Cosa fare a Pampeago d'inverno




Le meraviglie delle Dolomiti!

Tesero (Trentino) e il suo lago: sci di fondo in Val... | Cosa vedere

Cosa vedere a Tesero: La guida alla visita di Tesero e delle sue attrazioni. Dove si trova, i ... Oltre allo sci di fondo, l'offerta turistica di Tesero annovera tante altre attività da praticare all'aria aperta, sia d'inverno che d'estate. Tra queste ... (a 4 Km), il comprensorio sciistico Alpe di Pampeago Aperta stagione (a 8 Km), il ...

Approfondisci

Creato da www.ilturista.info

Vacanza d'inverno in Val di Fiemme, per un'immersione totale sulla neve

15 dic 2017 - Tutta l'offerta neve della Val di Fiemme: ecco cosa si può fare durante una vacanza in inverno. ... Il Latemar si raggiunge da Pampeago e Predazzo: 49 km di piste dove salta all'occhio il rifugio Oberholz di Obereggen, dal design a dir poco avveniristico, il moderno telemix Laner di Obereggen con sedute ...

Approfondisci

Creato da www.montagnadiviaggi.it

Scopri tutto su

Pampeago

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

Attività invernali a Obereggen, Alto Adige: Sci e non solo

18 impianti di risalita permettono di salire rapidamente dai 1.550 ai 2.500 metri, entrando in collegamento con i centri sciistici di Pampeago e Predazzo. Sotto il benevole sguardo del massiccio Latemar, montagna dichiarata dall'UNESCO tra le più belle del Mondo, 48 chilometri di piste perfettamente battute, uno snowpark ...
Vieni a scoprire le attività invernali a Obereggen. in Alto Adige: 48 km di piste, uno snowpark con halfpipe e due piste illuminate per sciare la notte!

Approfondisci

Creato da www.obereggen.com

Ski Center Latemar

Pampeago. Impianti aperti 8/8 · Piste aperte 21/21. Predazzo. Impianti aperti 3/3 · Piste aperte 5/ ... La Foresta dei draghi. La Foresta dei draghi anche in inverno! Alpine Coaster Gardonè ... GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE. INVERNO 2017-18 NELLO SKI CENTER LATEMAR! 9 dicembre. ski test con Pool sci Italia.

Approfondisci

Creato da www.latemar.it

In inverno sull'Alpe di Pampeago, coi bambini in mezzo alla neve

8 gen 2018 - Una splendida e facile passeggiata sull'Alpe di Pampeago, da Ganischger Alm sino alle Malghe La Mens e Weigler, tra Val di Fiemme e Val d'Ega. ... In entrambe le stagioni però si possono fare splendide passeggiate: oggi cammineremo senza fatica dal Rifugio Ganischger Alm sino alla Mayrl Alm prima, ...

