Informations on: Torre di Torregrande (Oristano Sardegna). lighthouse. Visibility range, height of light, Characteristics.
Immagine di Torre Grande, Oristano: Spiaggia di Torre Grande - Guarda i 5.228 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Torre Grande.
Immagine di Torre Grande, Oristano: Spiaggia di Torregrande - Guarda i 5.228 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Torre Grande.
Foto di Torre Grande: Guarda i 442 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su luoghi, hotel e attrazioni a Torre Grande.
Torre Grande, Oristano: 176 recensioni, articoli e 75 foto di Torre Grande, n.13 su TripAdvisor tra 61 attrazioni a Oristano.
1 giu 2017 - Ha riaperto oggi la torre spagnola di Torregrande. La più grande torre costiera della Sardegna sarà visitabile per tutta l'estate e fino a ottobre al suo interno si potrà ammirare la mostra sulle torri costiere della collezione "Monagheddu-Cannas", composta da una selezione di riproduzioni di 22 tra torri e forti ...
Riaperta la torre di Torregrande: visite guidate e mostre per tutta l'estate. Cronaca - L'Unione Sarda.it
EX STAZIONE SEMAFORICA DI TORREGRANDE Oristano località Torregrande La torre aragonese di Torregrande fu costruita su disposizione del Vicerè spagnolo Carlo V (1537), inizialmente chiamata Torre del "puerto de Oristan" (1639), solo in età sabauda assunse la denominazione attuale: "Grande de Oristan", Torre d'Oristano e Gran Torre. È la torre costiera più grande in Sardegna, poiché…
L'Hotel Gran Torre è situato in un zona tranquilla e immersa nel verde, a pochi passi dalla borgata marina di Torregrande, caratterizzata da un'imponente torre costiera, eretta nel Cinquecento per contrastare le frequenti incursioni dei Saraceni. L'hotel, di recentissima costruzione, si integra perfettamente nel paesaggio ed ...
Felici di Servirvi
6 mag 2017 - Dopo anni di chiusura il monumento sarà visitabile sino a settembre.
Marina di Torregrande (Turri Manna in sardo) è una frazione del comune di Oristano. Il paese, di origini moderne, si è sviluppato come centro residenziale estivo attorno intorno all'imponente torre edificata nel periodo della dominazione aragonese, da cui prende il nome.
La moderna marina di Torregrande è il porto turistico di Oristano, al centro del golfo, punto di partenza per escursioni dal suggestivo capo san Marco all'area marina del ... La torre è la maggiore che la dominazione spagnola abbia lasciato in eredità in Sardegna, ma anche il centro abitato di Oristano ha ampie tracce di ...
La spiaggia più attrezzata del litorale oristanese, al centro della costa occidentale della Sardegna: lunga e ampia, dotata di tutti i comfort, perfetta per il relax familiare ma anche per attività sportive in spiaggia e in acqua
1 giu 2017 - La più grande torre costiera della Sardegna, quella che dà il nome alla borgata marina oristanese di Torregrande, riapre i battenti e punta a diventare meta obbligata dei turisti che scelgono Oristano per le loro vacanze. Cerimonia di inaugurazione col sindaco Guido Tendas e il commissario della ...
L'edificio ospita la mostra sulle torri costiere della Sardegna della collezione Monagheddu-Cannas.
Inizialmente chiamata Torre del “puerto de Oristan” (1639), solo in età sabauda assunse la denominazione attuale: “Grande de Oristan”, Torre d'Oristano e Gran Torre. È la torre costiera più grande in Sardegna, poiché pensata già in origine come “torre de armas”, cioè come torre “gagliarda”, atta alla difesa pesante.
3 mag 2017 - In esso è riferito che una nave detta Sanctus Johannes era pronta a partire dal portus Cuchusii Arestagni alla volta di Genova. Il sito di Cucuzzu è localizzato immediatamente a nord della borgata marina di Torre Grande e risulta delimitato ad occidente dal compendio lagunare di Sa Mardini e dai canali ...
La spiaggia di Torre Grande si trova nella frazione omonima del comune di Oristano, nella Sardegna occidentale.
Visualizza la mappa di Torre Grande - CAP 09170: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Ancora un evento organizzato dall’attiva associazione dei residenti di Torregrande. Stavolta, nei locali dell’ex scuola elementare si è parlato della storia della borgata marina. Relatore il dottor Marco Deidda, da sempre appassionato della materia. Una storia legata perlopiù alle vicende delle vicine cittadine di Oristano e Cabras che, fin dal medioevo si contendevano il possesso…