Il monte Zugna - mt. 1865 - è situato nel Trentino meridionale, fa parte di una dorsale che inizia a Rovereto e, con andamento verso sud, si unisce, attraverso cima Zugna, Coni Zugna, cima Salvata, passo Buole, cima Mezzana, al gruppo del Carega, dividendo la Val Lagarina dalla Vallarsa. Nel 1906 per la sua vicinanza al ...
Rifugio Monte Zugna, Rovereto: su TripAdvisor trovi 76 recensioni imparziali su Rifugio Monte Zugna, con punteggio 4 su 5 e al n.23 su 131 ristoranti a Rovereto.
Monte Zugna - cimitero · Monte Zugna - baraccamenti · Monte Zugna - rifugio. Nei pressi del cimitero una cannoniera in galleria. Monte Zugna - artiglieria in caverna · Monte Zugna - vista sulla valle dell'Adige Monte Zugna - Coni. Proseguiamo il sentiero per raggiungere la cima. Ancora 30 minuti di salita. Monte Zugna ...
Il Coni Zugna (1865 m) è un monte del Trentino meridionale, ai confini con la provincia di Vicenza. Si trova sulla dorsale montuosa che separa la Vallarsa dalla Val Lagarina, appena a nord rispetto al massiccio della Carega. Durante la Prima guerra mondiale fu teatro, con il vicino Passo Buole di aspri combattimenti fra ...
Rifugio Coni Zugna, Rovereto. Piace a 5661 persone · 126 persone ne parlano · 849 persone sono state qui. Questa è la pagina pubblica del Rifugio Coni... ... Vi aspettiamo a partire dalle 14 all'Osservatorio astronomico di Monte Zugna per la tradizionale osservazione del Sole della terza domenica del mese. A un passo ...
15 apr 2016 - Oggi vi proponiamo una semplice escursione sul Monte Zugna. Questo percorso è denominato “Sentiero delle Trincee”: corre infatti per buona parte in antiche trincee, percorrendo talvolta la prima linea austroungarica, talvolta la linea italiana. Il percorso parte dalla strada che salendo da Albaredo ...
Per quanto riguarda l'itinerario, dal rifugio Coni Zugna seguire le indicazioni per il Monte Zugna e Passo Buole, superando l'osservatorio astronomico posto vicino al rifugio e una piccola chiesa. In breve tempo si raggiunge il Parco della Pace, dove è possibile notare i resti di un ospedale militare austriaco e una vasca per ...
Escursione in prima linea con arrivo a Passo Buole, che offre scorci sul gruppo del Carega e sul Pasubio
Il monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna di grande interesse storico, geologico e naturalistico. ... austro-ungarici (un impluvio per la raccolta dell'acqua piovana, ruderi di caserme) e tracce della presenza italiana: trincee, ricoveri in roccia, postazioni di artiglieria e il cimitero militare “Coni Zugna”.
Il Coni Zugna (1865 m) è un monte del Trentino meridionale, ai confini con la provincia di Vicenza. Si trova sulla dorsale montuosa che separa la Vallarsa dalla Val Lagarina, appena a nord rispetto al massiccio della Carega. Durante la prima guerra mondiale fu teatro, con il vicino passo Buole di aspri combattimenti fra ...
Gita di notevole interesse storico e paesaggistico. Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. Vetta che offre, oltre a un ben conservato acquartieramento, una spettacolare vista a 360°. Si tratta di un itinerario tipicamente estivo. Percorrerlo con le ciaspole, quando la neve non é ancora così abbondante da nascondere le trincee, rende però meglio l'atmosfera di quelle che dovevano essere le condizioni di vita dei numerosi soldati costretti a svernare su questi monti.
Ripercorre le trincee e le postazioni della Grande Guerra dei due schieramenti contrapposti per poi arrivare in cima al monte Zugna. ... Rifugio Monte Zugna. si punta alla chiesetta. chiesetta Regina Pacis. prendendo il sentiero 115 che segue salendo la strada forestale Coni-Zugna. sentiero 115 salendo al Monte Zugna.
sorge ai piedi dell’omonima montagna a quota 1600, al centro di un’area di grande interesse storico e naturalistico, offre panorami mozzafiato che spaziano dall’Adamello alla Marmolada. Proprietà del comune di Rovereto
Il monte Zugna con la sua dorsale divide longitudinalmente il territorio del basso Trentino ponendosi a cavallo tra due direttrici fondamentali nel collegamento tra nord ... In circa un'ora e venti minuti si raggiunge Passo Buole superando Coni Zugna e cima Selvata per trovare camminamenti, baracche, cimiteri di guerra, una ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
1,500, con un dislivello di 90 metri e lo si incontra sulla strada che da Albaredo porta al Rifugio Coni Zugna (vedi scheda “Itinerari”). Il Monte Zugna ebbe una rilevante importanza strategica nella conduzione della guerra italiana: con il suo possesso l'esercito italiano riuscì a respingere i tentativi austriaci di sfondamento, ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un'area di grande valore storico. Il rifugio di proprietà del Comune di Rovereto può ospitare fino a 60 posti letto, è aperto tutto l'anno. In prossimità del rifugio sorge il nuovo Osservatorio astronomico realizzato dal Museo civico di Rovereto. Accessi
Salendo da Rovereto al Coni Zugna, qualche chilometro dopo Albaredo, incontri la linea del fronte. A pochi passi dalla prima linea austriaca, si erge l'imponente muraglia del “Trincerone”, in parte ricostruita. Qui nella primavera del 1916 si infransero gli attacchi della Strafexpedition. Tutt'intorno resti di trincee, ...
Cammina alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra in Vallagarina. Monte Zugna e Passo Buole a pochi minuti da Rovereto sull'antica linea del fronte.