Prato piazza è un altopiano erboso che separa la valle di Carbonin dalla valle di Braies. L'altopiano è dominato dalla mole del Picco di Vallandro e, più distante, la Croda Rossa d'Ampezzo, anche se i panorami offerti da questa grande distesa di prati non sono così ristretti e infatti la vista spazia fin sul gruppo del Cristallo ...
6 mag 2013 - percorso Picco di Vallandro - Sci Alpinismo - Carbonin, Trentino - Alto Adige (Italia) Salita al Picco di Vallandro con gli sci d'alpinismo partendo da locali.
0474/972505) oppure le tre vette attorno a Prato Piazza: Picco di Vallandro, 2839 mslm, Helltaler Schlechten, 2711 mslm, ed infine monte Specie, 2307 mslm. Tempo di percorrenza: diverso a seconda della destinazione, il tratto tra i due rifugi richiede 35' + 35' Difficoltà e pericoli: Nessuno tra i due rifugi, da valutare se si ...
Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno. Scopri i percorsi adatti a te!
Punti di appoggio: Rifugio Vallandro; Periodo: Novebre 2008; Partenza: Carbonin (1451); Acqua: Diversi torrentelli lungo il percorso ... Per il ritorno si può percorrere la strada militare che parte dal forte e che porta sino al rifugio, passando sul versante sud-est del Picco di Valldandro, e dal rifugio, per lo stesso percorso ...
Salita con le ciaspole al monte Specie Strudelkopf, dove troveremo un fantastico panorama sulle tre cime di Lavaredo. Itinerario di media difficoltà e molto remunerativo.
Da qui continuiamo sul sentiero 40A, in lieve salita e lungo le pareti di roccia sulla quale sono visibili testimonianze del periodo della prima guerra mondiale. Poco dopo si dirama il sentiero verso il Monte Specie, noi però rimaniamo su questo sentiero. Sulla destra si vede il pendio sud-ovest del Picco di Vallandro, ...
L’altopiano di Prato Piazza offre bellissime mete nelle Dolomiti, una di queste è il Rifugio Vallandro.
Dal passo Carbonin, tra Dobbiaco e Cortina, salita in 2 ore e mezza per il rifugio Vallandro (per il ritorno impieghiamo quasi la metà). Da qui si prosegue p...
Costituisce la massima elevazione della catena di circa 12 chilometri che, costeggiando sulla sinistra idrografica la Rienza, da Carbonin raggiunge la val Pusteria, e presenta due versanti diversissimi fra loro: morbido e prativo quello ovest, su cui corre il facile sentiero che dalla località di "Prato Piazza"; impervio quello est, ...
20 mar 2011 - Partenza: Domenica 20 Marzo 2011 ore 6.15 dal parcheggio della palestra di Dosson. Rientro previsto: ore 19.30. Difficoltà: E Percorso di moderato impegno su neve, anche se lungo, che si sviluppa quasi completamente su strada militare. Lunghezza: 11,5 Km / 16,5 Km. Dislivello: 590 m / 850 m.
Val dei Chenopi - Prato Piazza - Carbonin, Dolomiti Braies,
Quella che vado a descrivere è una piacevole camminata in montagna, non difficile e priva di rischi, che partendo dal Passo di Cimabanche (1529 m) ci porta a Prato Piazza, l'altopiano erboso che si estende a un’altitudine di circa 2000 m. L’ altopiano è protetto dall’Unesco per via del prezioso ecosistema alpino e del panorama a cui si può assistere.
Il percorso è ben noto agli escursionisti locali e a quelli più smaliziati, ma è invece ignorato dalla massa, che predilige mete sicuramente belle ma anche assai più rumorose ed affollate, vedi ad esempio i sentieri che salgono al Nuvolau o alla Croda da Lago, oppure Fodara e Sennes, ed altri ancora.
Punto di partenza della nostra gita è il Passo di Cimabanche (Sórabànces in ladino), impercettibile valico alpino situato sulla Strada d’Alemagna, all’incirca a metà strada tra Cortina e Dobbiaco. Consiglio di parcheggiare l’auto poco oltre il Passo, in direzione Dobbiaco, in prossimità della vecchia Casa Cantoniera (al Km 119) facilmente riconoscibile dal tipico colore rosso pompeiano.
Scesi dall’auto una chiara segnaletica ci indica il nostro sentiero (n. 18), che si inoltra nel rado bosco in direzione nord-ovest. Dapprima quasi pianeggiante, lentamente il sentiero inizia a salire lungo la Val dei Chenopi.
La valle è percorsa dal Ru dei Chenòpe, che ha le sue sorgenti a Pratopiazza. Il nome del piccolo torrente e della valle ricorda i minatori pusteresi che percorrevano questa strada per andare a lavorare nelle miniere di Giau: chenòpo, -pe in ampezzano è infatti una deformazione del termine tedesco Knappe (in dialetto Knop) “minatore”.
