Spècola vaticana Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La Specola vaticana può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi d'Europa, sebbene non poche siano state le interruzioni nel corso della sua attività. Poco si sa di preciso sulla sua origine: si ritiene che essa risalga agli anni del pontificato di Gregorio XIII. Infatti la "Torre dei Venti", ancora esistente nel Vaticano e che costituì forse il primo nucleo del-l'Osser
10 giu 2017 - Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, è stato ospite a San Valentino in Campo del Planetarium Alto Adige. Esperto di meteoriti, divide la sua vita tra il Vaticano e Tucson, in Arizona, dove ha sede il Vatican Advanced Technology Telescope, che viene usato in collaborazione con l'università ...
“La creazione non è un avvenimento che si limita a 13 miliardi di anni fa, ma continua, anche oggi, anche in futuro. Se si pensa che Dio sia una forza come la
12 mag 2017 - E' quanto affermato da Papa Francesco nel saluto ai Partecipanti all'Incontro promosso dalla Specola Vaticana su “Buchi Neri, Onde Gravitazionali e Singolarità dello Spazio-Tempo”. L'evento ha celebrato l'eredità del cosmologo belga mons. George Lemaître, ritenuto il padre della teoria del Big-Bang, già ...
9 giu 2016 - La Specola Vaticana può essere considerata una delle istituzioni più antiche al mondo nel panorama degli osservatori astronomici. La sua origine risale infatti alla seconda metà del secolo XVI: nel 1578, papa Gregorio XIII fece erigere in Vaticano la Torre Gregoriana (o Torre dei venti) e vi invitò gli ...
8 mag 2017 - “Buchi Neri, Onde Gravitazionali e Singolarità dello Spazio-Tempo”: il tema di una Conferenza, da domani a venerdì, presso la Specola Vaticana, a Castelgandolfo, nei pressi di Roma. L'evento vuole celebrare l'eredità scientifica del cosmologo e sacerdote belga mons. Georges Lemaître, ritenuto il padre ...
23 feb 2017 - Scoperta Esopianeti, ecco le parole dell'astonomo gesuita Guy Consolmagno direttore della Specola Vaticana.
15 gen 2016 - Il Vaticano ha da secoli un grosso osservatorio astronomico: è la Specola Vaticana, uno strano crocevia tra religione e scienza.
Il Vaticano ha da secoli un grosso osservatorio astronomico: è la Specola Vaticana, uno strano crocevia tra religione e scienza.
Specola vaticana. Guerre stellari tra Papa e Apache. L'osservatorio astronomico fondato da Leone XIII è ora sul Monte Graham, in Arizona. Ma gli indiani non lo vogliono di Sandro Magister È scoppiata una strana guerra stellare, sui monti dell'Arizona. Tra scoiattoli rossi, indiani Apache e gesuiti astronomi. Su su fino a ...
L'osservatorio astronomico fondato da Leone XIII è ora sul Monte Graham, in Arizona. Ma gli indiani non lo vogliono
La Specola Vaticana, l'osservatorio astronomico del Papa: le parole di Padre Gabriele Gionti. Servizio di Giacomo Avanzi
On September 29, 1935, Pope Pius XI officially inaugurated the new headquarters of the Specola Vaticana in the Papal Palace of Castel Gandolfo. With new telescopes, a new spectra laboratory, and a young staff of Jesuit scientists, this inauguration marked the beginning of an intense period of scientific achievements at ...
I. Un po' di storia. La Specola Vaticana, tenuto conto delle sue radici storiche, può considerarsi uno degli Osservatori astronomici più antichi di Europa ancora in funzione. La sua origine infatti può farsi risalire alla seconda metà del secolo XVI quando il Papa Gregorio XIII (1575-1585) invitò astronomi e matematici del ...
8 mag 2017 - Il fratello gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola vaticana, ha ricordato questo aneddoto per presentare in Sala stampa vaticana la conferenza scientifica «Buchi Neri, Onde Gravitazionali e Singolarità dello Spazio-Tempo» (Black Holes, Gravitational Waves and Space-Time Singularities) che ...
Da domani il convegno su buchi neri, onde gravitazionali e singolarità dello spazio-tempo. «Mettere insieme le due costruzioni teoriche è un po’ il sacro Graal della fisica»
L'Osservatorio Astronomico, o Specola Vaticana, è un istituto di ricerca scientifica direttamente dipendente dalla Santa Sede; esso fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La Specola Vaticana può essere considerata uno degli Osservatori astronomici più antichi del mondo. La sua origine infatti risale ...
La Specola Vaticana è l'osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica, che fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La gestione della Specola Vaticana è affidata alla Compagnia di Gesù. Dal 18 settembre 2015 il direttore è fratel Guy Joseph Consolmagno.
È nel 1891, dopo alcuni anni di preparazione previa, che Leone XIII dà conferma solenne della (ri)fondazione in Vaticano dell'Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze, ...
Mercoledì 5 aprile, alle 18.30, al Golf Club Olgiata un incontro tra il sacro e il profano. Si parla infatti della "Specola Vaticana", un argomento sul quale Maria Rosati Buffetti, in possesso di una ricchissima documentazione fotografica, ha pubblicato un libro dall'omonimo titolo con prefazione di Paolo Portoghesi.
2 ott 2017 - In arrivo una speciale iniziativa destinata ai Soci dell'Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA): la visita alla Specola Vaticana di Castel Gandolfo e all'Abbazia di San Nilo di Grottaferrata. L'attività, in programma sabato 21 ottobre, è organizzata dall'ATA con lo scopo di arricchire la vita ...
Gli ultimi Tweet di Specola Vaticana (@SpecolaVaticana). La Specola Vaticana e` l' osservatorio astronomico del Vaticano. E` stato fondato nel 1891, le nostre origini risalgono al calendario gregoriano del 1582. Castel Gandolfo