In questa foto un fondo di acero dei Balcani con taglio tangenziale. Legno Abete rosso Val di Fiemme. 2. Abete rosso della Val di Fiemme. La tavola d'abete deve avere più di 10 anni di stagionatura. E' una parte dello strumento che è essenziale per l'acustica. Riccio del Violino in Acero. 3. Blocco di acero per la scultura ...
I legni impiegati per la costruzione dei violini sono: Acero, per il fondo, il manico, il riccio, le fasce e il ponticello; Ebano, per la tastiera, i piroli, e la cordiera; ed infine il re ... L'abete, presente in gran parte dell'Europa prevalentemente in zone montuose, è un legno versatile, resistente ed elastico, e per questo motivo è molto ...
Lute-Maker by Stefano Renzi - Musical Instruments - Violin - Viola - Cello - Double Bass
Le curvature di piano e fondo, la forma della catena e delle "effe" e lo spessore dei legni usati sono determinanti per la qualità e la personalità del suono dello strumento. Su questi parametri si può, in parte, anche intervenire a posteriori: spostare anche solo di un millimetro gli elementi "mobili", come anima e ponticello, ...
24 giu 2011 - Per il violino e gli altri strumenti del quartetto, viole e violoncelli, si usano 2 legni - Abete per la tavola perché è molto leggero e aiuta la vibrazione - Acero marezzato per il resto perché è anch'esso funzionale per la vibrazione ma è più duro dell'abete e quindi più resistente. Il tempo di stagionatura è ...
qual' è il tempo di stagionatura del legno pregiato e come viene stagionato??!!! er i vari passaggi di costruzionee!!!!!!aiutatemi per favoreeee...grazie in anticipo!!;) ;) ;)
28 gen 2014 - Fig. 2 - Per la costruzione di violini il legno di risonanza di abete rosso viene usato quale prima scelta pregiata per realizzare le tavole armoniche, ciò le coperture frontali provviste dei due tipici intagli chiamati "effe". Per il fondo del violino è invece usuale impiegare legno di acero. Foto: Philippe Domont ...
24 ott 2013 - Il legno di risonanza ha gli anelli di accrescimento annuale molto sottili (da 0,8 a 2 mm per i violini, fino a 5 mm per le chitarre), di spessore costante, .... Così il fondo, le fasce laterali, il ponticello ed il manico, che sopportando la tensione delle corde richiedono doti di resistenza, sono fatte di Acero, un legno ...
Il tipo di legno utilizzato oggi dai liutai per la costruzione del violino è rimasto identico a quello usato 400 anni fa. In effetti, l'esperienza secolare degli antichi Maestri ha definito le essenze di legno da usare: l'acero per la parte inferiore e l'abete per quella superiore. L'acero è famoso in tutto il mondo per la sua foglia, ...
Tra i più pregiati legni utilizzati per la costruzione delle diverse componenti degli strumenti musicali, si segnala in particolare il legno per i fondi dei violini, la cui ... Proveniente dall'Est Europa (Croazia, Bosnia, Romania), questo legno per i fondi dei violini presenta un colore bianco o giallo tenue e si distingue per alcune ...
I legni di cui è composto il violino rivestono un'importanza fondamentale per la sonorità dello strumento. Il tipo di legno utilizzato oggi dai liutai per la costruzione del violino è rimasto identico a quello usato ai tempi di Amati. In effetti, l'esperienza secolare degli antichi Maestri ha delimitato le essenze di legno: l'acero per la ...
I vari legni utilizzati per la costruzione del violino e degli strumenti ad arco in generale
Soluzioni per la definizione *Un legno impiegato per il fondo dei violini* per le parole crociate e altri giochi enigmistici. Le risposte per completare i cruciverba che iniziano con A, AC.
Soluzioni per la definizione *Un legno usato per il fondo dei violini* per le parole crociate e altri giochi enigmistici. Le risposte per completare i cruciverba che iniziano con A, AC.