Il lago è una distesa d'acqua, in genere dolce, raccolta in una conca circondata dalla terraferma. I laghi si distinguono in base alla loro origine. I laghi glaciali si sono formati quando masse di ghiaccio hanno scavato nelle valli profonde conche, che si sono riempite di acqua quando i ghiacciai si sono sciolti. I laghi vulcanici ...
In seguito alle recenti (29 ottobre 2011) scosse di terremoto verificatesi nella zona del lago di Garda, Marisa Grande ci propone l'analisi geologica della regione del Garda e del Monte Baldo.
1 gen 2016 - La Linea delle Giudicarie, con la complessità della sua faglia, ha interessato e interessa la regione del Lago di Garda, il quale, collocato sulla massa tettonica orientale, è anche sensibile alla compressione della placca adriatica sospinta verso NW dalla placca africana. La profonda fossa tettonica del Lago ...
Il monte Baldo coi suoi 2218 metri è la montagna più alta del veronese. A lungo ritenuto un vulcano spento, anche a causa delle numerose fonti termali che si trovano nel basso Garda, esso si è in realtà formato e modellato nel corso della medesima glaciazione che ha dato vita al lago di Garda stesso. Il monte Baldo, unica ...
In seguito alle recenti (29 ottobre 2011) scosse di terremoto verificatesi nella zona del lago di Garda, Marisa Grande ci propone l'analisi geologica della regione del ... ha interessato e interessa la regione del Lago di Garda, il quale, collocato sulla massa tettonica orientale, è anche sensibile alla compressione della placca ...
9 giu 2011 - Tutti i laghi subalpini occupano conche molto estese e profonde, probabilmente preesistenti alle glaciazioni quaternarie e di origine fluviale (escavazione) con l'eccezione del lago di Garda, che occupa, almeno in parte, una antica fossa tettonica. Il modellamento da parte dei ghiacci è intervenuto ...
25 mar 2012 - La zona del lago di Garda conserva tutt'oggi, evidentissime, le tracce lasciate dalle glaciazioni, che un tempo erano ritenute la causa determinante la formazione della depressione lacustre; oggi si pensa, invece, che il modellamento glaciale sia intervenuto su una depressione già esistente, creata dalle ...
sito di biologia ed ecologia marina
Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'Italia. Si trova tra i territori di Brescia, Trento e Verona, il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica.
lakegardasee.com, guida turistica del lago di Garda
Esistono laghi di dimensioni modestissime, come i piccoli laghetti di montagna e altri la cui dimensione è molto estesa addirittura pari o superiore a quella di molte regioni italiane. Ad esempio, in ... I laghi di origine vulcanica sono laghi formati dall'acqua piovana che ha riempito i crateri di antichi vulcani ormai spenti. I laghi ...
Queste ipotesi sono legate a fenomeni geomorfologici più recenti, eventi certi e dimostrati, possono spiegare l'origine del Lago di Garda e degli altri laghi prealpini. Sicuramente ... Ipotesi di Ramsey - storicamente la più conosciuta -, il lago è il risultato dell'escavazione dei grandi ghiacciai del Quaternario. Sicuramente i ...
lago di Garda » Scoprire » Le origini del lago di Garda ... La zona del lago di Garda conserva tutt'oggi, evidentissime, le tracce lasciate dalle glaciazioni, che un tempo erano ritenute la causa determinante la formazione ... La morfologia glaciale sarebbe quindi sovrimposta ad una più antica morfologia fluviale e tettonica.
Le origini del lago di Garda sono da sempre oggetto di ipotesi controverse. E' comunque ragionevole ipotizzare che il Benaco sia il frutto di una serie di eventi indissolubilmente concatenati gli uni agli altri. Così come oggi si presenta, il bacino gardesano occupa una fossa tettonica originata dal ripiegamento della crosta ...
La particolare conformazione fisica del lago di garda consente di avere scenari diversi ad ogni angolatura. Lago, montagna, collina e campagna, tutto ci� che di bello la natura offre, sul lago di garda c'è.
La parte settentrionale del Lago di Garda è lunga e stretta, ed è circondata da montagne, le maggiori delle quali appartengono al Gruppo del Monte Baldo. La forma è quella tipica ... con l'Oceano Atlantico. La morfologia glaciale del Lago di Garda sarebbe quindi sovrimposta ad una più antica morfologia fluviale e tettonica.
Da questo tettonismo ne consegue che mentre la catena del Baldo si va sollevando, si approfondisce la conca tettonica del Lago di Garda che dunque è localizzata ... marine furono sostituite da depositi di origine continentale, come i conglomerati ed arenarie che sono rocce derivanti dalla cementazione dei materiali, più o ...
Il Lago di Garda, amata meta turistica grazie al clima mite, è anche chiamato Benàco.
In epoca romana il lago era conosciuto come Benaco, mentre oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno ...
Geologia e formazione del lago di Garda, Garda Lake geology, Geologie des Gardasees
Il lago di Garda ha una forma allungata e la parte settentrionale circondata dalle montagne del Gruppo di Baldo è stretta. Il lago di Garda è di origine glaciale, infatti nasce attraverso l'azione di un ghiacciaio paleolitico. Conta 25 immissari, fra i quali il fiume Sarca come anche l'Aril, il fiume più breve del mondo, lungo 175 ...
Tutto sulle origini del Lago di Garda e della sua formazione