28 lug 2014 - La montagna di Rovereto, con il suo “trincerone”, è stata infatti uno dei caposaldi dei combattimenti che oggi vengono rievocati per l'interesse degli appassionati e dei turisti. Quando le nevi occupano ancora gran parte della montagna, la troupe di Girovagando in Trentino è salita fino al rifugio Coni Zugna ...
Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna: immergersi nella natura e godere di ampi panorami; ricostruire le vicende della Grande Guerra su questa montagna carica di storia e ammirare le stelle dall'osservatorio che il Museo Civico di Rovereto ha costruito a 1.617 metri di quota. Inoltre nei pressi ...
28 dic 2014 - Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie
La montagna di Rovereto, con il suo “trincerone”, è stata infatti uno dei caposaldi dei combattimenti che oggi vengono rievocati per l’interesse degli appass...
Itinerari raccomandati: un percorso di grande interesse storico è quello che, partendo dal rifugio raggiunge i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. E in particolare la zona di Coni Zugna dove nell'ambito del progetto Sentiero della Pace sono stati recuperati i principali manufatti militari dell'epoca: acquedotto, ...
"Monte Zugna in Vallarsa: i valori della pace e i luoghi della guerra". il 4 luglio del 2016. Torna su · Presentazione · Registrati · Privacy · Invia Contenuti · Help · Condizioni Generali · Per la tua pubblicità. Canali. Cronaca · Sport · Politica · Economia e Lavoro · Motori · Cosa fare in città · Zone · Segnalazioni. Altri siti. Altri siti ...
Orari di apertura Rifugio Coni Zugna ➤ Localit
Per quanto riguarda l'itinerario, dal rifugio Coni Zugna seguire le indicazioni per il Monte Zugna e Passo Buole, superando l'osservatorio astronomico posto vicino al rifugio e una piccola chiesa. In breve tempo si raggiunge il Parco della Pace, dove è possibile notare i resti di un ospedale militare austriaco e una vasca per ...
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio
Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna: immergersi nella natura e godere di ampi panorami; ricostruire le vicende della Grande Guerra su questa montagna carica di storia e ammirare le stelle dall'osservatorio che il Museo Civico di Rovereto ha costruito a 1.617 metri di quota. Inoltre nei pressi ...
Un percorso di grande interesse storico è quello che, partendo dal rifugio raggiunge i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. E in particolare la zona di Coni Zugna dove nell'ambito del progetto Sentiero della Pace sono stati recuperati i principali manufatti militari dell'epoca: acquedotto, ospedale militare, insieme a ...
13 ago 2017 - ROVERETO. «Non pretendevamo nulla, chiedevamo soltanto un gesto di cortesia pagando il dovuto. Ma, a differenza di altri, ci è stato negato. Chiedevamo soltanto dell'acqua che ci è stata negata... Un gesto, ed un atteggiamento, per noi vergognoso». A parlare sono alcuni partecipanti ad un gruppo di ...
Trentino è il quotidiano online di Trento continuamente aggiornato, con foto e video, su cronaca, politica, sport, cultura, spettacoli ed economia
Dal rifugio si imbocca il sentiero 115 che porta in quota superando una piccola chiesetta fino al pianoro del “Parco della pace” che ospita resti di costruzioni e un ... In circa un'ora e venti minuti si raggiunge Passo Buole superando Coni Zugna e cima Selvata per trovare camminamenti, baracche, cimiteri di guerra, una ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Rifugio Monte Zugna, Rovereto: su TripAdvisor trovi 76 recensioni imparziali su Rifugio Monte Zugna, con punteggio 4 su 5 e al n.23 su 131 ristoranti a Rovereto.
Rifugio Coni Zugna, Rovereto. Piace a 5661 persone · 126 persone ne parlano · 849 persone sono state qui. Questa è la pagina pubblica del Rifugio Coni...
sorge ai piedi dell’omonima montagna a quota 1600, al centro di un’area di grande interesse storico e naturalistico, offre panorami mozzafiato che spaziano dall’Adamello alla Marmolada. Proprietà del comune di Rovereto