Partendo dal rifugio Tre Scarperi a 1626 m. in Val Campo Di Dentro siamo arrivati al passo dell'Alpe Mattina 2519 m. con la spettacolare visione delle Tre Cime di Lavaredo
Giunti al bivio per il Passo Grande dei Rondoi da dove si ha una splendida veduta sulla Croda dei Rondoi, si continua verso sinistra e si incomincia a salire in maniera decisa verso il Passo dell' Alpe Mattina. Lungo il percorso possiamo ammirare le montagne che ci circondano e i numerosi resti di insediamenti militari ...
Itinerario 2 Antoniusstein - Rifugio Tre Scarperi - Passo dei Rondoi - Passo dell'Alpe Mattina - Rifugio Locatelli - Antoniusstein. Lunghezza itinerario: 17371 m; Dislivello ascesa: 1189 m; Dislivello discesa: 1189 m; Durata: 6 h 20 m; Difficoltà: tour difficile. Parcheggio presso l'Antoniusstein (1502 m) – Rifugio Tre Scarperi ...
Dopo un ponticello che supera una spaccatura nella roccia, si arriva in breve ai pascoli della grande conca dell'Alpe Mattina. Alle tabelle (m. 2285 - h 2,30) giriamo a sinistra restando sul sentiero 105. (A destra si proseguiva per il Passo dell'Alpe Mattina) Il sentiero sale più facilmente, zigzagando tra formazione rocciose ...
Per il ritorno, oltre a ripercorrere lo stesso itinerario (h 2,30), è possibile attraversare, con il sentiero 11, tutto l'altipiano dell'Alpe Mattina, rasentando la base della Torre dei Scarperi e scendendo (breve corda fissa) al Passo Grande dei Rondoi (2289 m, h 1,30 dal rifugio); di qui, con il sentiero 10-11, al Rifugio Tre Scarperi e ...
Punto più elevato: Passo Alpe Mattina (2446 m) Tempo di percorrenza: 6 ore. Lunghezza del percorso: circa 14 chilometri. Difficoltà: escursione da 4 scarponi. Download tour in formato pdf · Cartina: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina. Descrizione dell'itinerario: con la macchina/autobus fino al parcheggio ...
Un itinerario attraverso la Val Campo di Dentro e la Val Fiscalina, fino al Passo Alpe Mattina: fatevi abbracciare dalle montagne che vi circondano!
17 ago 2009 - Dal Rifugio (vedi la relazione dell´Haunold - Rocca dei Baranci in questo database) si sale al Gwengalpenjoch - Passo dell´Alpe Mattina (q. 2446 m), seguendo il frequentato sentiero segnavia 105, segmento dell´Alta Via n. 4, che collega il Rifugio stesso con il Rifugio Antonio Locatelli a Forcella di Toblin.
Morgenkofel - Monte Mattina: descrizione della via normale di salita a Morgenkofel - Monte Mattina nel gruppo Sesto con itinerario, tempi e difficolt
23 ago 2012 - Dopo pochi metri comunque dobbiamo decidere come attraversare la vasta conca prativa per raggiungere la cresta sull'altro versante (a destra) che conduce alla vetta dell'Alpe Mattina: la cosa più semplice è continuare sul sentiero fino ad incrociare il numero 11 che va imboccato verso destra fino a ...
SCHEDA ESCURSIONE Se per il giro nel Sorapiss parlavo di piano B, questo è un piano C in piena regola. Il progetto, ambizioso ai limiti del pretenzioso per due camminatori come noi, sì allenati ma non ungulati, prevedeva per il primo giorno la salita a Cima Pianalto, da lì l'ascesa alla vicina Croda dei Baranci…
28 lug 2016 - (giorno 2, anello Monte Mattina/Torre dei Scarperi) Rifugio Tre Scarperi-sentiero 105- bivio sentiero 9- a destra sentiero 9-bivio quota 1900 mt (1h circa); a sinistra sentiero 10-passo Grande dei Rondoi 2289 mt (1 h circa); a sinistra sentiero 11-selletta quota 2500-Passo dell'Alpe Mattina 2360 mt (1 h circa); ...
8 lug 2012 - PASSO RONDOI - ALPE MATTINA. Proposta da: Serafin Renzo - Michielin T. ... SS 52 verso il Passo di Monte Croce, che si valica scendendo a Sesto e si prosegue verso San Candido. Dopo circa ... l'alta conca dell'Alpe Mattina, in mezzo a resti di opere militari. Poco dopo si incontra un bivio dove si tiene ...
28 set 2016 - Si scende quindi verso l'alta conca dell'Alpe Mattina, in mezzo a resti di opere militari. Si costeggia in falsopiano la Torre di Toblin e poi il sasso di Sesto e con una breve discesa arriviamo alla cappelletta e poi all'attiguo rifugio Locatelli. Da qui godiamo di uno dei più bei scenari delle alpi: le bellissime e ...
Per il ritorno, oltre a ripercorrere lo stesso itinerario (h 2,30 fino al parcheggio), è possibile attraversare, con il sentiero n° 11, tutto l'altipiano dell'Alpe Mattina, rasentando la base della Torre dei Scarperi e scendendo (breve corda fissa) al Passo Grande dei Rondòi (2289 m, h 1,30 dal rifugio); di qui, con il sentiero n° 10-11, ...
Tra queste l'anello che tocca il Passo Grande dei Rondoi e il Passo dell'Alpe Mattina, belvederi privilegiati sulle Dolomiti di Sesto e sulle famose Tre Cime. Premessa obbligata per iniziare a salire è il transito della lunga fiumana ghiaiosa del Campo di Dentro - Innerfeld che va ripetuto naturalmente anche al ritorno.
Partendo dal rifugio Tre Scarperi a 1626 m. in Val Campo Di Dentro siamo arrivati al passo dell'Alpe Mattina 2519 m. con la spettacolare visione delle Tre Ci...
13 ott 2012 - 4) in direzione del Passo dell'Alpe Mattina. Un po' prima di giungere al passo, di prende a sinistra il sentiero n, 11-105 in direzione della Torre di Toblin; la si aggira sul versante nord per giungere alla forcella di S. Candido m. 2381. Si procede in direzione nord-est si supera la Selletta Bassa m. 2465 e con ...
CAI sezione di Camposampiero
3 mag 2016 - Dal rifugio risaliamo la valle per il sentiero 105 fino al passo dell'alpe Mattina. Di qui giriamo a sinistra e ci portiamo alla base della Torre di Toblin, dove saliamo per la ferrata che ricalca la via di accesso alle postazioni Austroungariche. La ferrata è esposta ma ben attrezzata. Scendiamo dall'altra e, dopo ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
llll➤ Giro del Monte Mattina Consigli per avventure all'aria aperta presentati da alto-adige.com. ... Da qui inizia la salita nr. 11 fino al Passo Grande dei Rondoi, alcuni tratti sono resi sicuri dalla fune metallica. Proseguite fino al Passo Gwenalpenjoch. Al ritorno ... Scarperi, parcheggio Antoniusstein. Suggerimenti dell'autore
llll➤ Giro del Monte Mattina Consigli per avventure all'aria aperta presentati da alto-adige.com