Scialpinismo al Monte Stivo 2059m al Lago di Garda. Stupendo panorama verso il lago, a Riva, al Monte Altissimo al Monte Baldo, alla Presanella, Adamello e Gruppo del Brenta. Salita da Santa Barbara per il Rifugio Marchetti. Da Rovereto direzione Lago di Garda, da Loppio in Val di Gresta e da Ronzo-Chienis a sinistra ...
Dal Passo S. Barbara: m. 1169 al pianoro di S. Antonio, dove si trova un comodo parcheggio per l'automobile m. 1265 per poi prendere il sentiero 608 che proviene dalla Capanna dell'Alpino al Monte Velo m. 1020 per passare malga Stivo m. 1768 totale ore 2. Comoda escursione da fare con le ciaspole o sci d'alpinismo.
L'itinerario porta in breve a superare il limite del bosco e a raggiungere gli ampi pascoli che contraddistinguono la sommità del Monte Stivo e che sono ben visibili anche dal Basso Sarca. In prossimità della malga Stivo è facile incontrare mucche e cavalli, simpatici compagni d'escursione.
Il Monte Stivo domina il Garda Trentino, offrendo dalla sua cima uno dei panorami più spettacolari non solo sul Garda ma anche sulle vallate circostanti
21 giu 2007 - Monte Stivo: descrizione della via normale di salita a Monte Stivo nel gruppo Bondone con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 17/06/2007 di ... di Cei e Passo Bordala, prendere per passo Bordala, superarlo, e proseguire fino all´abitato Ronzo Chienis, poi per il vicino abitato di Santa Barbara dove si ...
Il Gruppo del Bondone si prolunga in una lunga cresta che si estende verso meridione salendo con un'ultima impennata sulla sommità del Monte Stivo. ... Qui troviamo a sinistra l'ulteriore bivio per Arco: in breve saliamo al valico, in località S.Barbara (m 1181) oltre il quale la strada calerebbe sul versante dell'Archese.
1684, e col 617 dalla Bocchetta dello Stivo m. 1680 - ore 2.15; dal Passo S. Barbara m. 1169 al pianoro di S. Antonio (ove si puo' giungere in auto) m. 1265 indi sentiero 608 (che proviene dalla Capanna dell'Alpino al Monte Velo m. 1020) che tocca malga Stivo m. 1768 - ore 2; da malga campo Arco m. 1383 (strada dalla ...
Il Monte Stivo, collegato verso nord al Monte Bondone da una lunga e percorribile cresta e a sud affacciato sulle ultime propaggini del Monte Baldo, é una facile meta che offre uno splendido panorama a 360°, in particolare verso il Garda settentrionale.
L'itinerario descritto propone un giro ad anello con partenza dal Passo di S.Barbara.
La seconda parte dell'itinerario presenta, specialmente se innevata, qualche difficoltà in più. Tornare al passo di S.Barbara dallo stesso itinerario di salita rende l'escursione sicuramente più facile e breve, ma un po' meno bella. Disponendo di due autovetture, lasciarne una nei pressi di Passo Bordala, può far evitare l'ultimo tratto del percorso che si svolge in parte su strada asfaltata, anche se assolutamente non trafficata.
MONTE STIVO. itinerario circolare da località Santa Barbara. 20170121_141015. Il Monte Stivo, collegato verso nord al Monte Bondone da una lunga e percorribile cresta e a sud affacciato sulle ultime propaggini del Monte Baldo, é una facile meta che offre uno splendido panorama a 360°, in particolare verso il Garda ...
Macchina Da Arco (TN) seguire per Bolognano sulla strada per Nago, svoltare a sinistra in direzione monte velo e passo S.Barbara; in alternativa da Rovereto percorrere la strada provinciale Loppio – Ronzo-Chienis fino al passo S.Barbara. Arrivati al passo, alla fontana S.Barbara svoltare in direzione S.Antonio fino ad ...
Facile escursione che risale i verdi prati del Monte Stivo per godere di un'ottima visuale sul lago
Classico itinerario della zona sud del Trentino che consente di godere di uno straordinario panorama a 360°: il lago di Garda, la Vallagarina, la Val d-Adige, la Val del Sarca e, più in là , il Gruppo di Brenta. In una zona vocata all'arrampicata e, più in generale, alle discipline -estive, questa -inconsueta gita vi farà riassaporare il gusto dello sci fuori pista.
14 giu 2013 - 1684, e 617 dalla Bocchetta dello Stivo m. 1680 – ore 2.15. Dal Passo S. Barbara m. 1175 al pianoro di S. Antonio (ove si può giungere in auto) m. 1220 indi per sentiero 608 (che proviene dalla Capanna dell'Alpino al Monte Velo m. 1020) che tocca malga Stivo m. 1768 – ore 2. Da Malga Campo di Drena ...
Il punto di partenza della nostra escursione di fine maggio è la località Sant'Antonio sopra il passo di Santa Barbara, raggiungibile da Bolognano di Arco oppure dalla Val di Gresta (Ronzo Chienis). Il parcheggio si trova poco oltre il Bar S. Antonio immerso tra boschi e campi. Seguiamo il segnavia n. 608 B, che dall'asfalto ...
Il Monte Stivo, alto 2.054 m, divide la Valle del Sarca a nord del Benaco dalla Vallagarina: chi raggiunge la sua vetta in tarda primavera, sarà sorpreso dalle ricchezze botaniche dei suoi prati.
27 dic 2013 - Monte Stivo (dal passo di Santa Barbara) EEAI. Classico itinerario di salita al monte Stivo molto frequentato sia d'estate sia d'inverno. DATA: 1 dicembre 2013. PARTENZA: Con l'autostrada A22 usciamo a Rovereto Sud e prendiamo la SS.240 in direzione di Riva del Garda arrivando dopo 6,5 km a Loppio, ...
Monte Stivo e Rifugio Marchetti da S. Barbara - Invernale. Relazione escursione invernale, difficoltà EI 3 livello avanzato - impegnativa, zona: catena dello Stivo-Bondone, salita al Monte Stivo (2059). Descrizione breve: è il percorso invernale più facile e frequentato che conduce al rifugio e alla vetta, si svolge in un bel ...
Lago di Garda - Catena Stivo-Bondone, salita abbastanza semplice e molto panoramica al Monte Stivo (2059) e al Rifugio Marchetti.
22 giu 2014 - Sezione di Riva del Garda - Viote Bondone - Monte Stivo - Passo Santa Barbara-SAT. ... m 1667 e il Palon m 1816, poi la Cima Alta m 1847 e quindi si cala al valico di Cima Bassa m 1684 (ore 2.30 dalla Becca), punto d'incrocio di sentieri che salgono da Passo Bordala, dal lago di Cei o da Malga Campo.
Sezione di Riva del Garda - Viote Bondone - Monte Stivo - Passo Santa Barbara-SAT
Classica escursione alla notissima vetta che domina la conca di Rovereto e la bassa Valle dei Laghi. Essa è forse una delle mète più frequentate del basso trentino per l'altissima qualità panoramica che essa riserva: questo comporta un'afflusso di escursionisti spesso eccessivo, disturbatore. Per questo consiglio di salire ...
Piccolo sito con alcune interessanti informazioni sulle nostre montagne