Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30 Dislivello totale : 760 m Quota massima raggiunta : 1616 m Per raggiungere località Matassoni si prende la strada che da Valli del Pasubio sale passando per il pian delle Fugazze , e scendendo per la Vallarsa fino ad arrivare ad Anghebeni per poi svoltare…
9 ott 2016 - Meta: Monte Zugna m. 1.864 e Passo Buole m. 1.460. Località di partenza: Matassone in Vallarsa (TN) m. 832. Località d'arrivo: Riva di Vallarsa (TN) m. 716. Dislivello in salita: m. 1032. Dislivello in discesa: m. 1.148 ...
9 ott 2011 - DORSALE MONTE ZUGNA – PASSO BUOLE. (Escursione facile, panoramica e di interesse storico). Dalla località di Matassone in Vallarsa (m 832) si sale al Rifugio Coni. Zugna (m 1.616) seguendo il ... pianoro si prosegue verso cima Zugna lungo un sentiero fiancheggiato da numerose caverne per ...
12 ott 2014 - MONTE CONI ZUGNA. Passo Buole. Passo Buole. Partenza. Ore. 6,00 Via Rigone ... Scarponi ed abbigliamento da montagna. Tempo di percorrenza. 6/7 ore circa. Rientro previsto. Sera ... Dal paese di Matassone in Vallarsa m.832, si prende il sent. 118 che passa sotto un portico (di fronte alla fermata dei .
Sulla sinistra si osserva il massiccio del Pasubio, a destra la catena dello Zugna e del Carega. 2. Postazione Mitragliatrice Da qui inizia la visita alle trincee. Il campo trincerato di Matassone fu realizzato dall'esercito austroungarico nell'autunno 1914. Era composto da due sistemi circolari di trincee, circondati da fasce di ...
verso il Campo Trincerato Matassone monte zugna visto dal Campo Trincerato Matassone ... della linea difensiva della Vallarsa con un grande e moderno forte sullo Zugna; mentre tra il Matassone e il Pozzacchio correva una linea quasi continua di trincee con ricoveri in caverna, protetta da profondi reticolati. ex forte ...
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un'area di grande valore storico. Il rifugio di ... Da Matassone in Vallarsa con il sentiero n. 118 (ore 2,30). ... Sul Monte Zugna, a 1620 metri d'altitudine, in zona non contaminata da inquinamento luminoso, è attivo dal 1997 l'Osservatorio astronomico.
Escursione nella zona di Matassone, Trentino-Alto Adige, Italia; il percorso è lungo 13.9km e presenta 1144m di dislivello. Durante l'escursione si passa per Rifugio Malga Zugna, Passo Buole, Matassone, Cuneghi, Riva, Fortino di guerra, Osservatorio Astronomico di Monte Zugna e Monte Zugna.
Sul monte Zugna si consumarono scontri determinanti per la guerra nel settore meridionale. L'itinerario ci permette di comprendere da vicino lo svolgimento delle operazioni dell'offensiva del 1916 e della battaglia combattuta a Passo Buole, definito sulla stampa italiana “Termopili d'Italia”. Il monte Zugna con la sua dorsale ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Inoltre sono visibili altre aree importanti di questo settore come il massiccio del Pasubio, la catena dello Zugna, il monte Corno detto poi Corno Battisti perché qui venne catturato l'irredentista trentino Cesare Battisti. ITINERARIO Matassone è raggiungibile attraverso la strada provinciale 89 da Rovereto in direzione Vicenza ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
11 mar 2012 - DOMENICA 11 MARZO 2012. ESCURSIONE ORGANIZZATA DAL GRUPPO DI VALLARSA. "MONTE ZUGNA E TRINCERONE". (la ciaspolata in Val di Rabbi è stata annullata per assenza di neve). Ritrovo e partenza da Matassone, Vallarsa alle ore 8,30. Lasciate le macchine nel paese (quota m. 832) ci si ...
Partenza: Matassone, parcheggio lungo la strada, quota 835 metri. Arrivo: monte Zugna quota 1864. Dislivello: 1000 metri da Matassone alla cima (circa 1200 con le deviazioni che ho fatto io) Difficoltà: E Matassone è un paesetto di una ventina di case, tutte attaccate lungo l'unica strada; di questo itinerario ho letto su ...
Sentiero realizzato negli ultimi mesi che collega il rifugio Monte Zugna con la zona della Foraora-Trincerone. Lasciata l'auto nei pressi della partenza del percorso del Trincerone-Kopfstellung si seguono i pali segnavia; il percorso è arricchito da tabelle esplicative. Escursioni · » Lungo la strada militare da Albaredo al ...
Monte Zugna
Dislivello 800 m. Il sentiero SAT 118 porta dal paese di Matassone (dove è possibile visitare i resti del campo trincerato realizzato dall'esercito austro-ungarico prima della guerra e poi occupato e riadattato dall'esercito italiano) fino a malga Zugna e al rifugio Monte Zugna. Salita ripida e adatta ad escursionisti allenati e ...
Monte Zugna
28 dic 2014 - Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
Escursione al Rifugio Monte Zugna, partendo da Matassone, in Vallarsa: descrizione, scheda, mappa e fotografie
See more of Rifugio Coni Zugna on Facebook. Log In. Forgot account? or. Create New Account. Not Now. Rifugio Coni Zugna was live. · March 29, 2017 ·. Salita al Monte Zugna da Matassone. 379 Views. 24 Likes2 Shares · Share. English (US) · Español · Português (Brasil) · Français (France) · Deutsch · Privacy · Terms ...
Domenica 26 Aprile 2015: Gruppo del Carega. Monte Zugna m 1864, da Matassone m 832. Il Monte Zugna è una cima molto panoramica su Rovereto, la Vallagarina, la Vallarsa e il Pasubio. Per la sua rilevanza strategica, fu teatro di aspri scontri nel corso della Grande Guerra. Le opere belliche di quell'epoca sono ancor ...
15 mag 2016 - GRUPPO DEL CAREGA : MONTE ZUGNA ... Matassone, e giungendo a Riva (m. 716). Ci si incamminerà, in direzione. Ovest, lungo il sentiero 117 che, in continua sensibile salita, ci porterà alle case. Cuneghi (m. 792). Salendo sempre in mezzo a boschi passeremo da Loner (m. 1173) dove una serie di.