensivi vennero concentrati su una serie di monti ...

Approfondisci

Creato da www.tuttostoria.net

Festungabschnitt - Ovvero il settore fortificato di Riva del Garda

4 gen 2015 - 24 Maggio 1915: il Regno d'Italia entra in guerra contro l'ex alleato Impero austroungarico che, già impegnato sin dal 1914 sul fronte serbo-russo, si vede aprire il nuovo fronte denominato sud-ovest. Il comando delle forze austroungariche contro l'Italia, viene affidato all'Arciduca Eugenio, reduce dal fronte ...

Approfondisci

Creato da www.tuttostoria.net

Trentino Grande Guerra - MAG Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda. Ospitato nella Rocca di Riva del Garda il MAG oltre ad una ricca pinacoteca e alle sale dedicate all'archeologia, ospita nella sezione storica dedicata alla fortificazione dell'Alto Garda e alla Prima guerra mondiale. MAG MUSEO ALTO GARDA Questo museo fa parte della Rete dei Musei della ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra

Approfondisci

Creato da www.trentinograndeguerra.it

Storia: Prima Guerra Mondiale, Monti del Garda e Alpi di Ledro - Lago ...

Una delle direttrici d'attacco, prevedeva di risalire dalla Valle del Ponale verso lo Sperone (Cima Capi) prima e la Rocchetta poi. Questa serie di offensive nella zona dello Sperone, è conosciuta anche come “battaglia di Riva”. Le operazioni iniziarono il 04 di aprile, con una serie di bombardamenti italiani sulle postazioni ...

Approfondisci

Creato da www.lagodigardaescursioni.it

Percorsi Storici Prima Guerra Mondiale, Settore Fortificato di Riva d.G. ...

Lago di Garda, Percorsi Storici Prima Guerra Mondiale, Settore Fortificato di Riva d.G..

Approfondisci

Creato da www.lagodigardaescursioni.it

Storia: Prima Guerra Mondiale, Settore Fortificato di Riva dG - Lago di ...

questo settore, che comprende il fondo valle e i piccoli monti che circondano a nord il Lago di Garda, si caratterizza per la presenza di diverse fortificazioni militari di carattere difensivo. L'area individuata è una porzione del II settore difensivo austriaco o "settore Fortificato di Riva del Garda" in tedesco "Festunabschnitt".

Approfondisci

Creato da www.lagodigardaescursioni.it

lungo i sentieri della grande guerra nell'alto garda e in valle di ledro

Per completare la conoscenza del territorio dell'Alto Garda è utile una visita al MAG, Museo Alto Garda: collocato all'interno della Rocca di Riva del Garda, nella sezione stori- ca ospita un approfondimento dedicato alla fortificazione di quest'area ed espone reperti della Prima guerra mondiale. Il lago di Garda da forte ...

Approfondisci

Creato da www.accademiamontagna.tn.it

La Prima Guerra Mondiale nell'Alto Garda - Comune di Riva del Garda

3 nov 2014 - «La Prima Guerra Mondiale nell'Alto Garda» è il titolo della conferenza pubblica dello storico Elvio Pederzolli, che si tiene giovedì 6 novembre nella galleria civica «Craffonara», nell'àmbito delle commemorazioni dedicate al centenario del primo conflitto mondiale: un momento di ricordo, ...
Content Management System

Approfondisci

Creato da www.comune.rivadelgarda.tn.it

Trentino Grande Guerra - C. Valle di Ledro e Alto Garda

Le rive del lago vennero disseminate di opere militari, tra cui i due forti di Nago ed il Forte San Nicolò, affacciato sul porto di Riva del Garda, l'ardita tagliata del ... Salendo di quota si possono percorrere itinerari nel verde che portano a scoprire alcuni tratti della prima linea austro-ungarica tra Nago e la Valle di Gresta.
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra

Approfondisci

Creato da www.trentinograndeguerra.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK