Il rifugio, per la sua strategica ubicazione e per l'indiscutibile notorietà di cui gode, è uno dei più noti ed apprezzati rifugi veronesi, pur essendo in territorio trentino. Sorge infatti a 1.522 metri di quota presso il passo Pertica, splendida finestra naturale situata alla testata della Val di Ronchi (a nord-ovest) e della Val di ...
Rifugio Passo Pertica, Ala: su TripAdvisor trovi 21 recensioni imparziali su Rifugio Passo Pertica, con punteggio 4 su 5 e al n.9 su 17 ristoranti a Ala.
Rifugio Passo Pertica, Ala. Piace a 763 persone · 1622 persone sono state qui. Montagna.
28-05-2011( Riprese effettuate con Videocamera Samsung HMX-H100P/EDS ) La Cima Carega (2.259 m s.l.m.) è la cima più alta del Gruppo della Carega e delle Pic...
Dove si incontrano le strade che salgono dal Trentino e dal Veneto, ecco il Rifugio Passo Pertica, a 1.530 metri di quota, nel Gruppo del Carega. Il Rifugio venne costruito dalla famiglia Cappelletti nel 1964 ai margini della strada militare che sale dal rifugio Revolto e poi prosegue verso il Rifugio Pompeo Scalorbi.
Itinerario all'inizio un po' faticoso e nella parte superiore impegnativo per chi scende a causa della pendenza e del fondo ghiaioso e instabile, ma di grande interesse panoramico dopo aver raggiunto il crinale della Costa Media. Dal rif. Passo Pertica (m 1522) si percorre per un primo tratto il sent. 109 che segue la strada ...
Rifugio Passo Pertica: Tappa obbligata. - Guarda 21 recensioni imparziali, 9 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Ala, Italia su TripAdvisor.
5, si scende al rifugio degli Scalorbi al Passo di Pelagatta 1.767 m; si prosegue sul sentiero n. 109 sopra il vallone di Campobrun che accoglie la Riserva naturalistica istituita nel 1971 fino al rifugio Passo Pertica 1.522 m. Da qui si rientra sul fondovalle della Val dei Ronchi fino a Ronchi. (ore 3). La vicina Cengia di Pertica ...
Rifugio Passo Pertica (1530 slm) Posti Letto: 23. Tel: 0457847011. Fax: 0457847119. Gestore: Romeo Cappelletti Apertura: dal 15 Giugno al 20 Settembre, tutti i fine settimana nel periodo invernale e dal 24 Dicembre al 6 Gennaio. Scheda Rifugio · Come raggiungerlo · Itinerari consigliati. Dal Rifugio si diramano: - sentiero ...
Itinerario Rifugio Passo Pertica - Quota 1580 - Costa Media - Cima Madonnina - Rifugio Fraccaroli - Cima Carega Bellissimo ed impegnativo itinerario che permette di raggiungere cima Carega percorrendo il crinale della Costa Media e ripaga la fatica con stupendi panorami. Criticità In alcuni punti il sentiero si presenta ...
Il rifugio Passo Pertica è situato a 1530m di quota in cima alle Valle dei Ronchi (Ala) sul confine con la provincia di Verona. Risulta il luogo ideale per le escursioni che salgono dalla Valle dei Ronchi o che provengono dai sentieri del Carega. Consiglio dell'autore. Il Rifugio Pertica è il punto di partenza di due percorsi ...
Scopri il suggestivo ambiente delle cime del Carega ed i grandi altipiani delle Lessinia.
Alpe di Campobrun al monte Carega nelle Piccole Dolomiti rifugio Pompeo Scalorbi, Ala di Trento passo della Lora, rifugio Capanna Fraccaroli al Carega, Sisilla Baffelan passo di Campogrosso Fumante Boale dei Fondi Vajo dei Colori, Vallarsa, Recoaro Mille, rifugio Cesare Battisti, Campetto Cima Marana rifugio Monte Falcone, rifugio Bepi Bertagnoli alla Piatta, Cima Campo d'Avanti, Bocchetta Gabellele Passo Rodecche, Cima del Mesole Gramolon Monte Zevola Catena delle Tre Croci Obante Fumante
Dove si incontrano le strade che salgono dal Trentino e dal Veneto, ecco il Rifugio Passo Pertica, a 1.530 metri di quota, nel Gruppo del Carega. Il Rifugio venne costruito dalla famiglia Cappelletti nel 1964 ai margini della strada militare che sale dal rifugio Revolto e poi prosegue verso il Rifugio Pompeo Scalorbi.
R.M. San Giorgio / Passo Malera /Rif. Pertica 01 settembre 2013 - Duration: 4:16. Giuseppe Regalin 480 ...