Pale di San Martino




Le meraviglie delle Dolomiti!

Pale di San Martino: la barriera corallina delle Dolomiti - Dolomiti.it

Le vette Vezzana (3.192 m s.l.m.), Rosetta, Cima della Madonna, Sass Maor, Mulaz, Cima dei Bureloni (3.130 m), Cima di Focobon (3.054 m), Fradusta, la Pala di San Martino, Cima Canali, Croda Granda, Cima di Ball, Cima Val di Roda e il Monte Agner formano una meravigliosa corona circolare delimitata da un altopiano ...
Il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti: le Pale di San Martino. Formatosi 300 milioni di anni fa, oggi è lo sfondo di un'area turistica molto amata.

Approfondisci

Creato da www.dolomiti.it

Le Pale di San Martino

Lo spettacolo delle Pale di San Martino riprese da Marcello Soffiati. San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi in tutte le stagioni regalano p...

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Scopri tutto su

Gruppo delle Pale di San Martino

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

Palaronda Trek: Trekking sui sentieri delle Pale di San Martino

Palaronda Trek è il trekking da rifugio a rifugio sulle Pale di San Martino, nelle Dolomiti del Trentino.

Approfondisci

Creato da www.palarondatrek.com

I Rifugi delle Pale - Palaronda Trek

I rifugi delle Pale di San Martino sono cinque, dislocati lungo l'intera catena da nord a sud e appartenenti a diverse sezioni del CAI / SAT. Tutti gestiti da Guide Alpine e famiglie del luogo, rappresentano i punti di appoggio non solo durante le diverse varianti del Palaronda Trek, ma per qualsiasi escursione o arrampicata ...
Palaronda Trek è il trekking da rifugio a rifugio sulle Pale di San Martino, nelle Dolomiti del Trentino.

Approfondisci

Creato da www.palarondatrek.com

Dolomiti Orientali - Pale di San Martino - Guida - Da Vedere - Trentino

Il nome dolomia (quella delle Pale è per la precisione Dolomia dello Sciliar) è un omaggio allo scopritore, il marchese Déodat de Dolomieu, che nel 1788 durante un viaggio ne scoprì la composizione: doppio carbonato di calcio e magnesio. Fin dal secolo scorso la loro austera bellezza incuriosì viaggiatori ed alpinisti ...
Le montagne rosa delle Dolomiti. Dai viaggiatori dell’Ottocento a Dino Buzzati, la magia delle Pale di San Martino. Guida - Da Vedere Trentino

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

Le Pale di San Martino - Parco Paneveggio

L'altopiano centrale delle Pale di San Martino è vastissimo e nascosto; solo in parte è compreso nel Parco. Percorrendo le valli che circondano il gruppo si costeggiano enormi muraglie rocciose; le stesse pareti, sopraelevate rispetto al pianoro centrale, lo nascondono quasi ovunque alla vista. Anche la Rosetta, che col ...

Approfondisci

Creato da www.parcopan.org

Le Pale di San Martino - San Martino di Castrozza

Dominano incontrastate, maestose ed eleganti. Ovunque si giri lo sguardo, eccole, a toccare il cielo alcune sfiorando, altre superando i tremila metri di altezza. Sono le cime che formano le Pale di San Martino, il più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti. Le celebri montagne, dal Cimon della Pala alla Vezzana, dalla ...

Approfondisci

Creato da www.sanmartino.com

Pale di San Martino, Pale San Lucano, Cime di Pape : rifugi bivacchi sentieri escursioni altevie trekking nordic walking nelle Dolomiti, San Martino di Castrozza, passo Rolle, Fiera di Primiero, Val Canali, Baita Segantini, Cimon della Pala, Val Canal

sentieri, escursioni, altevie e trekking nei gruppi Pale di San Martino, Pale San Lucano, Cime di Pape - passeggiate, escursioni, altevia n.2 e trekking alpinismo bergsteigen bergfahern bergsteiger ferrata ferrate sentiero attrezzato klettersteig, Paneveggio Primiero San Martino di Castrozza Canale Agordo Falcade tracks path tracce gps gpx poi waypoint trek ctb mtb bdc xc tbk vtt radweg nw park wwf guide cai guida download eBook iPhone pdf ePub escursioni guidate sentieri camminate itinerari naturalistici bicicletta fahrrad cicloturismo mountain bike x-country cross country piste ciclabili trekking jogging nordic walking park passeggiate video fotografie book photo gallery fotogalerie

Approfondisci

Creato da www.magicoveneto.it

Trentino. Lo spettacolo delle Pale di San Martino - Repubblica.it

10 mar 2014 - Trentino. Lo spettacolo delle Pale di San Martino. Chiudi. Precedente Successivo. Foto 1 di 18. Immagini delle Pale di San Martino, tra Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza. Uno dei più spettacolari scenari Dolomitici, fantastico d'inverno (e non solo). Leggi l'articolo (le foto sono di Erika Mariniello) ...
Val Canali

Approfondisci

Creato da www.repubblica.it

Pale di San Martino - Trentino - Provincia di Trento

Le Pale di San Martino sono un noto - nonché il più esteso - gruppo delle Dolomiti, situato tra il Trentino e la provincia di Belluno. La parte che si trova in Trentino è completamente compresa nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Con le sue cime imponenti e selvagge ed il lunare altopiano che esse ...
Perle delle Dolomiti Meridionali

Approfondisci

Creato da www.trentino.com

Sciare è più bello sotto le Pale di S. Martino - Tgcom24

16 nov 2017 - L'inverno si avvicina e aumenta la voglia di sci, di sapori autentici da gustare in accoglienti rifugi a bordo pista e di un camino acceso in un tipico Chalet di montagna. Il territorio che si estende ai piedi delle Pale di San Martino toccando San Martino di Castrozza, il Passo Rolle, Primiero e la Valle del Vanoi ...

Approfondisci

Creato da www.tgcom24.mediaset.it

Parco Paneveggio Pale di San Martino

Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nelle Alpi Orientali (Dolomiti Trentino Orientale) e si sviluppa intorno ai bacini idrografici dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia, la Foresta di Paneveggio, un'ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, ...

Approfondisci

Creato da www.parcopan.org

Da non perdere - San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e ...

VAL VENEGIA. Se volete gioire di una vista davvero spettacolare sul versante nord della catena dolomitica delle Pale di San Martino, una visita alla Val Venegia è d'obbligo. La dolce vallata di origine glaciale, che si estende nella parte alta del bacino del Travignolo, è un luogo davvero idilliaco. Attraversando profumati ...

Approfondisci

Creato da www.sanmartino.com

Pale di San Martino - Wikipedia

Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il più esteso gruppo delle Dolomiti, con circa 240 km² di estensione, situate a cavallo tra il Trentino orientale e la provincia di Belluno, in Veneto. Si estendono nella zona compresa tra il Primiero (valli del Cismon, del Canali, val Travignolo), la Valle del Biois ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK