Croda del Vallon Bianco (2684 m). Area – Località: Falzarego-Valparola – Capanna Alpina. 1720 m. Dislivello: 1200 m. Tempi: 6 h. Difficoltà: EE / F. Valutazione: ▻▻▻▻. Appoggi: Capanna Alpina 1720 m – biv. Baccon-. Baborka 2620 m. Aggiornamento: agosto 2015. Interessante seppur lungo percorso alla scoperta ...
Sentiero della Pace (Monte Vallon Bianco - Dolomiti di Fanes)
31 lug 2017 - Nei pressi di una risorgiva (2402 m) si prende a sinistra seguendo le indicazioni “VB” (Vallon Bianco; a destra indicazioni “FR” per la ferrata della Furcia Rossa). Si rimonta il pendio con alcuni tornanti, quindi si piega a sinistra per traversare sotto la cresta principale del Vallon Bianco, sul suo versante ...
PUNTO DI PARTENZA. Da Bressanone (uscita della A22 del Brennero) si percorre la Val Pusteria fino a San Lorenzo di Sebàto (32 km da Bressanone), da dove si risale interamente la splendida Val Badia fino a La Villa (29 km da San Lorenzo). Qui si imbocca a sinistra la pittoresca Valle di San Cassiano in direzione del ...
Dal Rifugio Fanes al Bivacco della Pace per il Vallon Bianco
Le Dolomiti di Fanes, quelle del Parco Naturale Braies - Sennes - Fanes sono forse le meno "frequentate" (non ci sono strade, impianti o alberghi) e sicuramente tra le pi
Si tiene la sinistra seguendo le indicazioni VB -Vallon Bianco- e contornando la schiena settentrionale della cima di Furcia Rossa III (un bivio poco visibile a destra risale con qualche attrezzatura un canale che successivamente per terreno più facile risale la lunga dorsale settentrionale portando direttamente in cima) si ...
furcia rossa, fanes, lagazuoi
20 giu 2010 - Al vertice nord della catena montuosa di Fanis, si erge, come possente bastionata, il. Monte Vallon Bianco dalla cui cima si gode un panorama incredibile che spazia dal massiccio delle Tofane alla maestosa Croda Rossa d'Ampezzo. L'itinerario inizia nei pressi della Capanna Alpina (m 1.720) sulla strada ...
Passeggiate ed escursioni sulle montagne dell'Alto Adige - Suedtirol
15 ott 2012 - Partendo dalla Capanna Alpina ci si immerge nel magico mondo del Fanes conquistando attraverso un sentiero panoramico mozzafiato una delle cime vicine, la Croda del Vallon Bianco, contrafforte roccioso a nord della catena di Fanes. Si parte dalla Capanna Alpina (1726 m), vicino a San Cassiano ...
Escursione - Valon Bianco. Escursioni e passeggiate a San Cassiano - Alta Badia. Descrizione e caratteristiche itinerario, commenti e valutazioni, mappa, profilo altimetrico, GPS download e foto.
Escursioni con ciaspole - Verso il Monte Vallon Bianco. Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Durata: 6:30 h - Dislivello: 700 m.
Via ferrata - 038 Sentiero della Pace (Monte Vallon Bianco, 2688 m). Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Durata: 7:30 h - Dislivello: 1000 m.
16 set 2014 - Croda del Vallon Bianco e Furcia Rossa (EEA). Lunga traversata per via ferrata tra la Croda del Vallon Bianco e la Furcia Rossa, in un angolo delle Dolomiti poco frequentato. DATA: 7 agosto 2014. PARTENZA: Dal passo Falzarego, risaliamo al passo Valparola, per poi scendere verso la Val Badia, dopo ...
9 mar 2010 - Monte Vallon Bianco: descrizione della via normale di salita a Monte Vallon Bianco nel gruppo Croda Rossa con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 21/07/1990 di Ernesto Majoni)
Monte Vallon Bianco: descrizione della via normale di salita a Monte Vallon Bianco nel gruppo Croda Rossa con itinerario, tempi e difficolt
La larga cima del Monte Vallon Bianco, contrafforte roccioso posto al limite nord della catena di Fanes, è uno splendido punto di osservazione verso la valle Travenazes, le Tofane, la Croda Rossa, la Valle di Fanes fino alle cime più lontane cime della catena alpina. La non difficile, e a tratti attrezzata, salita deve essere affrontata in buone condizioni di allenamento soprattutto per chi vi accede partendo dal Pian de Loa (Cortina). E’ possibile, comunque, effettuare il percorso in due giorni prevedendo il pernottamento al Rifugio Fanes. I luoghi sono quelli occupati dal fronte austriaco nella 1a guerra mondiale, come del resto quelli della vicina ferrata della Furcia Rossa ideale combinazione per una magnifica (anche se lunghissima ed impegnativa) traversata in quota.