Alla Sella del Rotolon (1.523 m), alla quale si perviene dal Passo di Campogrosso (1457 m) in circa mezz'ora, inizia il sentiero n. 6 che risale le Guglie del Fumante tra folti mughi e resti di trinceramenti di guerra. Clicca per ingrandire Guadagnata la base della guglia GEI, la si oltrepassa attraverso uno spacco nella roccia e ...
Prima parte del sentiero Prà degli angeli Vista della croce dal sentiero Sentiero in cresta Discesa da prestare attenzione. Dopo aver percorso un bel tratto di strada si arriva a Bocchetta Fondi. Questa è considerata la normale del Monte Carega, e a opinione dell'autore è la discesa più facile per scendere il versante nord del ...
4 giu 2012 - Proseguiamo sempre in salita fino ai piedi delle pareti del Fumante, dove bisogna passare in una grotta per uscire sul Prà dei Angeli. ... esposti) e, nella parte sommitale, si inerpica tra pareti, creste e canaloni rocciosi fino ad arrivare nel punto più alto toccato da questo percorso, dove si possono ammirare ...
Vivere la Montagna è un blog dedicato agli amanti della montagna, in particolare delle piccole dolomiti, del gruppo del pasubio e della montagna vicentina
Interessantissima variante che da Scalorbi sale verso la Cima Carega sfruttando l'immensa cresta rocciosa del Monte Obante. Quest'itinerario sfrutta 3 diversi sentieri: un piccolo tratto del 109, uno del 195 del Fumante, e interamente il 196, che però è stato chiuso all'altezza di Bocchetta dei Fondi (altrimenti proseguirebbe ...
Piccolo sito con alcune interessanti informazioni sulle nostre montagne
sentieri passeggiate escursioni camminate trekking nell'Alto Vicentino, gruppo della Carega Piccole Dolomiti, massiccio del Pasubio, Obante, Tre Croci Sisilla, ... 1.300, impegnativo, Sentiero storico, con caverne e trincee, raccordo di più sentieri con salita alla cima del Cornetto e proseguimento per il sentiero di cresta.
4 giu 2011 - Ho seguito il segn.195 che passa per la Sella del Rotolon, Giaron della Scala, Sentiero Alto del Fumante, Prà degli Angeli, il segn.196 che collega il Passo dell'Obante con Bocchetta Fondi e da lì fino a Bocchetta Mosca e quindi a Cima Carega. E' un sentiero molto panoramico e in cresta (vietate le ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
(Campogrosso ) - Sella del Rotolon - Giaron della Scala - Forcella Lovaraste - Cima Centrale del Fumante - Forcella del Fumante - Passo dell'Obante - Passo Pelegatta - Rifugio Scalorbi. Descrizione Percorso tra i più dolomitici del Gruppo del Carega che percorre il sottogruppo del Fumante con le sue Guglie unendo il ...
15 set 2013 - Qui è prevista la sosta pranzo a sacco. Riprendiamo rifacendo il percorso iniziale fino al passo dell'Obante, teniamo a destra (nord) camminando sul sentiero di cresta del monte Obante (2072m) fino a Bocchetta Fondi (1918m) da cui saliamo a Cima Carega (2259m) e sostiamo al Rif. Fraccaroli (2238m).
Il sentiero del Fumante ha uno sviluppo piuttosto vario con saliscendi e tratti abbastanza tecnici ed in alcuni punti attrezzati. L'ambiente che si percorre è molto suggestivo e a volte lunare con splendidi scorci panoramici e tratti esposti. Dopo 200 metri dal Rifugio Campogrosso prendiamo il sentiero 157 fino alla Sella del ...
Sito ufficiale della Sezione del Club Alpino Italiano di Bassano del Grappa (Vicenza)
11 ago 2012 - Percorriamo la strada normale per 200 metri, fino ad incrociare ed imboccare il sentiero n. 157. La via è semplice e ci conduce dapprima a Passo delle Buse Scure (dove si incrocia il sentiero naturalistico n. 143A), e successivamente alla Sella del Rotolon. Superata questa sella, si giunge a breve al bivio ...
Svoltare a sinistra e imboccare il sentiero 195, prima tra mughi e poi tra resti di trincee si arriva sotto alle pareti del Gruppo del Fumante dove si passa per una ... Arrivati sulla Cresta dell'Obante si apre un “nuovo mondo” dopo aver camminato per quasi due ore tra ghiaie e mughi ecco che finalmente il sentiero taglia gli alti ...
Giaron della Scala, Gruppo del Carega. Una valida alternativa alla “normale” del Carega, adatta per chi ama i sentieri difficili e un po' esposti.
RITROVO: domenica 4 giugno ore 8.00, parcheggio della cabinovia in centro Recoaro Terme (VI). DISLIVELLO: in salita 800m. DIFFICOLTA': ***medio/difficile. PRANZO: al sacco, nel ritorno comunque passeremo al Rifugio Campogrosso ABBIGLIAMENTO E CALZATURA: vestiario adatto alla stagione, un piccolo zainetto ...
Si riparte ora in direzione nord con l'obiettivo di risalire i fianchi del Monte Obante per poi deviare verso nord-est e percorrere le bellissime ingrovigliate creste della Catena del Fumante. Il primo tratto sino al Passo dell'Obante si snoda tra pascoli, mughi e qualche rupe alzandosi via via sino a raggiungere il crinale.
Gruppo del Carega, traversata da P.Campogrosso al R. Fraccaroli a Cima Carega per il Boale dei Fondi e ritorno per il sentiero Alto del Fumante
Antonio Santagiuliana 1,207 views · 7:47. Da Tenda a La Brigue escursione con le Creste di Confine ...
A Nord di Cima Carega troviamo un altro impluvio erboso, noto col nome di Conca di Malga Posta , accerchiato dalle creste del gruppo del Cherle: ... Altra via molto frequentata per raggiungere il Nodo Centrale è quella proveniente dal versante recoarese attraverso il sottogruppo del Fumante e il Boale dei Fondi, ancora la ...
Un altro sentiero 108 Val di Penez, ne rappresenta il suo naturale prolungamento, percorrendo il crinale ovest verso Cima Levante e discendendo sulla dorsale della Val di Penez fino a Ronchi. Descrizione Il sentiero conosciuto anche come "via delle Creste" inizia dal rifugio Passo Pertica seguendo la strada militare fino ...
Dopo esserci trovati alle 8.00 a Recoaro Terme, saliremo in auto fino al Rifugio Campogrosso dove lasceremo il mezzo e ci incammineremo verso il sentiero che ci condurrà verso il Gruppo del Fumante e Obante. Una valida alternativa alla “normale” del Carega, leggermente più lunga e impegnativa, adatta per chi ha ...