Sopra di noi, sulla destra (sinistra orografica del Ru dei Chenòpe) le ripide pareti il Col Rotondo dei Canopi, mentre sulla sinistra l’estrema propaggine boscosa de Ra Šàres e, più avanti, la verde Còšta del Pin, spallone verde e roccioso della Croda Rossa d’Ampezzo.
Dopo aver attraversato un paio di volte il torrentello, all’improvviso una gola rocciosa sembra sbarrare la strada. Qui il sentiero si fa più ripido e serpeggiando su ghiaie e mughi ci permette di superare il tratto più erto (Attenzione! In primavera, in caso ci sia ancora neve al suolo, questo tratto può essere pericoloso).
A Prato Piazza non mancano le mucche, e che mucche! In breve usciamo dal bosco, e la vista che si apre sull’ampio valico prativo di Pratopiazza (Plätzwiese in tedesco) è davvero spettacolare! Oltre al Picco di Vallandro, si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane e il Monte Cristallo. Ma ciò che più colpisce è l'imponente struttura della Croda Rossa d’Ampezzo, grandioso ammasso di dolomia dai colori più vari.
Voglio precisare che il nome corretto, in italiano, di questo splendido angolo delle Dolomiti è Pratopiazza, e non Prato Piazza, assai più diffuso ma a detta degli esperti errato. E se in questo post potete leggere ambedue le versioni del nome, ebbene, l’ho fatto solo per motivi di indicizzazione, visto che in rete è assai più diffuso il termine Prato Piazza…
Fin qui si può giungere anche tramite una strada asfaltata da Ponticello (Braies); il tratto tra Ponticello (barriera di transito e parcheggio) e Pratopiazza è a traffico limitato da metà giugno a inizio ottobre: dalle 10.00 alle 16.00 è attivo un servizio di navette. Nei mesi invernali è possibile salire solamente con pneumatici invernali o catene.
Sull’altopiano sono presenti un albergo (Albergo Croda Rossa) e due rifugi alpini, il rifugio Pratopiazza e il rifugio Vallandro (Dürrensteinhütte in tedesco), dove è possibile pernottare. Vicino a quest’ultimo, all’estremità meridionale dell’altopiano ci sono le rovine del Forte Pratopiazza, resti di un fortino dell’impero austro-ungarico.
Pratopiazza è oggi un luogo turistico molto apprezzato sia in estate sia in inverno. D’estate è punto di partenza per numerose escursioni tra le quali il sentiero che porta in vetta al Picco di Vallandro. D’inverno è possibile praticare lo sci-alpinismo e lo sci nordico, in quanto la neve è sempre abbondante nei mesi invernali.
L’altopiano si trova nell’area del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, e offre al visitatore tranquillità e pace.
I buongustai faranno ben volentieri una sosta al rifugio Prato Piazza. Nelle tipiche Stuben tirolesi in legno si possono infatti gustare tutto l’anno le specialità della zona: un’azzeccata combinazione di prelibatezze locali e della cucina italiana, da cui nascono i tris di pasta e gnocchi tirolesi, i “Brettljausen” (merende rustiche con prodotti tipici), le minestre con canederli o i dolci caserecci dal sapore decisamente caratteristico, in totale armonia con il contesto paesaggistico.
Ma ora è tempo di riprendere il cammino, e lo facciamo seguendo la bianca strada sterrata che dopo aver attraversato dolcemente l’altopiano inizia la sua discesa verso Carbonin, in direzione sud. Lungo la carrareccia incontreremo numerose scorciatoie, mai troppo ripide, che permettono di accorciare e rendere più “selvaggio” il cammino.
Finita la discesa e giunti a Carbonin ci attende un’ultima salita per ritornare al parcheggio, punto di partenza della nostra escursione. Conviene certamente attraversare la statale e guadagnare il sedime dell’ex ferrovia, dove fino al 1964 sferragliava il “Treno delle Dolomiti“. “Domenica 17 maggio 1964 fu l’ultimo giorno di esercizio della Ferrovia delle Dolomiti… Assenteismo e indifferenza totale caratterizzarono purtroppo questo momento; dimenticati i servigi resi a tutti e per tanti anni dal trenino bianco-azzurro, questi se ne andò in silenzio, quasi consapevole che il suo tempo era proprio finito. L’unica nota di commozione fu data dai ferrovieri che, con grande tristezza, lo guardarono allontanarsi per l’ultima volta.”
(Tratto dal magnifico libro di Evaldo Gaspari “La Ferrovia delle Dolomiti. Calalzo – Cortina d’Ampezzo – Dobbiaco, 1921-1964″ – Distribuzione Casa Editrice Athesia, Bolzano 1994)
Oggi questa stradina viene usata come pista per lo sci di fondo in inverno e come ciclabile in estate. Il tratto da percorrere è di 1500 m circa. Con un po’ d’attenzione a non andare oltre la nostra meta e con un occhio sulla vicina statale a tratti visibile, in circa 15 minuti raggiungiamo la vecchia Casa Cantoniera ed il parcheggio.
