11) Salire ora direttamente la parete con buoni appigli fino a raggiungere la cresta (10 m., 4°-). 12) Continuare a salire la cresta per arrivare all'anticima (50 m. 4° con un pass. 4°+). 13) Rimontare tutta la cresta, che dall'anticima per facili rocce fino a raggiungere la cresta sud, sull'insellatura fra la cima principale (a destra)
RELAZIONE Via Kiene Catinaccio
9 ago 2008 - Giovedì con papà ci siamo spinti in Catinaccio. Come obbiettivo avevamo la via che percorre la cresta SUD, cresta che collega l'imponente massiccio di cima Catinaccio con la cresta dei Davoi, e quindi con il passo delle Coronelle. La via, che porta all'anticima sud del Catinaccio, si districa tra verticali ...
8 ago 2013 - In cima, grossa croce e bellissimo panorama (foto sotto). E' presto e non c'è ancora nessuno. Scendiamo lungo la normale, prima lungo la cresta disarrampicando (passo di III° su una placchetta) quindi giù per la parete Ovest. La roccia è molto bella, appigliatissima (un altro mondo rispetto alla cresta Sud) ...
[ Tre giorni sul Catinaccio ] Questa settimana la aspettavo da mesi, niente lavoro! e nella mia mente sognavo qualche bella cresta sulle Occidentali.
-Via Steger. -Via Fantasia. -Via Kine. -Via CAI Alto adige. -Via Dimai. -Via Cresta Sud. Get Social. Per novità, promozioni ed offerte rimani collegato e seguici anche su i social network. facebook google+ E-Mail. CONTATTACI. +39 0462 76 03 49; info@rifugiostellaalpinaspizpiaz.com; Strada De Gardecia 38036 - Pozza di ...
La via è molto bella e si svolge su una parete imponente, l'arrampicata è varia in camini, fessure, placche. La parte iniziale è più facile, ma bisogna stare attenti a dove andare perchè la parete non ha grandi riferimenti, mentre la seconda parte è più difficile e continua. Salita di tipo classico, che trova il punto cruciale nel ...
RELAZIONE Via DIMAI CATINACCIO
Spettacolare itinerario alpinistico in ambiente selvaggio e solitario, di grande soddisfazione anche se di difficoltà moderate se intrapreso in buone condizioni. La via percorre quello che fu durante la Grande Guerra, il camminamento tra il presidio della cima Carè Alto ed il Passo delle Vacche. Gran parte delle opere e delle attrezzature originarie si trovano oggi in stato di abbandono.Lungo la via si trovano pioli e fili di ferro risalenti all'epoca della Prima Guerra Mondiale, che vanno utilizzati con estrema cautela. Recentemente alcuni passaggi sono stati di nuovo attrezzati con cordino metallico. Il percorso è segnalato con ometti e alcuni vecchi bollini rossi.l'ascensione viene proposta spezzata in due giorni con pernotto al bivacco Segalla.E- sicuramente effettuabile anche in giornata se ben allenati.Il Passo delle Vacche è raggiungibile anche dalla Val di Fumo partendo da Malga Bissina in Val Daone. (minor dislivello ma più sviluppo - vedi variante).l'itinerario è percorribile in salita o discesa anche in traversata concatenando la via di salita al Carè Alto dal versante Nord o dalla cresta Est.Il Carè Alto è tra le più belle vette del Trentino, di grande interesse storico e panoramico.
POZZA DI FASSA, Trento -- Un alpinista 70enne è caduto ieri per una ventina di metri sulla Cresta Sud del Catinaccio. L'uomo, trasportato con l'elicottero all'ospedale di Bolzano, sarebbe rimasto gravemente ferito alla testa e al torace.
Secondo quanto riporta l'Ansa, l'uomo, un settantenne proveni
Cima Catinaccio per la cresta sud. Messaggio da lucaangeli » ven giu 22, 2012 10:32 am. Prossima settimana vorrei percorrere questa via di cresta qualcuno sa fornirmi dati su neve,attacco,difficolta e tempi partendo dal rifugio Fronza e rimanendo poi a dormire al rifugio Vaiolet grazie in anticipo a tutti. Tu vedi delle cose e ...
2 feb 2010 - Catinaccio: descrizione della via di roccia di salita a Catinaccio nel gruppo Catinaccio con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 08/07/1995 di Ernesto Majoni) ... Da una forcella scende un camino-colatoio, a sinistra del quale si sviluppa la via, che arriva in cima per cresta. Dall'attacco si sale il camino, ...
