Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell'Appennino lucano di età arcaica”. La mostra è stata pensata in occasione del restauro dell'eccezionale reperto ligneo, rinvenuto durante gli scavi della Scuola a Torre di Satriano di un palazzo aristocratico riferibile al VI sec. a.C. Si tratta, nella fattispecie, dell'anta di una porta in legno ...
Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Associazione Memorìa - Torre di Satriano in Tito, Tito (Italia). Piace a 898 persone. Associazione di promozione sociale che intende arrecare beneficio...
18 ott 2012 - Comune di Tito. SCUOLA DI. SPECIALIZZAZIONE. IN BENI ARCHEOLOGICI. MATERA con la collaborazione della Pro loco Tito, Associazione Donne '99, ANSPI Tito. LE RICERCHE DEL 2012 A TORRE DI SATRIANO: LE NOVITÀ DALLO SCAVO DELL'ANAKTORON. Sesto convegno di studi su Torre di ...
TORRE DI SATRIANO. MORFOLOGIA E STRUTTURA DI UN INSEDIAMENTO DELLA LUCANIA... 147 vasivi e distruttivi, spingendosi a notevole profondità, fa si che la ricognizione di superfi- cie porti a risultati straordinari: inversamente proporzionali diventano invece in questa situa- zione i risultati dello scavo stratigrafico, ...
1 ott 2012 - Basilicata. Torre di Satriano (PZ). Direzione del progetto. Massimo Osanna. Direzione survey. Marco Fabbri. Direzione scavo settore medievale. Francesca Sogliani. Coordinamento attività sul scavo. Barbara Serio. Responsabile laboratorio reperti archeologici. Gianclaudio Ferreri. Documentazione grafica ...
13 gen 2013 - Il santuario lucano nel suo contesto. Continuità e cesure nell'insediamento di Torre di Satriano. - Massimo Osanna. II. IL SANTUARIO LUCANO DI TORRE DI SATRIANO. 1. La scoperta del santuario e le prime ricerche. 61 - Gli scavi del biennio 1987-1988. - M. Maddalena Sica. 2. La ripresa delle indagini
1 ott 2012 - Nel territorio dei Comuni di Tito e di Satriano di Lucania il paesaggio è segnato dall'altura di Torre di Satriano che si eleva tra i due paesi moderni e si staglia a ... nei 20 kmq che circondano l'altura, è stato possibile ricostruire il quadro insediativo nella diacronia e programmare una serie di scavi estensivi.
La Torre di Satriano si eleva su di un colle difficile da scalare, tra Satriano e Tito. È una torre alta, di base quadrata, situata fra i ruderi di una città abbandonata. La nascita della prima Satriano è fatta risalire, soltanto grazie a ritrovamenti di frammenti di ceramiche trovate sui pendii e ai piedi della collina, tra il X e il VII sec.
Una regione da scoprire: la Basilicata. Tra paesaggi e natura, storia e cultura, divertimento e benessere, ospitalità, eventi
8 set 2008 - Foto Panoramiche della Torre di Satriano · Raccolta foto attività anni 2000-2007. Relazioni. alt Attività archeologica nel comune di tito. alt Relazione e immagini scavi 2010. alt Il rinvenimento. alt Progetto_di_restauro 22-2-2011. alt La porta - il restauro. Cinquantenario, alt Torre di Satriano - Mezzo secolo ...
Portale del Comune di Tito. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Tito
15 gen 2010 - di MIMMO SAMMARTINO Un palazzo principesco del VI secolo a.C. venuto alla luce nel sito Torre di Satriano a Tito. Un capo indigeno (forse dei Peuketiantes...
Torre di Satriano. di Antonella Mancinelli. 1.Mi capita spesso di passeggiare nelle vie di quella che un tempo fu l'antica Pietrafixa… Volgendo lo sguardo, a seconda della ... Gli scavi hanno riportato alla luce pietrame e ciottoli fluviali, perimetri di abitazioni crollate, tegole di copertura, una fornace attiva nel VI-V sec.
Domenica 11 febbraio, durante l'intera mattinata, le guide dell'Associazione Memorìa saranno sul sito archeologico della Torre di Satriano. .... alle attività pratiche da parte degli archeologi dell'équipe di scavo di Satrianum, dell'Associazione Rasna e dei membri dell'Associazione Memorìa, sono esclusi vitto e alloggio.
Satrianum era un antico centro lucano ubicato tra gli attuali comuni di Satriano e Tito, importante roccaforte Normanna e sede vescovile. Abbattuto nel XV secolo, è stato attualmente adibito a sito archeologico. Indice. [nascondi]. 1 Storia. 1.1 Chiarezza sulla sua appartenenza storica. 2 Scavi archeologici; 3 Leggenda ...
L'area è stata indagata a partire dagli anni '60 da Ross Holloway, poi negli anni '80 da Emanuele Greco, mentre sono tuttora in corso gli scavi della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, diretti da Massimo Osanna. Nell'età del Ferro Torre di Satriano si configura già come uno dei principali abitati della ...
Il sito archeologico di Torre di Satriano
21 ott 2013 - Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa.
Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica
Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa.
4 dic 2014 - Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell'Appennino lucano di età arcaica”. La mostra è stata pensata in occasione del restauro dell'eccezionale reperto ligneo, rinvenuto durante gli scavi della Scuola a Torre di Satriano di un palazzo aristocratico riferibile al VI sec. a.C. Si tratta, nella fattispecie, dell'anta di ...
Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
18 ott 2012 - La quinta campagna di scavo nell'area dell'anaktoron. 10.30 Lo scavo: struttura, articolazione degli spazi, fasi dell'anaktoron. Barbara Serio, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. 10.50 Ipotesi di ricostruzione del sistema delle coperture dell'anaktoron di Torre di Satriano. Filiberto ...
6 giu 2016 - Comune di Tito TITO (PZ) CentroCecilia. venerdì 10 giugno 2016 sabato 11 giugno 2016. VII Convegno di Studi su Satrianum. SATRIANUM. ... I Sessione_La ricerca archeologica nel comprensorio di Torre di Satriano (Tito, PZ) ... 12.35-12.55: La cattedrale e il complesso episcopale: i nuovi dati di scavo