In breve usciamo dal bosco, e la vista che si apre sull'ampio valico prativo di Pratopiazza (Plätzwiese in tedesco) è davvero spettacolare! Oltre al Picco di Vallandro, si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane e il Monte Cristallo. Ma ciò che più colpisce è l'imponente struttura della Croda Rossa d'Ampezzo, ...
13 set 2014 - Itinerario di escursionismo - Vallandro (Rifugio) da Carbonin - Dobbiaco, Trentino-Alto Adige. ... accesso: Da Cortina in direzione Val di Landro si percorre la strada statale 51 d'Alemagna. ... 2040). Magnifica vista sulla Croda Rossa, il Cristallo, il Picco di Vallandro e la vasta piana di Prato Piazza.
sito internet: www.alpinafriulana.it. PICCO di VALLANDRO m. 2839. Monte SPECIE m. 2037. Gruppo Montuso: Monti del Vallandro da località Carbonin per Rifugio Vallandro. 13 luglio 2014. DIFFICOLTA': Media per dislivello e lunghezza (E). DISLIVELLO: Itinerario “A” Picco di Vallandro. Salita. m 1398 circa. Discesa ...
23/12/2016 Dislivello: 1400 + Eccoci qui con la seconda camminata Natalizia! Come vi raccontavo nel precedente articolo, tutte le escursioni fatte durante queste vacanze di Natale sono state molto avventurose e belle. La mattina del 23, io Elena e papà siamo quindi partiti per una camminata molto carina da fare durante il periodo invernale. L'obiettivo per…
24 feb 2017 - Salire sul Picco di Vallandro è molto bello e ci sono due diverse possibilità per farlo. Si può infatti anche salire con la macchina o la corriera fino a Prato Piazza e poi percorrere i 900 metri rimanenti di salita fino al Picco (è sicuramente la strada consigliabile). Salirci da Carbonin è stata una grande ...
Si risale la valle fino al famosissimo centro di Cortina d'Ampezzo (1225 m, 57 km da Pian di Vedoia). Da qui si prosegue lungo la strada diretta a Dobbiaco, si supera il Passo di Cimabanche e si raggiunge Carbonin (1438 m, 19 km da Cortina d'Ampezzo). Da Carbonin si prosegue brevemente verso il Passo di ...
23/10/2016 francesca Ieri siamo saliti al rifugio Vallandro da Carbonin in una giornata non troppo fredda ma scarsamente soleggiata. ... per l'innevato sentiero, panorama un pò coperto dalle nubi, ma è stato comunque bello ritornarci e ricordare la vacanza in val di Braies del 2012 e la salita al Picco di Vallandro. Nessun ...
Rifugio Vallandro da Carbonin, Cortina d'Ampezzo: 4 recensioni, articoli e 17 foto di Rifugio Vallandro da Carbonin, n.42 su TripAdvisor tra 115 attrazioni a Cortina d'Ampezzo.
9 mar 2013 - Da Carbonin quota 1451 m, si prende la carrareccia segnavia n° 37 che con alcuni tornanti risale, in costante salita, la Val di Specie fino al pianoro dove è ... Da qui in breve è possibile raggiungere la cima del Monte Specie 2307 m., dove si può godere di una vista a 360 gradi fra il Picco di Vallandro, ...
SCHEDA TECNICA Prato Piazza - Rifugio Vallandro 17 MARZO ore 07.00 RITROVO Piazzale PalaCicogna TRASFERIMENTO Pullman ad esaurimento € 15 RIENTRO Ore 19.30
6 mag 2013 - percorso Picco di Vallandro - Sci Alpinismo - Carbonin, Trentino - Alto Adige (Italia) Salita al Picco di Vallandro con gli sci d'alpinismo partendo da locali.
9 feb 2018 - Al rifugio, si potrà decidere se organizzare il gruppo A che continuerà la salita fino alla cima del monte Specie (2304 m) muovendosi verso nord sul sentiero N° 34, con vista sul Picco di Vallandro 2839 m. Il gruppo B può proseguire su sentiero 37 fino al rifugio Prato Piazza per poter godere dei bellissimi ...
Si può, infatti, parcheggiare a Carbonin 1451 m, nei pressi del Passo di Cimabanche 1530 m, e risalire interamente la Val di Specie per rotabile, normalmente ... Qui giunti, si procede a saliscendi fino all'Albergo Prato Piazza, oppure si attaccano i pendii del Picco di Vallandro, traversando in quota dal rifugio su pendii di ...
Da Cortina in direzione Val di Landro si percorre la strada statale 51 d'Alemagna. Prima della confluenza con la Val di Landro, in località Carbonin, si individua la strada carrareccia che sale sulla sinistra (m 1451), nelle cui vicinanze si può parcheggiare. La pista sale lungo le pendici occidentali dello Strudelkopf e ...