Ancora 5 minuti e passando a fianco di una costruzione detta “bait del Simoni” ci si addentra nuovamente in un bosco di faggi (Fò = Faggio) e la strada inizia a formare ampi tornanti fino ad una radura dove si trova un cartello che indica la località “Monte di Marco”. Se si imbocca detto sentiero dopo 100 metri , interessanti ...
26 mag 2014 - Così sono stati individuati 4 sentieri che attraversano la parte collinare del Monte Zugna, sentieri che sono in grado di farci riscoprire tutta una serie di ambienti naturali che proprio per la loro particolarità sono anche protetti come habitat prioritari dal ZSC MONTE ZUGNA. Grazie alla collaborazione dei ...
Content Management System
campo trincerato di Matassone,; monte Zugna,; zona Pasubio – monte Testo,; forte Pozzacchio. descritti nella guida edita da Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con Il Museo della Guerra di Rovereto: “Lungo i sentieri della Grande Guerra in Vallarsa. Itinerari di scoperta” (Egon -Zandonai editore).
Itinerari mountain bike Lago Garda, Ledro, Tremalzo, Monte Baldo: percorso mtb Monte Zugna. ... Percorriamo la splendida forestale che taglia la montagna fino alla Vallarsa, è possibile scorgere molti sentieri che vi sfociano o che nascono, una sorgente d'acqua detta al Prà , e un fongo di roccia formato dall'erosione.
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un'area di grande valore storico. ... E in particolare la zona di Coni Zugna dove nell'ambito del progetto Sentiero della Pace sono stati recuperati i principali manufatti militari dell'epoca: acquedotto, ospedale militare, insieme a trincee e camminamenti.
sorge ai piedi dell’omonima montagna a quota 1600, al centro di un’area di grande interesse storico e naturalistico, offre panorami mozzafiato che spaziano dall’Adamello alla Marmolada. Proprietà del comune di Rovereto
Escursione nella zona di Matassone, Trentino-Alto Adige, Italia; il percorso è lungo 13.9km e presenta 1144m di dislivello. Durante l'escursione si passa per Rifugio Malga Zugna, Passo Buole, Matassone, Cuneghi, Riva, Fortino di guerra, Osservatorio Astronomico di Monte Zugna e Monte Zugna.
Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30 Dislivello totale : 760 m Quota massima raggiunta : 1616 m Per raggiungere località Matassoni si prende la strada che da Valli del Pasubio sale passando per il pian delle Fugazze , e scendendo per la Vallarsa fino ad arrivare ad Anghebeni per poi svoltare…
1 giu 2014 - ... per poi arrivare al rifugio e all'osservatorio astronomico , ho documentato anche la parte di sentiero 115 che porta sul monte Zugna per poter ammirare il panorama e le fortificazioni costruite nel periodo della guerra dagli austriaci nella zona denominata Parco della Pace tratto di sentiero tratteggiato .
Dal Parco della Pace è possibile deviare e prendere un sentiero che costeggia diverse caverne e porta in cima al monte, dove sono visibili resti di postazioni della Grande Guerra e un osservatorio. In alternativa è possibile proseguire lungo il sentiero 115 che porta a Passo Buole, conosciuto anche come le Termopili ...
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio
Cammina alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra in Vallagarina. Monte Zugna e Passo Buole a pochi minuti da Rovereto sull'antica linea del fronte.
Sentiero realizzato negli ultimi mesi che collega il rifugio Monte Zugna con la zona della Foraora-Trincerone. Lasciata l'auto nei pressi della partenza del percorso del Trincerone-Kopfstellung si seguono i pali segnavia; il percorso è arricchito da tabelle esplicative. Escursioni · » Lungo la strada militare da Albaredo al ...
Monte Zugna
Ripresa l'auto, si raggiunge in breve il rifugio Monte Zugna dove è possibile parcheggiare. Dal rifugio si imbocca il sentiero 115 che porta in quota superando una piccola chiesetta fino al pianoro del “Parco della pace” che ospita resti di costruzioni e un grande impluvio per l'acqua piovana allestiti dagli austriaci ma ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Monte Zugna - rifugio. Nei pressi del cimitero una cannoniera in galleria. Monte Zugna - artiglieria in caverna · Monte Zugna - vista sulla valle dell'Adige Monte Zugna - Coni. Proseguiamo il sentiero per raggiungere la cima. Ancora 30 minuti di salita. Monte Zugna - verso la cima. Sulla cima della montagna un osservatorio ...
Gita di notevole interesse storico e paesaggistico. Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. Vetta che offre, oltre a un ben conservato acquartieramento, una spettacolare vista a 360°. Si tratta di un itinerario tipicamente estivo. Percorrerlo con le ciaspole, quando la neve non é ancora così abbondante da nascondere le trincee, rende però meglio l'atmosfera di quelle che dovevano essere le condizioni di vita dei numerosi soldati costretti a svernare su questi monti.
15 apr 2016 - Oggi vi proponiamo una semplice escursione sul Monte Zugna. Questo percorso è denominato “Sentiero delle Trincee”: corre infatti per buona parte in antiche trincee, percorrendo talvolta la prima linea austroungarica, talvolta la linea italiana. Il percorso parte dalla strada che salendo da Albaredo ...
rete di sentieri, tutti indicati da pannelli esplicativi in pietra che guidano e illustrano i percorsi, si può godere dello spettacolare e affascinante paesaggio della Frana dei Lavini di. Marco con le sue immense distese di blocchi e con le suggestive Orme e Piste dei Dinosauri erbivori e carnivori conservate su ripidi lastroni.
Lo Zugna è montagna carica di storia, che offre molteplici possibilità di visita a siti e manufatti risalenti alla Prima guerra mondiale. Lo si può raggiungere anche attraverso il “Sentiero della Pace”, partendo dalla zona “monumentale” di Rovereto, con l'Ossario, la campana di “Maria Dolens” e la “Strada degli artiglieri”.
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra