E Bike - Rovereto – Rifugio Monte Zugna. Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Durata: 2:30 h - Dislivello: 1250 m.
Il monte Zugna (1.865 metri di altitudine) si trova in Trentino, tra la valle dell'Adige e la Vallarsa, a circa 20 km dalla città di Rovereto. A 1.610 metri di altitudine sorge il Rifugio Monte Zugna, comodo punto d'appoggio per chi vuole seguire uno dei numerosi itinerari che percorrono questa zona. Si raccomandano ...
Monte Zugna
Monte Zugna - rifugio. Nei pressi del cimitero una cannoniera in galleria. Monte Zugna - artiglieria in caverna · Monte Zugna - vista sulla valle dell'Adige Monte Zugna - Coni. Proseguiamo il sentiero per raggiungere la cima. Ancora 30 minuti di salita. Monte Zugna - verso la cima. Sulla cima della montagna un osservatorio ...
Rifugio Monte Zugna: Cena ottima - Guarda 83 recensioni imparziali, 42 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Rovereto, Italia su TripAdvisor.
Qui nella primavera del 1916 si infransero gli attacchi della Strafexpedition. Tutt'intorno resti di trincee, camminamenti, osservatori, postazioni di mitragliatrici e cimiteri di guerra. Prosegui poi fino al Rifugio Malga Zugna, dove lascerai l'auto per continuare a piedi lungo il Sentiero della Pace (segnavia 115). Dopo 20 minuti ...
Cammina alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra in Vallagarina. Monte Zugna e Passo Buole a pochi minuti da Rovereto sull'antica linea del fronte.
1,500, con un dislivello di 90 metri e lo si incontra sulla strada che da Albaredo porta al Rifugio Coni Zugna (vedi scheda “Itinerari”). Il Monte Zugna ebbe una rilevante importanza strategica nella conduzione della guerra italiana: con il suo possesso l'esercito italiano riuscì a respingere i tentativi austriaci di sfondamento, ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Da qui si svolta a destra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Monte Zugna. Lungo la vecchia strada militare (ora asfaltata) è stato realizzato un importante progetto di recupero promosso dalla Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto e dal Comune di Rovereto con la collaborazione del Museo Storico Italiano della ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Inoltre nei pressi del Rifugio c'è anche un percorso di “land-art”. L'edificio risale ai primi anni del Novecento ed è stato completamente ristrutturato dal Comune di Rovereto, ma sono state ripristinate di recente anche le testimonianze belliche che si trovano lungo la strada di accesso e quindi, attraverso il Monte Zugna, ...
Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna: immergersi nella natura e godere di ampi panorami; ricostruire le vicende della Grande
Highlights info row image. Piace a 5802 persone. Highlights info row image. Seguito da 5787 persone. InformazioniMostra tutto. Highlights info row image. Monte Zugna (6917,53 km) 38068 Rovereto. Indicazioni stradali. Highlights info row image. +39 0464 917959. Highlights info row image. www.rifugiomontezugna.com.
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un'area di grande valore storico. Il rifugio di proprietà del Comune di Rovereto dispone di 50 posti letto, 90 posti a sedere interni e 50 esterni; è aperto da aprile ad agosto tutti i giorni, gli altri mesi i weekend o su richiesta. In prossimità del rifugio sorge il ...
Gita di notevole interesse storico e paesaggistico. Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. Vetta che offre, oltre a un ben conservato acquartieramento, una spettacolare vista a 360°. Si tratta di un itinerario tipicamente estivo. Percorrerlo con le ciaspole, quando la neve non é ancora così abbondante da nascondere le trincee, rende però meglio l'atmosfera di quelle che dovevano essere le condizioni di vita dei numerosi soldati costretti a svernare su questi monti.
Si tralascia il bivio per la Campana dei Caduti e, giunti nel paese di Albaredo, si prende la strada che sale sulla destra verso l'osservatorio astronomico e il rifugio Monte Zugna. Nel periodo invernale sono indispensabili le gomme da neve. Dopo circa 8,7 km dal bivio, prima di una curva a sinistra, si può parcheggiare la ...
28 dic 2014 - Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie
Rifugio Monte Zugna, Rovereto: su TripAdvisor trovi 83 recensioni imparziali su Rifugio Monte Zugna, con punteggio 4 su 5 e al n.28 su 131 ristoranti a Rovereto.
sorge ai piedi dell’omonima montagna a quota 1600, al centro di un’area di grande interesse storico e naturalistico, offre panorami mozzafiato che spaziano dall’Adamello alla Marmolada. Proprietà del comune di Rovereto
La montagna di Rovereto, con il suo “trincerone”, è stata infatti uno dei caposaldi dei combattimenti che oggi vengono rievocati per l’interesse degli appass...
Per quanto riguarda l'itinerario, dal rifugio Coni Zugna seguire le indicazioni per il Monte Zugna e Passo Buole, superando l'osservatorio astronomico posto vicino al rifugio e una piccola chiesa. In breve tempo si raggiunge il Parco della Pace, dove è possibile notare i resti di un ospedale militare austriaco e una vasca per ...
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio