11 giu 2012 - 60 anni della via Lacedelli-Ghedina-Lorenzi alla Cima Scotoni. 10-11-12/6/1952: Lino Lacedelli, Luigi Ghedina e Guido Lorenzi, giovani Scoiattoli e guide di Cortina, dopo alcuni tentativi, in trentotto ore di scalata salgono la parete SO della Cima Scotoni nel gruppo di Fanes, che si specchia nel Lago del ...
... ebbe la fama di difficoltà che giustamente meritava, in seguito ai giudizi dei ripetitori è senz'altro da porre, come livello di realizzazione tecnica, sullo stesso piano della via Carlesso alla Torre Trieste oppure della via Andrich sulla Punta Civetta o anche, con un paragone più moderno, della via Lacedelli alla Cima Scotoni.
“Rifugio Scotoni, 2750m, è quello?” “No, Mamma! Cerca meglio! Il nostro rifugio dovrebbe essere circa a 2000m di quota…” “Io, però ho trovato solo quello, beh intanto vi do il numero poi al massimo ci risentiamo.” E' proprio vero che una mamma farebbe di tutto per suo figlio…ma ve la immaginate mia mamma davanti a ...
PREFAZIONE: LA VIA E' STATA APERTA DA: L. LACEDELLI, L. GHEDINA, G. LORENZI DAL 10 AL 12 GIUGNO 1952. E' UNA DELLE PIU' BELLE VIE DELLE DOLOMITI, SU ROCCIA QUASI SEMPRE DISCRETA E COMPATTA, PERCIO' CHIODABILE CON DIFFICOLTA'. LA SALITA, E' DIVENTATA CELEBRE, PER LA ...
Cima Scotoni 2875m. Via Lacedelli. Per l'epoca si tratta di una vera e propria impresa, tenendo anche in considerazione la linea di salita, che dopo la prima cengia manca di punti di riferimento e si svolge in piena parete. Nonostante ciò la via risulta molto logica e di facile individuazione a patto che ci si prenda il tempo ...
L.Lacedelli, L.Ghedina, G.Lorenzi - 1952. Insieme ai Ragni di Lecco, gli Scoiattoli di Cortina sono probabilmente il gruppo più noto a livello internazionale. Si deve a una loro rappresentanza, elite degli anni '50 (tra cui spicca il nome di Lino Lacedelli, insieme ad Achille Compagnoni primo salitore del K2 nella ...
RELAZIONE Via LACEDELLI-GHEDINA. CIMA SCOTONI 2874 mt. Gruppo Fanis - Lagazuoi. Parete sud-ovest. E' una delle più belle vie delle dolomiti, su roccia quasi sempre discreta e compatta, chiodabile con difficoltà, conosciuta per la sostenutezza dell'arrampicata in libera. Aperta con 140 chiodi, nel 2001 c'erano ...
via lacedelli, relazione via lacedelli, via lacedelli scotoni
Cima Scotoni,. Parete Sud Ovest. Via Lacedelli. Relazione da una ripetizione del Giugno 2011. Primi salitori: L. Lacedelli, L. Ghedina e G. Lorenzi,. 10-12 Giugno 1952. Difficoltà: VI/A0, TDsup. Lunghezza: 450 metri +. 80 metri facili sulla prima cengia. Tempi: 1,30 h per l'avvicinamento,. 8-10 h per la via e 1,30 h per la ...
Cima Scotoni - via Lacedelli Ghedina Lorenzi. choke67. Loading... Unsubscribe from choke67? Cancel ...
Via Lacedelli Ghedina Lorenzi alla Cima Scotoni - Dolomiti SkiRock con le Guide Alpine Dolomiti SkiRock. Via che ha fatto la storia dell'arrampicata in Dolomiti.
Dettagli. Accesso stradale: individuare la strada sterrata che indica il Rif. Scotoni, tra il passo Valparola e San Cassiano, raggiungibile sia dal passo Falzarego, sia dalla Val Badia. Si parcheggia in fondo alla strada (sbarra), in corrispondenza della Capanna Alpina. Avvicinamento: dal parcheggio seguire la ...
29 gen 2010 - Itinerario di arrampicata - Scotoni (Cima) Via Lacedelli-Ghedina, Via degli Scoiattoli - Cortina d'Ampezzo, Veneto.
7 ago 2010 - Cima Scotoni, via Lacedelli. Bellissima via classica, un pezzo di storia d'alpinismo Ampezzano e non solo. La via si svolge su roccia ottimamente ripulita e i chiodi in parete sono numerosi. Avvicinamento e discesa sono semplici e abbastanza veloci, così che la giornata diventa impegnativa solo dal punto ...
Lacedelli, Fanis, Una grande classica dell’arrampicata in Dolomiti che, grazie ad un percorso tracciato con grande intuito, ha permesso ai primi salitori di percorrere la strapiombante parete di Cima Scotoni. Il secondo tiro è la lunghezza più impegnativa: aperta in artificiale, è diventata poi un riferimento quando venne percorsa per la prima volta in libera. Caratteristico è il cunicolo da percorrere a carponi all’altezza della prima cengia. La roccia della Scotoni non è sempre ottima, ma qui è resa solida dalle numerose ripetizioni.
givedi 18 agosto ho fatto la via lacedelli alla cima scotoni ,una bellissima via mi sono divertito veramente tanto , per quanto riguarda il tiro duro li ci sono tutti i chiodi impiantati in apertura da lacedelli ghedina e lorenzi ,il tiro e facilmente azzerabile qiundi il sign.paolo ha sicuramente sbagliato qualcosa , chi non ha fatto ...
16 mar 2018 - Primavera 1969, una ripetizione di una grande via dolomitica, la Lacedelli alla Cima Scotoni.
Primavera 1969, una ripetizione di una grande via dolomitica, la Lacedelli alla Cima Scotoni