Approfondisci

Creato da www.babytrekking.it

Domande Frequenti - Visitfiemme

IMPIANTI E SKIPASS: Quando aprono gli impianti? La stagione sciistica prende il via generalmente a fine novembre, fino a inizio aprile, ma naturalmente sono le temperature e la neve a decretare la data esatta di apertura impianti. La presenza di piste in quota e i moderni sistemi di innevamento assicurano la sciabilità per tutte la stagione invernale Ci sono degli impianti aperti in notturna? Certo! La pista Oberholz e la pista per slittino a Obereggen sono aperte il martedì, giovedì e il venerdì dalle 19.00 alle 22.00. All'alpe Cermis si scia il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle 19.30 alle 22.30 lungo la pista Olimpia III. L'accesso alle piste è compreso nello skipass plurisgiornaliero e stagionale. Dove acquisto lo skipass Fiemme Obereggen? A quali impianti consente l'accesso? Lo skipass è acquistabile online sul sito Dolomiti Superski o presso gli uffici skipass che si trovano alla partenza di ogni area sciistica: a Cavalese, a Predazzo, a Pampeago, a Bellamonte, e presso la sede del Consorzio Impianti a Fune a Tesero in via Roma. SCI DI FONDO: Dove posso fare fondo? Abbiamo due importanti centri del fondo, una a Passo Lavazè, a 1800 mt e uno a Lago di Tesero a 950mt, sede dei Mondiali di sci nordico nel 1991, nel 2003 e nel 2013. Insieme offrono una rete di un centinaio di Km di piste di varia difficoltà e lunghezza. Inoltre un ambizioso progetto partito nel 2013 si propone di mantenere la pista battuta della Marcialonga per tutto l’inverno, completando l’offerta  per gli amanti degli sci stretti di un tracciato di circa 40 km, da Molina di Fiemme a Predazzo. ALTRE ATTIVITÁ SULLA NEVE: E’ possibile noleggiare una motoslitta? No, non è possibile. L’unico modo per fare un'escursione in motoslitta è prenotare una cena in baita. C’è la possibilità di effettuare giri turistici su slitte trainate da cani? No, questa attività non viene proposta. ATTIVITÁ SENZA SCI: Non sciamo. Cosa possiamo fare? L’ufficio turistico propone un programma settimanale che comprende attività che variano dalle ciaspolate, alle passeggiate  a tema, fino alle visite alle botteghe artigiane e ai produttori della valle. Puoi approfittare dei tanti impianti sportivi: le piscine, il pattinaggio, le piste da slittino. Puoi fare una vacanza attiva anche se non scii! Inoltre l'’offerta culturale in valle è variegata: dal Museo Geologico delle Dolomiti alla Magnifica Comunità di Fiemme, puoi scoprire la storia e le tradizioni della valle attraverso i tanti musei e centri visitatori che conservano le memorie di Fiemme. E la sera? Che si fa? La sera puoi appagare i sensi in una delle locande della valle che offrono la cucina tradizionale e i sapori genuini di montagna.   Cinema e teatri allietano le serate con film, rassegne teatrali, conferenze e spettacoli. Le guide alpine propongo uscite in notturna a piedi o con ciaspole che vi faranno innamorare della montagna anche di notte. E se le sciate del giorno non vi son bastate, ricordate  che potete sempre accedere agli impianti aperti in notturna all'Alpe Cermis e a Obereggen per lo sci alpino e a Lago di Tesero per lo sci nordico! VIABILITÁ: Sono percorribili i passi dolomitici? In caso di nevicate è sicuro muoversi in macchina? In tutta la regione vige l’obbligo per tutti i veicoli di montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve da metà novembre a metà aprile circa. In caso di nevicate entrano prontamente in azione i mezzi spartineve; se non sei abituato a guidare sulla neve però ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici, o perlomeno di informarti prima di partire di eventuali disagi o strade chiuse. Per avere informazioni aggiornate sulla viabilità contattate il Servizio Viaggiare in Trentino al numero verde 800 994411. Sono in vacanza e non voglio usare l’auto! Come posso raggiungere le aree sciistiche? In Val di Fiemme esiste un capillare servizio skibus che collega ogni paese con ogni area sciistica, potenziato durante le fasce orarie di punta per raggiungere e lasciare le piste.  Gli abbonamenti al servizio si acquistano comodamente agli uffici skipass della valle o nelle rivendite convenzionate. Il servizio skibus si affianca agli autobus di linea che viaggiano in valle tutto l’anno. Soggiornando negli hotel convenzionati, il servizio skibus è gratuito   SERVIZI: Esiste un ospedale in valle? Si, a Cavalese esiste un presidio ospedaliero con Pronto Soccorso e vari reparti tra cui ostetricia e ginecologia, medicina, centro dialisi e un servizio medico per turisti durante il periodo di alta stagione  
Lo skipass è acquistabile online sul sito Dolomiti Superski o presso gli uffici skipass che si trovano alla partenza di ogni area sciistica: a Cavalese, a Predazzo, a Pampeago, a Bellamonte, e presso la sede del Consorzio Impianti a Fune a Tesero in via Roma. SCI DI FONDO: Dove posso fare fondo? Abbiamo due importanti ...

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Alpe di Pampeago - Visitfiemme

Da Pampeago la seggiovia Latemar conduce al Rifugio Zischgalm e al Rifugio Ganischgeralm. Qui partono escursioni dolomitiche verso il Passo Feudo per.

