Oltrepassato il confine di stato si arriva in prossimità del lago Wolayer See e al rifugio Pichl Hutte dove il sentiero CAI 144 confluisce nel sentiero CAI 403 (Traversata Carnica – Karnischer Höhenweg) che ci porta, attraverso l'ampio catino dell'Obere Wolayer Alpe, al Passo Giramondo (2000 m.) dove si stacca il sentiero ...
LA MIA TRAVERSATA DELLE ALPI CARNICHE ( di Marco Barghini) PRIMA TAPPA. : San Candido / Innichen – Neue Porze Hutte 25/06/2011 Si parte da San Candido e si percorre per una decina di Km circa la ciclabile in direzione di Lienz. All'altezza di Tassenbach ho lasciato la ciclabile e imboccato la salita…
13 set 2011 - Scendo fino a raggiungere il sentiero 403 (il giro delle malghe/traversata carnica), visto il meteo scendo in direzione di malga Dignas, e verso il fondo valle, appena superata la locanda Alpina, giro a sinistra in direzione della locanda Da Plenta, e qualche chilometro dopo, giro a destra e guadando il ...
Km dopo il curvone che segue la “Màina della. Schialute”; oppure scendendo dal ristoro “Da. Nelut”, a sinistra dopo poco più di un Km. 21. 22. Forra las Callas. e “la Palma”. Sentiero delle acque - CAI 442. Anello di Lanza. Sentiero dei contrabbandieri. Traversata carnica. Sentiero del formaggio. Sentieri CAI 451-448- 403.
Page 29 - [Live] Trekking in Carnia
Si scende ora rapidamente verso un laghetto sottostante, si attraversa stando in quota la Creta di Bordaglia, avendo alla destra il grazioso laghetto di Bordaglia e si giunge al Passo Giramondo (m 2005) in circa 1 ora 40 min (4 ore). Si entra in territorio austriaco (sentiero n. 403) e si scende con ripide serpentine erbose.
Sito web personale di Matia - Musica, Pianobar, Ferrate, Trekking, Ciaspe, Mountainbike
Traversata carnica, sette giorni lungo la cresta di confine tra Italia e ..... escursionistico, la Traversata carnica, fatto da vari sentieri CAI, marcati .... do al Passo Giramondo. (2.005 m) (3 h). Si entra in territorio au- striaco, sentiero n. 403, e si scende con ripide serpentine erbose, poi il sentiero rimane in quota e porta al piano-.
(qui scende un sentiero per la Malga Klammbach – Berghotel). Si prosegue lungo la cresta seguendo sempre l'Alta Via Carnica nr. 403) passando per un piccolo cimitero di guerra ed un laghetto (dove parte un'altro sentiero nr.14 per giù) si risale di nuovo e si arriva a una biforcazione, dove a sinistra si può scendere al ...
Un'escursione splendida a cavallo tra Italia e Austria lungo i crinali dell'Alta Via Carnica, accompagnati da vestigia della Prima Guerra Mondiale.
Inizia qui la lunga “traversata carnica”, che per sentiero n.403 porta al passo Giramondo; si prosegue su sentiero 142a, 142 e 140, attraversando l'interminabile quanto affascinante val Fleons, fino a giungere al passo. Sesis, situato ai piedi del massiccio del monte Peralba. Resta solo l'ultima discesa, che, dopo una gradita ...
145 Casera Pian Formaggio, 160. Forcella del Cavallino / Filmoor Sattle, 2453, Segn. 403 Rif. Filmoor St. (M. 2350), 160. La Pitturina / Fimoorhöhe, Segn. Rif. Filmoor St. (M. 2350), 160. Segn. 191 Sentiero D'Ambros - Cima Vallona / Wildkarrlegg, Cima Vallona / Wildkarrlegg, Sentiero D'Ambros, 160. Segn. 161, 2262, 160.
Traversata Carnica
Sentiero n. 510. TRAVERSATA CARNICA ... sempre in salita con tornanti, si incrocia il tratto del sentiero KHW n. 403 (alta via carnica) giungendo in breve a Malga Goriane (quota 1644 m); si svolta in direzione Ovest e per traccia di carraia, si procede in salita arrivando in breve alla cima del Monte Goriane (quota 1693 m).
Partendo da Sillian / Weitlanbrunn potete godervi escursioni meravigliose e visitare 11 rifugi nonché conquistare 30 vette. L'Alta via carnica si snoda per 155 chilometri lungo il confine tra Austria e Italia, su percorsi di media difficoltà e più impegnativi.
