satrianum




Le meraviglie delle Dolomiti!

La Torre - Sito ufficiale del Comune di Tito

20 feb 2008 - E' ciò che resta dell'antica Satrianum, roccaforte longobarda sorta su un sito dalla complessa storiografia, successivamente contea normanna e sede vescovile, rasa al suolo definitivamente nel 1420 circa ad opera di Giovanna II. La collina di Satriano è uno dei luoghi simbolo della storia della Lucania ...
Portale del Comune di Tito. Servizi, novita', informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Tito

Approfondisci

Creato da www.comune.tito.pz.it

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall’Universit

Approfondisci

Creato da books.google.it

Scopri tutto su

Torre Tito

Il consiglio del giorno per la montagna:

Satrianum Project Attività di scavo archeologico 26 giugno-28 luglio ...

Home. Satrianum Project Attività di scavo archeologico 26 giugno-28 luglio 2017 · Print; Email. Details: Category: Avvisi: Published on Wednesday, 31 May 2017 11:56. Satrianum Project. Attività di scavo archeologico. 26 giugno-28 luglio 2017 ...

Approfondisci

Creato da www2.unibas.it

Satrianum - Unibas

Satrianum · Stampa; Email. Dettagli: Categoria principale: Ricerca: Categoria: Progetti: Pubblicato Martedì, 14 Novembre 2017 12:59. Direzione scientifica ...

Approfondisci

Creato da www2.unibas.it

Satrianum, a cena per viaggio nel tempo - Basilicata - ANSA.it

26 lug 2017 - TITO (POTENZA) - Fino al 28 luglio workshop aperti a tutti per scoprire come un artigiano lavorava nel Medioevo, il 29 luglio poi "Il banchetto del conte Goffredo nella notte dei fuochi di San Giuseppe": è il programma che sarà realizzato nel sito archeologico di Satrianum, alla Torre di Satriano, a Tito ...
"Il banchetto del conte Goffredo", per riscoprire il Medioevo

 

(ANSA)

Approfondisci

Creato da www.ansa.it

Excavations at Satrianum 1967 - jstor

Excavations at Satrianum 1967. R. ROSS HOLLOWAY. PLATES 43-44. The second campaign of excavation conducted by Brown University at Satrianum in Lucania took place in June and July 1967. Areas tested during the first season were further explored.' In the lower city attention was devoted to changes in the ...

Approfondisci

Creato da www.jstor.org

Excavations at Satrianum, 1966 - jstor

Excavations at Satrianum, 1966. R. ROSS HOLLOWAY. PLATES 23-28. The ancient and mediaeval site of Satrianum in. Lucania is almost equidistant from the town of. Tito and the modern settlement of Satriano di. Lucania. It appears as a long sugarloaf eminence crowning the ridge that separates the bowl-like val-.

Approfondisci

Creato da www.jstor.org

Basilicata, archeologia nell'antica Satrianum

Ritrovamenti archeologici nella antica Satrianum. Aperta una campagna di scavi che riguarda l'antico insediamento medievale. Al lavoro giovani ricercatori. Antonio Coronato

Approfondisci

Creato da www.rainews.it

Satrianum, a cena per viaggio nel tempo - Giornale di Sicilia

26 lug 2017 - TITO (POTENZA) - Fino al 28 luglio workshop aperti a tutti per scoprire come un artigiano lavorava nel Medioevo, il 29 luglio poi "Il banchetto del conte Goffredo nella notte dei fuochi di San Giuseppe": è il programma che sarà realizzato nel sito archeologico di Satrianum, alla Torre di Satriano, a Tito ...

Approfondisci

Creato da gds.it

Satrianum - MondoStoria

7 mar 2018 - L'insediamento antico, che si estende tra il pianoro dell'altura occupata dalla Torre e le sue scoscese pendici, è inserito in un suggestivo ...

Approfondisci

Creato da www.mondostoria.it

Progetto Satrianum. - Home | Facebook

Progetto Satrianum., Tito (Italia). Piace a 765 persone · 21 persone sono state qui. Indagini archeologiche nell'insediamento medievale di Satrianum...

Approfondisci

Creato da it-it.facebook.com

Satrianum - Wikipedia

The Diocese of Satrianum (Latin) or Satriano (Italian) is now a Roman Catholic titular see, that is, an episcopal see that is no longer a geographical diocese. It takes its name from a now destroyed town situated in Lucania and was a suffragan of the metropolitan see of Salerno. The adjectival form of the Latin name of the ...

Approfondisci

Creato da en.wikipedia.org

Diocesi di Satriano - Wikipedia

La diocesi comprendeva l'antico abitato medievale di Satrianum, ubicato tra gli attuali comuni di Satriano e Tito, ed il territorio circostante. Di questa città oggi non resta più niente e sono in corso scavi archeologici, che hanno riportato alla luce i resti della cattedrale, dedicata a santo Stefano protomartire, e di diversi ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Satrianum - Wikipedia

Satrianum era un antico centro lucano ubicato tra gli attuali comuni di Satriano e Tito, importante roccaforte Normanna e sede vescovile. Abbattuto nel XV secolo, è stato attualmente adibito a sito archeologico. Indice. [nascondi]. 1 Storia. 1.1 Chiarezza sulla sua appartenenza storica. 2 Scavi archeologici; 3 Leggenda ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall’Universit

Approfondisci

Creato da books.google.it

VI Convegno di Studi su Satrianum 2012 - MiBACT

Si rinnova nei giorni 18 e 19 Ottobre 2012 il consueto appuntamento con il Convegno di studi di Tito nel corso del quale saranno illustrati i risultati dell'ultima campagna di scavo condotta nel sito archeologico di Satrianum nell'estate 2012. Nell'occasione sarà allestita, nelle sale del Museo Archeologico Nazionale della ...
Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Approfondisci

Creato da www.beniculturali.it

Torre Di Satrianum - 3D Virtual Museum

9 mar 2018 - Autore: Sconosciuto Cronologia: Medievale Datazione: XII secolo d.C.. Tipologia: Rocca Luogo di ritrovamento: — Luogo di conservazione: Tito (Potenza). Citata in fonti medievali già nel IX secolo, fu edificata su una collina (950 m s.l.m.) in posizione strategica da cui si controllava il valico di Brienza e ...

Approfondisci

Creato da www.3d-virtualmuseum.it

SATRIANUM

Torre di Satriano: dal prossimo anno sarà visitabile, sia di giorno che di notte.

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Torre di Satrianum "Torre di Satriano" 4K

Video girato in 4K.

Approfondisci

Creato da www.youtube.com





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK