sito archeologico torre di satriano tito




Le meraviglie delle Dolomiti!

Visite guidate al sito archeologico e Museo Multimediale di Torre di ...

Visite guidate al sito archeologico e Museo Multimediale di Torre di Satriano in Tito. Tipo eventoArte e cultura; Quando9 Aprile 2017; Orario: 10.00. I membri dell'Associazione "Memorìa" guideranno i visitatori tra i resti dell'antica città medievale di Satrianum e al Museo Multimediale allestito all'interno dell'antica Torre ...

Approfondisci

Creato da www.savethechildren.it

Invito a casa del principe. Archeologia a Tito, Torre di Satriano - MiBACT

Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Approfondisci

Creato da www.beniculturali.it

Scopri tutto su

Torre Tito

Il consiglio del giorno per la montagna:

Inaugurazione museo multimediale nella Torre di Satriano a Tito

6 nov 2015 - Il progetto, realizzato all'interno della misura 323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” del Psr Basilicata 2007/2013, restituisce nuova vita a uno dei siti archeologici più importanti dell'intera Basilicata. I visitatori che accederanno alla Torre di Satriano potranno sperimentare le diverse possibilità ...

Approfondisci

Creato da www.regione.basilicata.it

La torre di Satrianum - Sito ufficiale del Comune di Tito

3 apr 2014 - Veduta generale dell'area di scavo con la cattedrale, l'episcopio e la torre (da F. Sogliani, M. Osanna, L. Colangelo, A. Parente, “Gli spazi del potere. .... e religioso dell'insediamento fortificato di Torre di Satriano in età angioina”, in P. Peduto, A.M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell'Europa ...
Portale del Comune di Tito. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Tito

Approfondisci

Creato da www.comune.tito.pz.it

Un allestimento interattivo per la torre di Satriano a Tito

24 nov 2015 - SECONDO BANDO MISURA 323 – Azioni B e C - “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” e ha dato restituito nuova vita ad uno dei siti archeologici più importanti dell'intera Basilicata. Dal 31 ottobre gli abitanti del Comune di Tito e i turisti in visita alla Torre di Satriano potranno sperimentare le ...
Inaugurate le nuove tecnologie per la fruizione della Torre di Satriano a Tito.

Approfondisci

Creato da www.archeomatica.it

Torre di Satriano - Unibas

1 ott 2012 - Nel territorio dei Comuni di Tito e di Satriano di Lucania il paesaggio è segnato dall'altura di Torre di Satriano che si eleva tra i due paesi moderni e si staglia a dominare un ... Il territorio dal 2000 è oggetto di un progetto di archeologia globale che vede la collaborazione di studiosi di diverse discipline.

Approfondisci

Creato da www2.unibas.it

Continua il percorso di valorizzazione del sito archeologico della ...

3 nov 2017 - «Il percorso intrapreso dall'amministrazione comunale, grazie anche all'apporto dell'associazione Memorìa, che gestisce il sito archeologico e il suo museo multimediale, è quello di rendere la Torre di Satriano in Tito uno dei macro attrattori non solo dall'area Marmo Melandro, ma di tutta la Regione ...
Continua il percorso di valorizzazione del sito archeologico della Torre di Satriano in Tito.

Approfondisci

Creato da www.comune.tito.pz.it

il sito archeologico di torre di satriano - Lucaniainrete.it

Archeologia>>. Lunedì 16 Gennaio 2012 "uscita n. 9". L'antica “Pietrafixa” ed alcune note sul sito archeologico di. Torre di Satriano. di Antonella Mancinelli. 1.Mi capita ... L'insediamento di Torre di Satriano si colloca su un'acropoli naturale che raggiunge i 1000 metri, sita nel Comune di Tito (PZ), nella valle del Melandro, ...

Approfondisci

Creato da www.lucaniainrete.it

Il sito archeologico della Torre di Satriano: la storia, i reperti ...

Il santuario di Torre di Satriano; rispetto al precedente allestimento, tuttavia, esso risulta in parte aggiornato per dar conto delle recenti scoperte sia sul sito stesso ... promossa dal Comune di Tito, in collaborazione con la Soprintendenza per Beni Archeologici della Basilicata, la Scuola di Specializzazione di Archeologia di ...

Approfondisci

Creato da www.andromeda.roma.it

Associazione Memorìa - Torre di Satriano in Tito - Guida turistica - Tito ...

