Via FOX-Stenico. Via VIENNA. Via " della Soddisfazione ". Via ARMANI alla Torre. CROZZON di BRENTA. PILASTRO dei Francesi (Foto di Roberto Moneta) ... Via GOGNA. Via Big Berton - Via Livanos - Via Elisir di Giovinezza. Via Oggioni-Aiazzi. TORRE di BRENTA. Via Normale. Via Renato Collini. Via Detassis-Giordani.
TRACCIATI SCHIZZI BRENTA
17 set 2015 - Qualche foto e via, si inizia la discesa con una discesa in doppia. Tutta la discesa si sviluppa sulla via normale, un lungo camino obliquo con passaggi di max II/III grado. Un po' disarrampicando e con qualche calata siamo alla base nevosa della Torre di Brenta. In poco raggiungiamo l'Alimonta e ci ...
5 set 2014 - Qui stiamo già prendendo le Bocchette Alte, ecco uno scorcio verso l'abisso: Sempre le Bocchette Alte: Arrivo al Rifugio Alimonta: Torre di Brenta: Vista sul .... Dalle note di Selig e le foto di climbal1 siete saliti dalla via da sud in cima e da lì scesi sulle Bocchette Alte tramite la normale da est in discesa.
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
1 set 2009 - Itinerario di alpinismo - XII Torre di Brenta Spigolo NE, Via Fratelli Detassis - Pinzolo, Trentino-Alto Adige.
L'attesa guida escursionistica e alpinistica delle vie normali a tutte le principali vette delle Dolomiti di Brenta: ben 170 cime, molte delle quali poco conosciute e ancor meno frequentate, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita per la via normale ed eventuali varianti, tempi, ...
Scopri le pi
12 set 2015 - Vengono collettivamente denominate Gli Sfulmini quattro aguzze punte rocciose situate tra il Campanile Alto e la Torre di Brenta. La loro collocazione non favorevole e la fama, non del tutto immeritata, di presentare roccia non sempre salda, ne fa una meta molto poco frequentata, al contrario di altre cime ...
Salita agli Sfulmini per la Via Normale, partendo dal Rifugio Brentei. Bella ascensione nel cuore delle Dolomiti di Brenta, su un rilievo molto poco frequentato, ma che offre una divertente arrampicata e panorami splendidi.
24 ago 2017 - Da qui si ha un'ottima vista della Torre di Brenta dal suo versante nord, caratterizzato da una cengia detritica a metà parete e incisa nella parte superiore da un lungo camino obliquo (la discesa avviene seguendo la via Normale da nord che passa attraverso questi due caratteristici punti di riferimento).
Cima Brenta dal Vallone dei Brentei per la via normale da sud. Nel dolomitico gruppo di Brenta, isolato al di qua dell'Adige rispetto alla più estesa area delle Dolomiti propriamente dette, la cima più alta è la Cima Tosa. La Cima Brenta, forse (dal nome) un tempo ritenuta tale, è tuttavia la sommità di un complesso ed ...
Avvicinamento: dal rifugio Pedrotti (dove di solito si pernotta, rifugio raggiungibile in 3h10 da Madonna di Campiglio o in 4h30 da Molveno) salire alla Bocca di Brenta e scendere fino a raggiungere l'inizio della ferrata che segue, ben attrezzata, una cengia orizzontale, fino ad arrivare alla Bocchetta del Campanile Basso.
Cena e pernottamento al rifugio Pedrotti. 4°GIORNO: Torre di Brenta mt. 3014. Trasferimento attraverso il sentiero attrezzato delle Bocchette Centrali quindi salita per la via normale sulla più caratteristica cima del Gruppo di Brenta con moderate difficoltà di 2°e 3° grado. Cena e pernottamento rifugio Alimonta mt. 2600.
11 mar 2015 - Torre di Campestrin: descrizione della via normale di salita a Torre di Campestrin nel gruppo Bosconero con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 20/08/2005 di Federico Canella)
Torre di Campestrin: descrizione della via normale di salita a Torre di Campestrin nel gruppo Bosconero con itinerario, tempi e difficolt
31 ago 2010 - Cima Brenta - normale sud: descrizione della via normale di salita a Cima Brenta - normale sud nel gruppo Brenta con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 21/08/2010 di Roberto Ciri)
Cima Brenta - normale sud: descrizione della via normale di salita a Cima Brenta - normale sud nel gruppo Brenta con itinerario, tempi e difficolt
L'importanza della cima, il suo aspetto imponente, l'ottima qualità della roccia e le svariate possibilità di arrampicate divertenti e più o meno difficili che essa offre, fanno della Torre di Brenta una delle vette più attraenti del Gruppo di Brenta. Gli itinerari più frequentati sono la via Normale, il Camino Adang dal Nord e la via ...
Torre di Brenta, una delle vette oltre i 3000 metri delle Dolomiti del gruppo Dolomiti di Brenta, dati e informazioni su Torre di Brenta. ... Presenta due vie normali, una sul versante nord, più facile sebbene più fredda e soggetta a possibile ghiaccio o vetrato, ed una sul versante sud (Via Garbari) più impegnativa ma ben ...