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Pampeago - Visitfiemme

1750 m. L'Alpe di Pampeago è stata l'arrivo di tappa di cinque Giro d'Italia. Meta ideale per le due ruote, è l'unico passo dolomitico asfaltato e chiuso al traffico. Le seggiovie accompagno fra le cime dolomitiche del Latemar, dichiarate dell'Unesco “Patrimonio Naturale dell'Umanità”. Merita una visita RespirArt, il parco ...
L'Alpe di Pampeago è stata l’arrivo di tappa di cinque Giro d'Italia. Meta ideale per le due ruote, è l’unico passo dolomitico asfaltato e chiuso al

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Trekking invernale da Pampeago a Malga Epircher Laner | I Viaggi dei ...

20 mar 2017 - Camminare durante una soleggiata giornata d'inverno sotto il massiccio del Latemar è una di quelle cose che vi farà amare particolarmente le Dolomiti e soprattutto il trekking invernale. Ci troviamo a Pampeago in Val di Fiemme, all'interno del comprensorio sciistico Ski Center Latemar, famoso per la ...
Trekking invernale a Pampeago, descrizione percorso, noleggio ciaspole Val di Fiemme sosta in malga Epircher Laner, itinerari facili per bimbi

Approfondisci

Creato da iviaggideirospi.com

Val di Fiemme: Le migliori 10 cose da vedere nel 2018 (con recensioni)

Le migliori cose da vedere in Val di Fiemme, Provincia di Trento: 2.778 recensioni e foto di 41 su TripAdvisor con consigli su cose da fare in Val di Fiemme.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Val di Fiemme in inverno | Passeggiate invernali, sci, fondo...

Possiamo forse parlare della Val di Fiemme in inverno senza raccontarvi la meraviglia delle Dolomiti innevate? La Val di Fiemme vanta alcune delle aree sciistiche più noti delle Dolomiti: lo ski center Latemar, parte del comprensorio Dolomiti Superski, ha 50 km di piste che collegano Obereggen, Pampeago e Predazzo.
Val di Fiemme: passeggiate invernali, itinerari per le ciaspole, piste sci da fondo a Lago di Tesero, sci nel comprensorio Dolomiti Superski e non solo...

Approfondisci

Creato da www.agriturpiasina.it

Val di Fiemme | Cosa vedere in Val di Fiemme, Trentino - Agritur Piasina

Val di Fiemme: cosa vedere in questa zona tra le Dolomiti del Trentino? Tra le principali località della Val di Fiemme ci sono molte rinomate mete del turismo estivo e invernale: Tesero, ad esempio, dove vi aspetta il nostro Agritur, a pochi passi dal Centro del Fondo. Ma anche Cermis, Cavalese, Predazzo, Pampeago…
La Val di Fiemme, in Trentino, è circondata dalle Dolomiti. Cosa fare in Val di Fiemme? Scopri cosa offre la Val di Fiemme in estate e in inverno...

Approfondisci

Creato da www.agriturpiasina.it

10 motivi per visitare la Val di Fiemme d'inverno - Skiinfo

Per chi scia e chi non scia, c'è un mondo di cose da fare, vedere e vivere in Val di Fiemme: 1) TRENTINO SKI ... 16 marzo 2017, ALPE PAMPEAGO (Ski Center Latemar), Rifugio Monte Agnello (ritrovo ore 5.30, alba 5.47). www.visitfiemme.it .... Divertenti aperitivi sulle piste durante la stagione invernale. Happy cheese ...
Anche dopo le festività natalizie, la Val di Fiemme è uno dei comprensori più attivi e ricco di eventi. Qui di seguito abbiamo selezionati i top, per darvi 10 motivi validi per scegliere di trascorrere qualche giorno o un weekend in Val di Fiemme con la vostra famiglia o i vostri amici. - Skiinfo

Approfondisci

Creato da www.skiinfo.it

Pampeago: cosa fare in estate ed in inverno - Fidelity Viaggi

Pampeago è una frazione del comune di Tesero, una piccola località in provincia di Trento, in Trentino Alto Adige, ed è distante poco più di 6 chilometri dal centro del comune di appartenenza, e sorge ad un'altezza media di 1.757 metri. Più che la frazione in sé, però, la fortuna di questa splendida zona della Val di Fiemme ...
Pampeago è una località del comune di Tesero, famosa per l'omonimo Passo e soprattutto per l'Alpe di Pampeago, rinomata località sciistica

Approfondisci

Creato da viaggi.fidelityhouse.eu





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK