Dal Passo della Lora (o Passo 3 Croci) all'incrocio col 283 - MTB: Canyon Strive
Salita con partenza da rifugio Campogrosso, Giaron della Scala, Cima Obante, Sentieri Alti, Bocchetta Vajo dei Colori, rifugio Fraccaroli e Cima Carega.
Il sole continua a scaldare e notiamo parecchie persone salire dal sentiero 109. Arrivati al rifugio, anche questo chiuso durante il periodo invernale, saliamo immediatamente alla "Cima Carega", 2259 m.s.l.m. Da qui si può ammirare parte della Val d'Adige, San Giorgio, Monte Plische, Monte Baldo, Cima Levante.
L'andata di questo percorso è la via classica per salire a Cima Carega proveniendo dalla Valle di Revolto. Si tratta del sentiero 109 che dal Rifugio Revolto, dove si lascia l'auto, conduce su facile mulattiera, per non dire che è una vera e propria autostrada anche per l'afflusso di gente che la solca, dapprima al Passo ...
24 mar 2013 - ITINERARIO: Rifugio Pertica q.1530 ( Si prosegue per forestale ghiaiosa in salita che è CAI 109. Il percorso si può accorciare tagliando alcuni tornanti per tracce di sentiero) – Bivio CAI 286/ CAI 109 (Cartelli. Lasciamo la forestale che prosegue per il Rifugio Scalorbi e saliamo a sinistra per sentiero CAI ...
Dallo Scalorbi si ritorna verso valle lungo la comoda strada militare sterrata, ma per i più allenati è possibile la risalita lungo il sentiero 109 che sale al Rifugio Fraccaroli e alla cima più alta del Gruppo del Carega, la vetta omonima di ben 2259 metri. Il ritorno avviene seguendo il sentiero CAI 108B, che si ricongiunge sulla ...
2 feb 2010 - Un tratto attrezzato con cavo metallico e poi un bel sentiero a tratti a mezzacosta, roccette e dossi erbosi fino a calare alla forcella di Bocchetta Mosca 2029 m. Seguendo i lunghi tornanti della mulattiera di guerra si raggiunge il rifugio Fraccaroli 2230 m, poco sotto la Cima Carega 2259 m che si raggiunge ...
1995 - difficoltà = E. Clicca per ingrandire Dal rifugio di Campogrosso (1456 m), ci si avvia verso ovest lungo la strada asfaltata ed in vista della Madonnina si prende il sentiero a sinistra (segnavia 7/E5) fino a lambire la base dell'ampio ghiaione del Prà dei Angeli. Oltre questo punto si aprono la ghiaie del Boale dei Fondi ...
15 ago 2008 - 17 agosto 2008. CIMA CAREGA – RIFUGIO FRACCAROLI Partenza per Campogrosso (m. 1.460) da cui inizia l'escursione imboccando il sentiero n° 157 (ex n° 7 via normale) attraverso i pascoli si entra in un valloncello e si prosegue con saliscendi fino alle Buse Scure. Si continua salendo lentamente ...
Incontriamo una bella fonte d'acqua potabile e, in coincidenza della sorgente, trascuriamo il sentiero 108 bis che si separa a sinistra conducendo alla Cima Carega per il “Vallone della teleferica”. La mulattiera prosegue in direzione della testata della valle dove non fatichiamo a scorgere il Rifugio Scalorbi e la sottostante ...
Itinerario Rifugio Passo Pertica - Quota 1580 - Costa Media - Cima Madonnina - Rifugio Fraccaroli - Cima Carega Bellissimo ed impegnativo itinerario che permette di raggiungere cima Carega percorrendo il crinale della Costa Media e ripaga la fatica con stupendi panorami. Criticità In alcuni punti il sentiero si presenta ...
Accesso: Dal Rif. Campogrosso per strada al sent. 7-E5, prima attraverso boschetto su sentiero sassoso e poi attraverso il ghiaione del Pra' degli Angeli. Risalire il Boale dei Fondi su percorso ripido e con qualche facile roccetta e lungo il canalone sommitale raggiungere la Boccheta dei Fondi (1,30 h). Descrizione della ...
Cima Carega: descrizione della via normale di salita a Cima Carega nel gruppo Piccole Dolomiti con itinerario, tempi e difficolt
27 feb 2017 - Il termine Carega sembra prendere origine dall'idioma alto tedesco "Careige" il quale viene inteso come cima dalle conche rocciose, oppure da cadini (Kar-egge) termine che rispecchia fedelmente la struttura fisica delle sommità delle Piccole Dolomiti. (tratto da caregaweb.it). Tra i tantissimi sentieri più o ...
escursione dall'Alpe di Campogrosso rifugio Toni Giuriolo, passo Buse Scure, Sella Rotolon, Boale dei Fondi, Bocchetta dei Fondi, Bocchetta Mosca, rifugio Capanna Mario Fraccaroli, croce di Cima Carega, rifugio Toni Giuriolo rifugio Pompeo Scalorbi Alpe di Campobrun passo Pertica Revolto, Obante Fumante, Piccole Dolomiti Vicentine
8 set 2012 - La salita al rifugio Mario Fraccaroli a Cima Carega (m.2.259), partendo dall'Alpe di Campogrosso (m.1.450), è una delle escursioni più classiche e frequentate delle Piccole Dolomiti e ... Poche centinaia di metri e sulla sinistra, cartelli, si dirama il sentiero (Cai 157, E5) per il Boale dei Fondi e Cima Carega.
Cime, ascensioni: Cima Carega. Itinerari e traversate: A) al Rifugio Scalorbi per il sentiero 109 . B) Al Rifugio Passo Pertica, m.1573, con il sentiero 109 o 108b e di qui rientro a Ronchi con interessante ma lungo e faticoso anello. C) Al Passo di Campogrosso per la Bocchetta di Fondi e il sentiero alpinistico dell'Obante (n.
Il Rifugio Mario Fraccaroli a Cima Carega si trova a quota 2237m. a poche decine di metri dalla croce di vetta di Cima Carega. La sua posizione dominante sui Lessini offre un vastissimo panorama.
20 giu 2012 - Sempre seguendo la strada militare si puo' raggiungere l'alpe di Campobrun e il Rifugio Scalorbi oppure senza toccarlo prima si puo' imboccare sulla sinistra il sentiero n.G12 con indicazioni Bocchetta Mosca che sale verso la Cima Carega e il Rifugio Fraccaroli. A un certo punto sulla sinistra il sentiero ...
In circa 5 minuti si arriva ad un punto panoramico dove si può vedere la catena del Monte Baldo, Monti Lessini, e la dorsale del Gruppo del Carega. Si prosegue su sentiero ghiaioso in parte con modesta pendenza, si arriva ad un bivio sotto il monte Pala del Cherle 1998 metri s.l.m sat 115-108 da qui mancano circa 20 ...
30 ott 2011 - località partenza: Giazza, Rif. Revolto (Selva di Progno , VR ). punti appoggio: rifugi Boschetto, Revolto, Passo Pertica, Fraccaroli. cartografia: Carta Sentieri Pasubio Carega - sez. vicentine Cai. bibliografia: guida Cai/Tci - Pasubio e Piccole Dolomiti. note tecniche: Strada molto stretta dopo il rifugio ...