Per appassionati di astronomia: la specola di Padova lascia senza fiato. E' stata l'osservatorio astronomico di Galileo. Vedi le info per la visita guidata.
Coordinate: 45°24′07.1″N 11°52′06.29″E / 45.401972°N 11.868415°E45.401972; 11.868415 (Mappa). La Specola di Padova è la sede dell'antico osservatorio astronomico dell'Università di Padova: è posta sulla Torlonga, la maggiore delle due torri dell'antico Castello di Padova. È alta 49,59 m (53,30 m con ...
20 mar 2017 - Per tutti nota come la Specola di Padova, l'osservatorio astronomico e museo fu costruita sui resti della Torlonga, la torre del Castello Carrarese. ... I biglietti per tutte le visite, sia quelle infrasettimanali di scuole e gruppi organizzati, sia quelle dei visitatori 'singoli', devono essere acquistati dieci minuti prima ...
E...STATE IN SPECOLA E SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO. In questa Estate 2015 offriamo visite serali e nei weekend al Museo La Specola di Padova, e tantissime visite guidate, sia diurne che serali, ai nostri Osservatori Astronomici di Asiago. In programma ad Asiago anche i mercoledì dell'Astronomia da luglio ad agosto!
Emozioni assicurate con spettacolari viaggi tra le meraviglie dell'universo su comode poltrone.
Museo La Specola, il museo dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, Padova. Piace a 4130 persone · 63 persone ne parlano · 3101 persone sono state...
In questi 250 anni l'Osservatorio Astronomico di Padova – nato come stabilimento scientifico dell'Università di Padova, divenuto ente giuridicamente autonomo nel ... Visite guidate: da maggio ad ottobre: ore 18,00 da ottobre ad aprile ore 16,00. I biglietti si acquistano presso l'Oratorio di San Michele (50 mt dalla Specola).
Grazie alla competenza della guida dell'Associazione La Torlonga, abbiamo visitato l'osservatorio astronomico durante una visita serale che ci ha consentito di conoscere la storia della torre, le attività che dal '700 si sono svolte e la splendida vista sulla città. Vale il viaggio. Chiedi a Roberto B in merito a Museo ...
Museo dell'Osservatorio Astronomico di Padova, Padova: 95 recensioni, articoli e 79 foto di Museo dell'Osservatorio Astronomico di Padova, n.33 su TripAdvisor tra 431 attrazioni a Padova.
L' INAF - Osservatorio Astronomico di Padova è una struttura di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. L' attività principale dell'istituto è la ricerca scientifica nei vari campi dell'astrofisica, inclusa la progettazione e lo sviluppo di tecnologie innovative per strumentazione astronomica d'avanguardia. L'Osservatorio di ...
Nata come torre medievale, la Specola divenne Osservatorio Astronomico nel 1767. Ora è Struttura di Ricerca dell'INAF e nella sua sezione museale, denominata Museo 'La Specola', si visitano gli ambienti e gli strumenti utilizzati dagli astronomi padovani nel Settecento e nell'Ottocento. Visite guidate per scuole di ogni ...
Vicolo dell'Osservatorio, 5 - 35122 Padova tel: 049 8293449 - fax: ... Il museo è visitabile solo mediante visita guidata e accompagnata. La durata della visita è ... Se vuoi vedere da vicino il lavoro degli astronomi moderni, visita ad Asiago (VI) la sede osservativa dell'Osservatorio Astronomico di Padova: Se sei interessato a ...
Museo La Specola: gli strumenti e gli ambienti degli astronomi del Settecento e dell'Ottocento
In occasione delle celebrazioni per i 250 anni della Specola, l'Osservatorio Astronomico di Padova amplia le possibilità di visita al Museo La Specola. Alle ordinarie visite riservate ai visitatori singoli, alle famiglie e ai piccoli gruppi che si svolgono ogni sabato, domenica e festivi infrasettimanali alle ore 16:00 (da ottobre ad ...
In realtà l'Osservatorio astronomico di Padova, sito all'interno della Specola, non fu mai frequentato dal famoso scienziato, perchè la sua edificazione sulla pre-esistente torre maggiore del Castelvecchio della città non fu messa in atto se non a partire dal 1767, cioè circa 150 anni dopo che Galileo lasciò Padova per ...
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea. Dove si trova ...
Orari delle visite. Per le scuole (massimo 25 persone) e i gruppi organizzati (minimo 10, massimo 25 persone): dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 17:00; solo su prenotazione effettuata con almeno 15 giorni di anticipo. Per i singoli visitatori: Tutti i sabati e le domeniche e i giorni festivi infrasettimanali, alle ore ...
L' INAF - Osservatorio Astronomico di Padova è una struttura di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. L' attività principale dell'istituto è la ricerca scientifica nei vari campi dell'astrofisica, inclusa la progettazione e lo sviluppo di tecnologie innovative per strumentazione astronomica d'avanguardia. L'Osservatorio di ...
9 feb 2018 - L'Osservatorio Astronomico di Padova per il dodicesimo anno aderisce all'iniziativa "M'Illumino di meno", promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai RadioDue. Per l'occasione, le sale della Specola saranno illuminate solo da candele, lanterne e torce ricaricabili; questi punti luce, alimentati ...
. Tutti gli eventi di Padova e Provincia
In realtà l'Osservatorio astronomico di Padova, sito all'interno della Specola, non fu mai frequentato dal famoso scienziato, perchè la sua edificazione sulla pre-esistente torre maggiore del Castelvecchio della città non fu messa in atto se non a partire dal 1767, cioè circa 150 anni dopo che Galileo lasciò Padova per ...