La montagna di Rovereto, con il suo “trincerone”, è stata infatti uno dei caposaldi dei combattimenti che oggi vengono rievocati per l’interesse degli appass...
Il monte Zugna, che separa la Vallarsa dalla valle dell'Adige, ebbe una rilevante importanza sul fronte trentino della Grande Guerra. .... Come arrivare. Da Malga Zugna, raggiungibile con i mezzi da Rovereto (circa 18 chilometri), si procede lungo una comoda strada carrabile per 20 chilometri fino ad arrivare al Parco per Ia ...
Nella primavera del 1916 si verificò la controffensiva austro-ungarica, conosciuta anche come spedizione punitiva o Strafexpedition, con l'obiettivo di scendere nella pianura veneta in direzione di Vicenza. Il Monte Zugna costituiva l'elemento centrale della strategia austro-ungarica, ma grazie alla resistenza italiana venne ...
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio
Sul monte Zugna si consumarono scontri determinanti per la guerra nel settore meridionale. L'itinerario ci permette di comprendere da vicino lo svolgimento delle operazioni dell'offensiva del 1916 e della battaglia combattuta a Passo Buole, definito sulla stampa italiana “Termopili d'Italia”. Il monte Zugna con la sua dorsale ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Lo Zugna è montagna carica di storia, che offre molteplici possibilità di visita a siti e manufatti risalenti alla Prima guerra mondiale. Lo si può raggiungere anche attraverso il “Sentiero della Pace”, partendo dalla zona “monumentale” di Rovereto, con l'Ossario, la campana di “Maria Dolens” e la “Strada degli artiglieri”.
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
15 apr 2016 - Oggi vi proponiamo una semplice escursione sul Monte Zugna. Questo percorso è denominato “Sentiero delle Trincee”: corre infatti per buona parte in antiche trincee, percorrendo talvolta la prima linea austroungarica, talvolta la linea italiana. Il percorso parte dalla strada che salendo da Albaredo ...
Questo breve e facile percorso si sviluppa sulle pendici del Monte Zugna, cima molto panoramica su Rovereto, la Vallagarina, la Vallarsa e il Pasubio. Per la sua rilevanza strategica, fu teatro di aspri scontri nel corso della Grande Guerra. Le opere belliche di quell’epoca sono ancor oggi ...
Per chi volesse proseguendo d dx si giunge sempre in sella alla bici dopo aver affrontato due impegnative rampe alla cima del monte Zugna km 25.6 e 1860m s.l.m. ... Come arrivare al punto di partenza .... Appena tornato a casa, fatto tutto il giro con full (Giant Trance X2 - 120mm di escursione) proprio come da indicazioni.
Cammina alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra in Vallagarina. Monte Zugna e Passo Buole a pochi minuti da Rovereto sull'antica linea del fronte.
Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna: immergersi nella natura e godere di ampi panorami; ricostruire le vicende della Grande.
Moovit ti aiuta a trovare i percorsi migliori verso Rifugio Monte Zugna con i mezzi pubblici, fornendo indicazioni passo dopo passo con orari sempre aggiornati per Bus nell'area di Trento e Belluno.
Si prosegue ancora lungo la strada fino ad arrivare in una zona molto stretta della cresta della montagna. La strada forma un bellissimo serpentone tagliando una zona piena di trincee e postazioni. Si inizia a vedere una trincea ricostruita e, osservando l'asfalto della strada, la traccia di come la trincea proseguiva. Monte ...
Gita di notevole interesse storico e paesaggistico. Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. Vetta che offre, oltre a un ben conservato acquartieramento, una spettacolare vista a 360°. Si tratta di un itinerario tipicamente estivo. Percorrerlo con le ciaspole, quando la neve non é ancora così abbondante da nascondere le trincee, rende però meglio l'atmosfera di quelle che dovevano essere le condizioni di vita dei numerosi soldati costretti a svernare su questi monti.
sorge ai piedi dell’omonima montagna a quota 1600, al centro di un’area di grande interesse storico e naturalistico, offre panorami mozzafiato che spaziano dall’Adamello alla Marmolada. Proprietà del comune di Rovereto
Come arrivare. Il monte Zugna (1.865 metri di altitudine) si trova in Trentino, tra la valle dell'Adige e la Vallarsa, a circa 20 km dalla città di Rovereto. A 1.610 metri di altitudine sorge il Rifugio Monte Zugna, comodo punto d'appoggio per chi vuole seguire uno dei numerosi itinerari che percorrono questa zona.
Monte Zugna
Come raggiungere l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna in auto. Autostrada A22 con uscita Rovereto Nord o Rovereto Sud, seguendo le indicazioni per Rovereto centro e poi per Vallarsa-Albaredo. Proseguire sulla SP89 fino ad Albaredo: appena prima del paese imboccare sulla destra la strada indicata per il Monte ...
Divulgazione scientifica, multimedialit
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un'area di grande valore storico. Il rifugio di proprietà del Comune di Rovereto dispone di 50 posti letto, 90 posti a sedere interni e 50 esterni; è aperto da aprile ad agosto tutti i giorni, gli altri mesi i weekend o su richiesta. In prossimità del rifugio sorge il ...
Moovit ti aiuta a trovare i percorsi migliori verso Via Monte Zugna con i mezzi pubblici, fornendo indicazioni passo dopo passo con orari sempre aggiornati per Treno, Bus nell'area di Arco.