indicazioni dei percorsi, scegliere tra una breve passeggiata e un'escursione più lunga, nel contesto di una vacanza piacevole e varia. TRAMbILeNo. RoVeReTo. TeRRAGNoLo. RAoSSI. MATASSoNe. 4 monTe ZuGna. Il “Trincerone” e Passo buole. FondoValle. Luoghi della memoria: musei, monumenti, trincee. 1. Valli del ...
Il Monte Zugna è soprattutto noto nella storia della Grande Guerra per l’epica resistenza italiana opposta all’offensiva austriaca (Strafexpedition) del maggio 1916. Lo Zugna si trovava in territorio trentino e quindi nell’area controllata dagli austriaci. Questi provvidero ad attrezzarlo con una strada di accesso, con le caserme per ufficiali e soldati e un impluvio per…
27 set 2015 - Così, nel maggio-giugno 1915, lo Zugna fu occupato dall'esercito italiano che vi costruì proprie trincee, strade, baracche, teleferiche e acquedotti. Geograficamente il monte Zugna con la sua dorsale divide longitudinalmente il territorio del basso Trentino ponendosi a cavallo tra due direttrici fondamentali ...
All'ingresso in guerra dell'Italia, non avendo completato i lavori, gli austriaci decisero di abbandonare l'intero monte Zugna. Gli italiani occuparono la zona e realizzarono le proprie postazioni. In quest'area si vedono tracce di trincee, ricoveri scavati in roccia, postazioni di artiglieria e i resti di un ospedale militare e di un ...
Dopo aver bloccato la spedizione punitiva, nell'estate del 1916 gli italiani costruirono una linea difensiva sul Monte Zugna, da cui i soldati potevano vedere la città di Trento e, alle spalle, il Brenta e l'Adamello. I capisaldi erano costituiti da trincee orientabili a 360°, ricoveri in caverne per le truppe, depositi e stazioni radio.
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio
Monte Zugna Trincee. Chi decide di arrivare su questa cima è sicuramente tra quegli appassionati di mountain bike che hanno voglia di toccare la storia con mano. Per realizzare questa impresa, decisamente impegnativa sia sul piano fisico che su quello tecnico, non bisogna cedere di un passo. Non bisogna cedere di un ...
La montagna di Rovereto, con il suo “trincerone”, è stata infatti uno dei caposaldi dei combattimenti che oggi vengono rievocati per l’interesse degli appass...
Il monte Zugna - mt. 1865 - è situato nel Trentino meridionale, fa parte di una dorsale che inizia a Rovereto e, con andamento verso sud, si unisce, attraverso cima ... in due anni di permanenza, avevano blindato con numerose trincee e gallerie su più piani; l'attacco italiano prevedeva una azione frontale contro le posizione ...
Salendo da Rovereto al Coni Zugna, qualche chilometro dopo Albaredo, incontri la linea del fronte. A pochi passi dalla prima linea austriaca, si erge l'imponente muraglia del “Trincerone”, in parte ricostruita. Qui nella primavera del 1916 si infransero gli attacchi della Strafexpedition. Tutt'intorno resti di trincee, ...
Cammina alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra in Vallagarina. Monte Zugna e Passo Buole a pochi minuti da Rovereto sull'antica linea del fronte.
Gita di notevole interesse storico e paesaggistico. Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. Vetta che offre, oltre a un ben conservato acquartieramento, una spettacolare vista a 360°. Si tratta di un itinerario tipicamente estivo. Percorrerlo con le ciaspole, quando la neve non é ancora così abbondante da nascondere le trincee, rende però meglio l'atmosfera di quelle che dovevano essere le condizioni di vita dei numerosi soldati costretti a svernare su questi monti.
Monte Zugna - comando Tre Aquile. Si prosegue ancora lungo la strada fino ad arrivare in una zona molto stretta della cresta della montagna. La strada forma un bellissimo serpentone tagliando una zona piena di trincee e postazioni. Si inizia a vedere una trincea ricostruita e, osservando l'asfalto della strada, la traccia di ...
Il monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna di grande interesse storico, geologico e naturalistico. Sulle sue pendici ... linee di trincee. La guerra assunse le caratteristiche tipiche della guerra di montagna: gli eserciti realizzarono strade, scavarono trincee e camminamenti, costruirono baracche e ricoveri.
15 apr 2016 - Oggi vi proponiamo una semplice escursione sul Monte Zugna. Questo percorso è denominato “Sentiero delle Trincee”: corre infatti per buona parte in antiche trincee, percorrendo talvolta la prima linea austroungarica, talvolta la linea italiana. Il percorso parte dalla strada che salendo da Albaredo ...
In pochi minuti si raggiunge la cima del monte Zugna che ospita un osservatorio, numerose tracce di trincee e postazioni. Ridiscesi fino al “Parco della pace” si piega a sud e si prosegue lungo il sentiero 115 superando le numerose caverne e postazioni di artiglieria in roccia e godendo un bel panorama sul corso ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Il Monte Zugna ebbe una rilevante importanza strategica nella conduzione della guerra italiana: con il suo possesso l'esercito italiano riuscì a respingere i tentativi ... costrette ad arrestare la loro impetuosa avanzata, predisposero una prima linea di difesa (“Kopfstellung”), costituita da trincee e camminamenti, avamposti e ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
fungo, ma anche ritrovare i segni, non meno significativi, lasciati dall'uomo: le trincee delle. Grande Guerra e i rifugi degli uomini preistorici. Un patrimonio straordinario che permette di viaggiare nel tempo per conoscere la storia, l'evoluzione e il linguaggio di un territorio ineguagliabile. Osservatorio e Rifugio. Monte Zugna.
Nel settembre 1914, per risparmiare truppe ed armamenti, lo Stato maggiore austro-ungarico decise di arretrare la linea di difesa su un sistema di trincee e caposaldi definita Tiroler Widerstandslinie da cui il monte Zugna rimase escluso. Nel corso del 1915 gli austro-ungarici retrocessero fino a Rovereto, abbandonando i ...
Monte Zugna
Nei pressi del paese di Foppiano, sul versante occidentale della Vallarsa, parte una lunga linea di trincee che sale verso il Monte Zugna. Nel 1915 l'esercito austro-ungarico abbandonò la Vallarsa che, nei primi mesi della guerra, venne occupata dalle truppe italiane. Nel corso dell'Offensiva di primavera l'esercito ...
Luogo della Grande Guerra alle pendici del Monte Zugna. Sai perché la trincea è stata denominata così? Scoprilo con la app di Pasubio100anni!