Una bellissima giornata di sole e temperature ottime hanno accompagnato gli alpinisti del CAI Valfurva che insieme alle Sezioni CAI di Bormio e Valdidentro hanno aderito alla manifestazione 150° anniversario della nascita del Club Alpino Italiano salendo 150 cime italiane nello stesso giorno. La nostra meta era il Monte ...
Il Pizzo Tresero domina la Valfurva con la sua caratteristica forma piramidale. Partendo da sud-ovest è la prima delle "13 cime" che fanno corona al ghiacciaio dei Forni e culminano con il Monte Cevedale. Salendo il Tresero lungo la via seguita da noi, che parte dal rifugio Berni, la sua piramide appare evidente ma meno ...
Ascensione al Pizzo Tresero
11 ago 2013 - Anche se non è una ferrata, magari potrà venir utile a qualcuno..... Sabato, salendo al Pizzo Tresero, ci siamo trovati alla placca d'accesso per la cresta finale, e il tratto che doveva esser attrezzato con corda e catena era privo delle attrezzature! Panico...scherzo, abbiam tirato fuori la corda e fatto un tiro.
Al passo scambio quattro parole con un altro ragazzo che, con tanto di sci sullo zaino si accinge a salire il San Matteo, anche lui con poco entusiasmo per via del ... decidendo però di percorrere la traccia utilizzata dagli scialpinisti per il Pizzo Tresero (ossia sentiero n.42 per il Bivacco Btg. M. Ortles abbandonato a un certo ...
Continuando a salire in direzione nord ovest si raggiunge la cresta che unisce la cima di S.Giacomo al Pizzo Tresero e girando a sinistra si inizia l'ultimo tratto, che è il più impegnativo e difficile (soprattutto in caso di presenza di ghiaccio). Superata questa ultima difficoltà si abbandonano in genere gli sci per salire l'ultimo ...
Passa a Salita alla vetta - Si può salire alla vetta partendo dal Rifugio Arnaldo Berni (2.541 m), rifugio che si trova lungo la strada che da Santa Caterina Valfurva sale al Passo di Gavia. La vetta è raggiungibile in circa quattro ore. Lungo la cresta sud-ovest è presente il bivacco fisso Seveso. La parete nord è invece ...
Salita: lasciata l'auto nei pressi del RIFUGIO BERNI, si attraversa il torrente e ci si addentra con gli sci ai piedi lungo il cosiddetto PIAN BORMINO e quindi lungo la valle che scende dal DOSEGU'; raggiunta una sella a q 2637m si scende leggermente nella Valle Dosegù risalendo verso la vedretta omonima. Lasciata a ...
Alpinisme : Piz Bernina 4049 m Biancograt - Duration: 11:30. Apoutsiak 49,704 views · 11:30 ...
Ultima uscita di Sci Alpinismo della Stagione 2010-2011....peccato per il tempo pessimo !!
18/09/09 - Salita alla cima del Tresero a 3594mt partendo dal rif. Berni al passo Gavia. Ascensione in 2 h e 40' con Balto
Dal pizzo Tresero parte la classicissima traversata delle tredici cime, che termina al monte Cevedale, ma richiede attrezzatura adeguata ed esperienza alpinistica. Noi possiamo accontentarci (si fa per dire) di tornare all'automobile ridiscendendo per la medesima via di salita (scendendo con molta attenzione il canalino ...
7 giu 2010 - Itinerario di alpinismo - Tresero (Pizzo) Via Normale dal Passo Gavia - Valfurva, Lombardia.
Pizzo Tresero, Ortles Cevedale, Bellissima salita in ambiente glaciale tra le più classiche del gruppo. Percorso lungo e con buon dislivello, discesa molto gratificante.
12 lug 2013 - La salita della più impegnativa e affascinante parete nord la effettuarono, nella parte alta, Nino Calvi con G.Battista Compagnoni il 24 luglio 1917, che giunsero all'attacco scendendo per la cresta nord-ovest, allora attrezzata: “era in tempo di guerra e da un mese avevamo occupato la vetta del Tresero… gli ...
La Guida Alpina Eraldo Meraldi presenta la via normale al Pizzo Tresero nel Gruppo Ortles - Cevedale.
12 lug 2008 - Pizzo Tresero: descrizione della via normale di salita a Pizzo Tresero nel gruppo Ortles Cevedale con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del ... traversata in cresta detta “delle 13 cime”, che si svolge a quote sempre superiori ai 3300 mt. e che parte appunto dal Pizzo Tresero ed arriva al Monte Cevedale.