Escursione nella zona di Kartitsch, Tirolo, Austria; il percorso è lungo 16.0km e presenta 1020m di dislivello. Durante l'escursione si passa per Obstanser-See-Hütte, Rio Melin, Le Mandrette, Cadin di Vallona, Forame, Porzekar, Vanbariuto, La Pitturina, Porzehütte, Forcella del Cavallino, Passo di Cima Vallona e Bivacco A. Piva. Consigliata in Estate
ppena partiti dal rifugio Obstansersee Hutte si può scegliere se continuare sul sentiero 403 versante austriaco fino alla forcella del Cavallino (mt. 2453) e continuando fino al rifugio Porze hutte, altrimenti sentiero in cresta n° 160 continuando sempre in cresta sulla Pitturina (mt.2409) fino al Passo Cima Vallona dove si ...
Dal Rifugio M.Elmo (mt 2041) si continua fino al Rif. Gallo Cedrone (mt. 2150) poi si passa sotto il M.te Elmo si continua sempre sul sentiero n°4 fino al rifugio Sillianerhutte mt. 2447) subito dopo si prende il sentiero n° 403 si passa sotto il m.te Arnesee si continua fino alla Cima di Pontegrotta. Ora si percorre quasi in cresta il m.te La Muta, la Montagna del Ferro e poi si scende verso il lago Obstanser see (mt. 2304) dove troviamo la nostra meta il rifugio Obstasersee Hutte. ( tel. +43 4848 5422, +43 664 1618723, bhp@tirolspeed.com, www.fam.bodner.kartitsch.net)
11 rifugi – 30 cime „Sentiero della pace“ nr. 403. Il sentiero carnico d'alta montagna o „sentiero della pace“ (nr. 403) porta lungo la cresta carnica e lungo il confine tra l'Austria e l'Italia. Da Sillian fino a Arnoldstein è lungo 156 km (ca. 105 km linea d'aria) ed è diviso in 8-11 tappe. Una tappa leggermente più lunga ad est del ...
13 lug 2015 - E' meglio seguire il sentiero 403 (quello austriaco per intenderci), è segnato e mantenuto molto bene rispetto a quello italiano che corre parallelo pochi metri a dx. Questa prima tappa è di circa 5-6 ore. Il sentiero percorre la cresta di confine e passa sotto varie cime, tra cui l'Elmo (circa 200 mt di dislivello in ...
Da qui si continua su territorio italiano seguendo il sentiero indicato dal segnavia n.ro 403, passando presso il Hornischegg (M. Arnese), il Hollbrucher Spitz (Cima di Pontegrotta) e la Sella di Nemes. Il percorso continua poi in territorio italiano fino alla Sella dei Frugnoni (2539m): da qui si scende seguendo il segnavia n.ro ...
La Traversata Carnica - Sentiero della Pace (Friedensweg) - è un itinerario tra Italia e Austria, dalle Dolomiti orientali attraverso le Alpi dell'Alto Adige, del Comelico e della Carnia.
14 giu 2015 - percorso Sentiero Italia - Plöcken, Carinthia (Austria) Tappa Passo di Monte Croce Carnico/Rifugio Sorgenti del Piave Tappa molto impegnativa si arriva fin. ... Si prende il sentiero 403 che attraversa parte dell`Austria, si ritorna in Italia prendendo i sentieri numero 142a 143, e poi il sentiero col numero 140 ...
Escursione nella zona di Sesto, Trentino-Alto Adige, Italia; il percorso è lungo 14.9km e presenta 1286m di dislivello. Durante l'escursione si passa per Schwarzsee, Obstanser-See-Hütte, Helm Restaurant, Hahnspielhütte, Sillianer Hütte, Hollbrucker Spitze, Demut, Schöntalhöhe, Eisenreich, Obermahdsattel, Leckfeldsattel, Kriegerfriedhof e Wadl. Consigliata in Estate
al Rifugio M.Elmo (mt 2041) si continua fino al Rif. Gallo Cedrone (mt. 2150) poi si passa sotto il M.te Elmo si continua sempre sul sentiero n°4 fino al rifugio Sillianerhutte mt. 2447) subito dopo si prende il sentiero n° 403 si passa sotto il m.te Arnesee si continua fino alla Cima di Pontegrotta. Ora si percorre quasi in cresta il ...