Catinaccio: descrizione della via di roccia di salita a Catinaccio nel gruppo Catinaccio con itinerario, tempi e difficolt
14 ott 2017 - Circa 150m prima del passo, traversare a dx tutta la parete Est del Catinaccio (traccia di sentiero molto molto vaga) e raggiungere l'inizio della cengia ... e per lo più su traccia di sentiero, con solo qualche breve tratto di I° o II°, fino a raggiungere la croce di vetta (calcolare circa 40min dalla Cima Sud).
4 lug 2004 - Molto bella la cresta finale e decisamente gratificante il panorama dalla cima. L'ambiente è molto frequentato fino al passo di Santner. La via è attrezzata con pochissimi chiodi (1 per tiro), ma non sarà difficile trovare clessidre e fessure per dadi. Le soste sono tutte comode e attrezzate. Anche gli ancoraggi ...
3 ago 2016 - Catinaccio - cresta sud. Il Catinaccio con la cresta sud illuminata dal primo sole. Andrea verso la Cresta di Davoi. Io verso la cima. La parete est del Catinaccio verso il Catinaccio d'Antermoia. Andrea. In cresta verso la Roda di Vael. Andrea. Andrea. A fine via bisogna percorrere tutta la cresta fino in vetta.
Cresta Sud (integrale) del Catinaccio. Da rifugio Fronza all'attacco della Ferrata Passo Santner, poi deviare per raggiungere la Forcella Sud. 12 tiri, tanto II e III, qualche IV-, un passaggio IV+. Cresta Fino attraverso Cima Sud, Cima Principale e fino alla Forcella "Via Normale", II grado con passaggi fino al III ...
1 set 2013 - Ci pensa poi AndreaVe con il topic su Johann Santner per spingermi a fantasticare prima e a salire poi la bellissima linea della Cresta Sud alla Cima Principale del Catinaccio. Quest'ultima cima che di per sé costituiva un mio piccolo grande sogno da ragazzo, già solo lungo la via normale per la Cresta ...
Se ci ripenso è almeno la terza volta quest'anno che da una discussione nata qui sul forum è seguita poi una realizzazione in montagna. Il topic di Adriano sul
Spettacolare itinerario alpinistico in ambiente selvaggio e solitario, di grande soddisfazione anche se di difficoltà moderate se intrapreso in buone condizioni. La via percorre quello che fu durante la Grande Guerra, il camminamento tra il presidio della cima Carè Alto ed il Passo delle Vacche. Gran parte delle opere e delle attrezzature originarie si trovano oggi in stato di abbandono.Lungo la via si trovano pioli e fili di ferro risalenti all'epoca della Prima Guerra Mondiale, che vanno utilizzati con estrema cautela. Recentemente alcuni passaggi sono stati di nuovo attrezzati con cordino metallico. Il percorso è segnalato con ometti e alcuni vecchi bollini rossi.l'ascensione viene proposta spezzata in due giorni con pernotto al bivacco Segalla.E- sicuramente effettuabile anche in giornata se ben allenati.Il Passo delle Vacche è raggiungibile anche dalla Val di Fumo partendo da Malga Bissina in Val Daone. (minor dislivello ma più sviluppo - vedi variante).l'itinerario è percorribile in salita o discesa anche in traversata concatenando la via di salita al Carè Alto dal versante Nord o dalla cresta Est.Il Carè Alto è tra le più belle vette del Trentino, di grande interesse storico e panoramico.
26 giu 2011 - Catinaccio, via Dimai. Primi salitori: A. Dimai, L. Rizzi, A. J. Raynor, J. S. Phillimore, il 24 agosto 1896. Bella via su di una bella cima ed una bella parete, al sole del mattino e su ottima roccia. Il “camino della Cotoletta” è molto caratteristico, un po' faticoso forse, ma meritevole. La parte bassa della via segue ...
18 set 2012 - Re: Via Normale a Cima Catinaccio. Messaggio da fudos » 18/09/2012, 21:58. ci sarebbe stata anche la cresta sud... avendolo saputo, la cresta nord est non è così però, io ci sono stato dopo aver salita la punta emma. Avatar utente fudos: Messaggi: 1158: Iscritto il: 03/11/2011, 6:45. Top ...