28 apr 2004 - (ACR) - Un fazzoletto di terra che, nei secoli, è rimasto sempre un punto di riferimento per la gente. Mura antichissime che - dopo millenni - parlano di magia e mistero. In pochi ettari di terreno tra Tito e Satriano storia e leggenda, enigmi ed interrogativi, si intersecano. E' la vicenda della Torre di Satriano e ...
3 apr 2014 - Si hanno notizie dell'esistenza di Satrianum già dall'età altomedievale: nell'agiografia di San Laviero (datata 1162, nota da una trascrizione del 1562) il diacono della chiesa dell'antica Grumento, Roberto di Romana, riferisce infatti della traslazione delle reliquie del santo da Grumento a Satriano, a causa ...
Portale del Comune di Tito. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Tito
Tito, una rocca di avvistamento sulla storia: l'8 novembre alla Torre l'inaugurazione del museo multimediale. 30 ottobre 2015 Dalla Basilicata 1245. “Finalmente ci siamo, dopo 5 mesi di intenso lavoro è arrivato il momento di presentare alla comunità il museo multimediale allestito all'interno della Torre di Satriano in Tito e ...
Notizie dal Marmo Platano Melandro
“Un crocevia di popoli”. Satrianum è un'area archeologica dalla lunga storia, che parte dai Peuketiantes (VIII sec. a.C.) e Leggi il seguito. Recensito 1 settimana fa. Francesco R. ,. Calitri, Italia. “Un luogo rilevante e d'effetto.” Il luogo è paesaggisticamente mozzafiato, su un monticciolo arrotondato in cima a un crinale.
Torre di Satriano, Tito: 3 recensioni, articoli e 29 foto di Torre di Satriano, n.1 su TripAdvisor tra 3 attrazioni a Tito.
2 feb 2015 - Quando la leggenda partorì la fantomatica storia di un coccodrillo che attraversando il Mediterraneo si era portato dall'Africa fino ai sotterranei del castello, ... al suolo, al giorno d'oggi rimane infatti soltanto la torre di chiara origine normanna e qualche altro rudere a testimoniare la fatalità dell'attacco subito.
6 nov 2015 - AGR Dal 8 novembre sarà possibile godere della bellezza della Torre di Satriano, nel comune di Tito, in una modalità del tutto innovativa e immersiva, ... le proprie conoscenze sulla storia, acquisendo informazioni aggiuntive e godendo di suggestivi spettacoli come quelli forniti dalle riprese del telescopio ...
24 nov 2015 - Inaugurate le nuove tecnologie per la fruizione della Torre di Satriano a Tito. ... alla prova le proprie conoscenze sulla storia, acquisendo informazioni aggiuntive e godendo di suggestivi spettacoli come quelli dati dalle riprese del telescopio computerizzato posto nel terrazzo al secondo piano della Torre.
Inaugurate le nuove tecnologie per la fruizione della Torre di Satriano a Tito.
Il nostro #Throwbackthursday risale all'8 novembre 2015: il giorno dell'inaugurazione del Museo Multimediale “Torre di Satriano. Una rocca di avvistamento sulla storia”. Noi eravamo già lì. I nostri occhi raccontano la felicità, l'orgoglio, la speranza, ma anche il timore di non essere all'altezza di condurre i visitatori in questo ...
1 ott 2012 - Nel territorio dei Comuni di Tito e di Satriano di Lucania il paesaggio è segnato dall'altura di Torre di Satriano che si eleva tra i due paesi moderni e si staglia a dominare un esteso territorio, posto nel cuore dell'Appennino lucano. Una torre normanna è l'elemento maggiormente percepibile della Satrianum ...
Più precisamente, la storia del territorio individua tre momenti, ciascuno dei quali caratterizzato da specifiche prerogative: ... Il lungo periodo storico che interessa questa prima fase dell'insediamento nel territorio di Torre di Satriano vede interessata l'area antistante la torre normanna: la terrazza pianeggiante, circondata da ...
In mostra i risultati delle ricerche condotte dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, nel sito di Torre di Satriano (PZ). L'apparato didattico, elaborato dalla società Andromeda, riprende quello già presentato nel 2001 in ...
La Torre di Satriano si eleva su di un colle difficile da scalare, tra Satriano e Tito. È una torre alta, di base quadrata, situata fra i ruderi di una città abbandonata. La nascita della prima Satriano è fatta risalire, soltanto grazie a ritrovamenti di frammenti di ceramiche trovate sui pendii e ai piedi della collina, tra il X e il VII sec.
Una regione da scoprire: la Basilicata. Tra paesaggi e natura, storia e cultura, divertimento e benessere, ospitalità, eventi
Domenica 11 febbraio, durante l'intera mattinata, le guide dell'Associazione Memorìa saranno sul sito archeologico della Torre di Satriano. Sarà l'occasione, per coloro i quali giungono da tutta Italia per il celebre “Carnevale di Satriano. Il rumita e la foresta che cammina”, di scoprire le perle che il nostro territorio offre.
Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano si caratterizza non solo per le meraviglie naturalistiche, ma anche perché si estende in un'area ricca di una storia millenaria, nel cuore della Magna Grecia. All'interno del territorio del parco rientra infatti uno dei siti archeologici più importanti dell'intera Basilicata: in località Torre di ...
Il sito archeologico di Torre di Satriano
Nonostante il nome "Torre di Satriano" induca erroneamente a pensare che la torre, come il resto del distrutto abitato, sia di appartenenza storica satrianese, in realtà il nome Satriano della torre con Satriano di Lucania paese, non si riferiscono alla stessa cittadina, ma sono due entità separate. Questo perché l'attuale ...
20 feb 2008 - La collina di Satriano è uno dei luoghi simbolo della storia della Lucania antica, poiché presenta un'articolata stratificazione archeologica che va dall'età del ferro al Medio Evo. Gli scavi hanno portato alla luce reperti che attestano l'esistenza di influenze elleniche, come ceramiche a tre colori e suppellettili ...
Portale del Comune di Tito. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Tito
Fino al 1966 ben poche notizie si avevano sull'e- stensione della zona archeologica di Torre di. Satriano, conosciuta con que- sto toponimo dalla torre medievale che sovrasta, assieme alla chiesa, tutto l'impianto del centro medievale che la tradi- zione vuole abbandonato intor- no alla metà del XV secolo. Posta lungo una ...
21 ott 2013 - Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa. ... e la sua storia; sperimentare un percorso turistico replicabile dove mettere insieme il trekking alla visita archeologica (da Satriano: 2 ore all'andata, 1 ora di ...
Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica
Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa.
15 gen 2010 - È l'aggettivo più ricorrente usato per esprimere la dimensione di questa scoperta effettuata presso la Torre di Satriano, a Tito, dalla Scuola di specializzazione in archeologia dell'Università di Basilicata, con sede a Matera. Scuola che, nel tempo dei «tagli», pareva destinata al declino, se non alla chiusura ...
di MIMMO SAMMARTINO Un palazzo principesco del VI secolo a.C. venuto alla luce nel sito Torre di Satriano a Tito. Un capo indigeno (forse dei Peuketiantes...
DALLA TERRA ALLE GENTI: LA BASILICATA SETTENTRIONALE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA Fig. 2. Torre di Satriano, il versante settentrionale Fig. 3. L'area nord-lucana. TORRE DI SATRIANO. MORFOLOGIA E STRUTTURA DI UN INSEDIAMENTO DELLA LUCANIA... 145 Il rilievo di Torre di Satriano è in stretta ...