19 ott 2013 - Salita per la via normale al Sass d'Ortiga, partendo dal Rifugio Treviso in Val Canali nelle Pale di San Martino: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
Una via di II grado su roccia ottima. L'attacco si trova presso Forcella delle Mughe che si raggiunge dal Rifugio Treviso in Val Canali, oppure dall'opposto ...
Dopo aver dormito all'aperto ai piedi della parete con un clima ottimo passiamo l'intera giornata in compagnia di un sole caldo che ci dà la serenità per sca...
Secondo gli esperti, il distacco potrebbe essere stato provocato dall'azione degli agenti atmosferici sulla roccia, come gia' era avvenuto tre anni fa sempre...
di Francesco Lamo Emil Solleder aveva già realizzato la prima ascensione della parete nord-ovest della Civetta quando scalò, insieme a Franz Kummer, la parete est del Sass Maòr. Nonostante questa paternità lusinghiera, il Sass Maòr risulta oggi appena sfiorato dalla celebrità. Tuttavia questa torre ciclopica è una delle strutture più sbalorditive delle Dolomiti. La sua…
9 giu 2011 - ... la forcella tra la Cima della Madonna e il Sass Maòr dal versante nord. Ben maggiore successo riscosse la seconda salita assoluta della vetta, 6 anni più tardi: D. Diamantidi, M. Bettega, L. Cesaletti e F. Colesel salirono alla medesima forcella, ma dal versante sud: attualmente è questa la via normale.
Sass Maor - via normale. Messaggio da spatangide » mar mag 24, 2011 8:56 am. A fine luglio saremo in zona, vorremo fare la normale al Sass Maor, ho esperienze di arrampicata su via abbastanza facili in montagna ma non in Dolomiti, qualcuno sa dirmi come è? Se è facilmente seguibile, materiale, ecc. Grazie.
La vetta del Sass Maor fu conquistata nel 1875 da H. A. Beachcroft, C. C. Tucker, F. Devoassoud, B. Della Santa per il versante nord della forcella che lo collega alla Cima della Madonna. L'attuale via normale, per il canale sud della forcella fu trovata nel 1881 da D. Diamantidi, M. Bettega, L. Cesaletti e F. Colesel e nel ...
di soddisfazione, partendo dal rifugio del Velo mezza giornata [...]
29 set 2016 - La via Normale al Sass Maor. di Francesco Pompoli. PREMESSA Aspettando la neve e l'inverno siamo arrivati al 31 dicembre, gli sci con le pelli rimangono a prendere polvere in cantina e occorre farsi venire delle idee per sfruttare le splendide giornate. Fabrizio Rattin ha una giornata di riposo sugli ...
SASS MAOR - Via NORMALE Salita e Discesa. SALITA - Parete Sud-Ovest. Primi salitori: M. Bettega-F. Lacedelli-G. Euringer, 18 luglio 1892. Difficoltà: PD, III Sviluppo: 300 m. Materiale: soste presenti a chiodi, clessidre e anelli cementati, Normale Dotazione stica. Tempi: avvicinamento 20 minuti, salita ore 2, discesa ore 1.
Relazioni Sass Maor Pale di San Martino
IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - 1. SASS MAOR Via Normale (Versanti Sud e Nordovest). relazione: Emiliano Zorzi. introduzione presente nella guida. Bella via normale. Discontinua nel tratto inferiore nel canalone, poi più divertente in alto, dopo la forcella che divide il Sass Maor dalla Cima della Madonna; ...
Bella via normale. Discontinua nel tratto inferiore nel canalone, poi più divertente, in ambiente grandioso. Dotazione normale di dadi e cordini. Soste per lo più attrezzate a chiodi. E' consigliabile portarsi gli scarponi in zaino (o per i più rudi montanari arrampicare in scarponi fino in cima), altrimenti dovrete risalire lunghi ...
Relazione della salita. Una classica dal Rifugio Velo è la salita al Sass Maor (2814 m). Si tratta di una salita alpinistica con difficoltà di III grado. Dal rifugio ci si porta allo sbocco del canalone che scende tra la Cima Madonna ed il Campanile Luigia (15 minuti). Si supera il primo salto arrampicando sulla parete di sinistra su ...
Sass Maor: descrizione della via di roccia di salita a Sass Maor nel gruppo Pale di S. Martino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 08/07/1998 di Elena Mason) ... Via Normale Sass Maor Parete E dalla Forc. Sedole ... Via di arrampicata, richiede esperienza ed allenamento, discesa attrezzata per corde doppie.
Realizzò la prima solitaria della via Solleder-Kummer al Sass Maor: fu, dopo Emilio Comici, il primo alpinista a ripetere da solo un itinerario considerato di sesto grado. Sensibile e colto, fu per ... Gian Carlo Biasin muore poi scendendo dalla vetta, per la via normale, inciampando su di un mugo!. 1980 - Maurizio Zanolla ...
Dalla cima si percorre in arrampicata la via normale, segnata a bolli rossi, fino al colletto compreso tra la Cima della Madonna e il Sass Maor. Da qui si scende lungo un evidente canalone, alternando alcune brevi calate in corda doppia a tratti facili in arrampicata, fino ad arrivare ai ghiaioni basali e incrociare il sentiero del ...