1 giu 2010 - Sabato 12 giugno 2010. Parcheggio autostrada Rovereto Sud - ore 9.00. “Il giro del Col Santo”. Escursione in mountainbike. Info e prenotazioni, entro le ore 20 di giovedì 10 giugno: mtb@equipenatura.it. Michele Marogna - Cell: 3402958699. Per ogni ulteriore dettaglio consulta il pdf allegato qui di seguito ...
Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Alpine, Guide MTB, escursioni, trekking, didattica ambientale, Nordic Walking, Rifugio Telegrafo
RITROVO: domenica 28 ottobre ore 7.30 a Schio (VI), ampio parcheggio del Lidl Via Vicenza 41. DISLIVELLO: in salita 850m. DIFFICOLTA': **media. PRANZO: libero, al sacco oppure al Rifugio Lancia ABBIGLIAMENTO E CALZATURA: vestiario adatto alla stagione, un piccolo zainetto con un pò di cibo e acqua.
Altri avvisi e notizie del 2017 · Altri avvisi e notizie del 2018. 116° Congresso SAT 2010. a Rovereto il 116° Congresso SAT 2010 · Escursioni del 116° Congresso · Eventi culturali del 116° Congresso SAT · Mostra fotografica di Lenarcic · Home · Gruppi · Gruppo sentieri · SENTIERI : Gruppo Montuoso Colsanto - Pasubio ...
Il Col Santo è situato a nord ovest rispetto al Pasubio e perciò offre una visuale inedita e molto interessante su questo gruppo montuoso. L'ampio e lungo spallone che sale fin poco sotto la cima permette una salita senza problemi, con panorami sempre vari. Si tratta di un'escursione facile e di gran soddisfazione.
Percorso della memoria - Escursione al Col Santo Rifugio Lancia. Escursione ad anello, per raggiungere la seconda cima della zona del Pasubio; dopo la salita ai denti Italiano ed Austriaco del 16.8.2011(vedi) mettiamo nel nostro paniere questa seconda...
Partenza: Giazzera, parcheggio sopra il piccolo centro abitato e lungo la strada, 520 metri. Arrivo: Col Santo, 2110 metri; Rifugio Lancia 1810 metri. Difficoltà: E. Per le caratteristiche di esposizione ed il basso rischio valanghe, l'itinerario si presta ampiamente all'uso di ciaspole o sci: noi lo abbiamo percorso in inverno ...
Partenza: parcheggio sopra il paesino di Giazzera Arrivo: giro ad anello: prati Pazul; Alpe Alba 1800 metri; Col Santo 2112, rientro per la strada delle malghe (Campobiso, Costoni, Valli) Dislivello: circa1000 metri. Difficoltà: E L'itinerario è semplice, ma lungo, e ci ha dato tante soddisfazioni sotto il profilo paesaggistico e ...
Doppio itinerario circolare con partenza e arrivo al Rifugio Vincenzo Lancia all’Alpe Pozze (m 1802) nel massiccio del Pasubio, provincia di Trento. Il Pasubio è un grandioso massiccio che si eleva dalle profonde incisioni di due valli tributarie dell’Adige: la Vallarsa, verso occidente; la Val Terragnolo a oriente. I passi del Pian delle Fugazze e…
5 mag 2016 - Il modesto dislivello, la presenza del vicino rifugio e l'ottimo stato dei percorsi rendono l'escursione accessibile a tutti. Occorre però considerare che il Rifugio Lancia si raggiunge solo a piedi seguendo la via d'accesso sotto indicata. Tempi di percorrenza: 2 ore e 30 minuti il primo anello (Col Santo); 1 ora ...
Lunga ed interessante gita con le ciaspole che solca le sezioni occidentali della catena del Pasubio. l'itinerario descritto va affrontato solo se si dispone di un ottimo grado di allenamento: infatti questo tour con le ciaspole si rivelerà più -lungo del previsto soprattutto durante il rientro attraverso la strada Rifugio Lancia - località Giazzera. Se non ve la sentite vi consigliamo di salire da Giazzera direttamente al Rifugio Lancia lungo la stradina e di ritornare lungo lo stesso itinerario: il percorso è comunque assai lungo.
9 feb 2014 - Salita invernale al Col Santo, nel Gruppo del Pasubio, partendo da località Giazzera: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
3 dic 2017 - Punto di riferimento del settore nord del massiccio del Pasubio, il Col Santo ne è la vetta più nota anche se non la più elevata, grazie al notevole panorama che si gode dalla croce di vetta posta a nord ovest dell'ampio pianoro sommitale. L'itinerario proposto è percorribile in tutte le stagioni: in presenza di ...
Sito ufficiale della Sezione del Club Alpino Italiano di Bassano del Grappa (Vicenza)
Località Giazzera (1092m); segnavia 132; Prati di Pazul (1450m); Bait del Marisa (1556m); Alpe Alba; Col Santo (2112m); Sella dei Col Santi; Rifugio Lancia (1824m); ... Il tratto più esposto ad eventuale pericolo valanghe si trova poco a valle della Sella del Col Santo. ... Facile escursione in ciaspole nel cuore del Lagorai ...
L'itinerario si svolge in ambiente molto suggestivo, solitario e selvaggio, di grande soddisfazione . Sport inverno - Ciaspole/Racchette da neve Trentino
Arrivati al rifugio si prosegue verso la Malga Pozze, dove incrociamo dopo pochi metri il sentiero segnavia 131 Col Santo, Dos dell'Anziana, Malga Costoni. Il sentiero è ben segnato, inizialmente ha una lieve salita per poi aumentare man mano che si sale verso la Sella dei Col Santi 1995m s.l.m. Arrivati alla Sella dei Col ...
17 apr 2013 - Lunga e magnifica escursione sui luoghi della Grande Guerra, che unisce il Col Santo 2112 con la cima del Monte Pasubio 2232. Il massiccio del Pasubio, nel Trentino sudorientale, fu un importante caposaldo difensivo: come possibile via d'accesso alla pianura veneta, fu aspramente conteso da entrambi ...
5 giu 2013 - Una “classicissima” di sci alpinismo o ciaspole in Vallarsa – 17 marzo 2005. Ecco una “classicissima” escursione in Vallarsa: la salita al Col Santo. Per le caratteristiche del percorso, facile, panoramico e generalmente sicuro da valanghe poiché si volge in gran parte su un'ampia spalla, rappresenta una ...
13 apr 2015 - Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi belle escursioni estive e invernali.
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
sante orientale del Col Santo fino al- la sottostante Sella dei Col Santi (m. 1995) da cui in breve, scendendo verso S, si può raggiungere il Rifugio. V. Lancia. La nostra escursione volge invece a settentrione scendendo la valletta che, verso N, cala facilmente fino a incontrare la bellissima strada militare costruita durante la ...