Il nostro presidente Michele Laurenzana ce l'ha messa tutta per trasmettere l'orgoglio lucano nel presentare il nostro patrimonio Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Matera Progetto Satrianum. 39. 6. Suoniamo a raccolta ;) Accorrete, gente, accorrete! Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Matera ...

Approfondisci

Creato da it-it.facebook.com

APT Basilicata: Sito di Torre di Satriano

La Torre di Satriano si eleva su di un colle difficile da scalare, tra Satriano e Tito. È una torre alta, di base quadrata, situata fra i ruderi di una città abbandonata. La nascita della prima Satriano è fatta risalire, soltanto grazie a ritrovamenti di frammenti di ceramiche trovate sui pendii e ai piedi della collina, tra il X e il VII sec.
Una regione da scoprire: la Basilicata. Tra paesaggi e natura, storia e cultura, divertimento e benessere, ospitalità, eventi

Approfondisci

Creato da www.aptbasilicata.it

Satrianum - Wikipedia

Satrianum era un antico centro lucano ubicato tra gli attuali comuni di Satriano e Tito, importante roccaforte Normanna e sede vescovile. Abbattuto nel XV secolo, è stato attualmente adibito a sito archeologico. Indice. [nascondi]. 1 Storia. 1.1 Chiarezza sulla sua appartenenza storica. 2 Scavi archeologici; 3 Leggenda ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Il sito archeologico di Torre di Satriano

All'interno del territorio del parco rientra infatti uno dei siti archeologici più importanti dell'intera Basilicata: in località Torre di Satriano il paesaggio è caratterizzato da un'altura sulla quale si erge una torre normanna. Quest'area ha restituito tracce di frequentazione antropica già dal secondo millennio a. C. ma è dall'VIII sec.
Il sito archeologico di Torre di Satriano

Approfondisci

Creato da www.parcoappenninolucano.it

TORRE DI SATRIANO IN TITO – Una rocca di avvistamento sulla storia

Domenica 11 febbraio, durante l'intera mattinata, le guide dell'Associazione Memorìa saranno sul sito archeologico della Torre di Satriano. Sarà l'occasione, per coloro i quali giungono da tutta Italia per il celebre “Carnevale di Satriano. Il rumita e la foresta che cammina”, di scoprire le perle che il nostro territorio offre.

Approfondisci

Creato da www.torresatriano.it

Torre di Satriano, sabato una visita guidata al sito archeologico ...

29 mag 2014 - 10320383_833328173348336_7138075203121632787_n Una visita guidata alla Torre di Satriano si terrà sabato 31 maggio, a partire dalle ore 18.00, nel piccolo ma splendido attrattore dell'area. La visita al sito archeologico, come rendono noto gli organizzatori sull'evento Facebook, sarà fatta con una ...

Approfondisci

Creato da www.melandronews.it

TORRE DI SATRIANO by Laviero Scavone's eyes | lucania eyes

9 mag 2016 - Un'incredibile finestra che affaccia su un panorama quasi incontaminato, si tratta del sito archeologico Torre di Satriano situato all'interno del Parco Nazionale dell'Appenino Lucano, precisamente tra i comuni di Tito e Satriano. Scopriamolo grazie agli scatti di un giovane fotografo di Tito, Laviero Scavone!

Approfondisci

Creato da lucaniaeyes.altervista.org

Torre di Satriano (Tito): Tutto quello che c'è da sapere - Aggiornato ...

Torre di Satriano, Tito: 3 recensioni, articoli e 29 foto di Torre di Satriano, n.1 su TripAdvisor tra 3 attrazioni a Tito.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

A Torre di Satriano gli scavi svelano una meraviglia - La Gazzetta del ...

15 gen 2010 - di MIMMO SAMMARTINO Un palazzo principesco del VI secolo a.C. venuto alla luce nel sito Torre di Satriano a Tito. ... esprimere la dimensione di questa scoperta effettuata presso la Torre di Satriano, a Tito, dalla Scuola di specializzazione in archeologia dell'Università di Basilicata, con sede a Matera.

Approfondisci

Creato da www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Sito archeologico “Torre di Satriano” – Alla scoperta della Torre ...

5 ott 2013 - Domenica 6 ottobre 2013 in collaborazione con i Comuni di Tito e Satriano, si terrà un'iniziativa molto simbolica: i due paesi, da sempre in contrasto sulla “proprietà” del sito archeologico, si abbracceranno in vetta dopo averla raggiunta a piedi. Nel corso degli anni le discussioni tra titesi e satrianesi ...

Approfondisci

Creato da www.sassilive.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK