DA PASSO SANTA BARBARA (1168m) ... Una alternativa è rappresentata dal sentiero 617B che arriva al rifugio passando prima dalla vetta del Monte Stivo (m. 2064). ... dal parcheggio di fronte all'Albergo Passo Bordala prendere il sentiero 623 che, dopo una passeggiata quasi pianeggiante attraverso il bosco, si inerpica ...
località principali di accesso, Passo Bordala,s.623 e 617ore 2,20; Rifugio Monte Velo o Passo di Santa Barbara, pianoro di S.Antobio per s 608, ore 2,30 o 2,00 .... Rifugio Stivo 2. Rifugio Marchetti allo Stivo. Bondone e Stivo. Veduta del Monte Stivo. Rifugio Stivo dalla cima. Foschie e Garda Trentino da Monte Stivo. in Vetta ...
Il Rifugio Stivo Prospero Marchetti si trova nel Gruppo Bondone Stivo nel Garda Trentino. Si descrivono vie di accesso, itinerari, fotografie.
2 set 2015 - percorso Passo Bordala - giro Monte Stivo - Bordala, Trentino - Alto Adige (Italia) Giro ad anello sul monte Stivo partendo dal passo Bordala per: - La Bassa.
Il Monte Stivo, alto 2.054 m, divide la Valle del Sarca a nord del Benaco dalla Vallagarina: chi raggiunge la sua vetta in tarda primavera, sarà sorpreso dalle ricchezze ... Il punto di partenza della nostra escursione di fine maggio è la località Sant'Antonio sopra il passo di Santa Barbara, raggiungibile da Bolognano di Arco ...
Escursione in Trentino ideale dalla primavera all'autunno: dal passo Bordala fino alla cima del Monte Stivo con panorami sul Garda e sulla vallagarina.
27 dic 2013 - Visualizza Monte Stivo (dal Passo di Santa Barbara) in una mappa di dimensioni maggiori ... su stradello che nel periodo invernale è interdetto al traffico) – Baita Castil q.1224 (A destra sale una sterrata per il passo Bordala, noi teniamo la stradina) – Saliver q.1226 (Area parcheggio, tralasciamo la sterrata ...
Il Monte Stivo, collegato verso nord al Monte Bondone da una lunga e percorribile cresta e a sud affacciato sulle ultime propaggini del Monte Baldo, é una facile meta che offre uno splendido panorama a 360°, in particolare verso il Garda settentrionale.
L'itinerario descritto propone un giro ad anello con partenza dal Passo di S.Barbara.
La seconda parte dell'itinerario presenta, specialmente se innevata, qualche difficoltà in più. Tornare al passo di S.Barbara dallo stesso itinerario di salita rende l'escursione sicuramente più facile e breve, ma un po' meno bella. Disponendo di due autovetture, lasciarne una nei pressi di Passo Bordala, può far evitare l'ultimo tratto del percorso che si svolge in parte su strada asfaltata, anche se assolutamente non trafficata.
Passo Bordala. A Passo Bordala fondo escursionistico, trekking e passeggiate sul Monte Stivo. Passo Bordala è la località turistica del Monte Stivo, il luogo perfetto per chi desidera praticare fondo escursionistico. Si tratta di un vasto altopiano ... Luoghi medievali da visitare in Trentino in autunno - da settembre a novembre ...
Passo Bordala, Località situato sul Monte Stivo, Offre come soluzioni per i Turisti Hotel, Alberghi, Agriturismi, Baite. Ideale per le Escursioni in Bici. .
Itinerario ad anello con meravigliosi panorami dal lago di Garda alle Dolomiti.
Facilmente accessibile dal versante di Arco, dal rifugio Monte Velo o dal Passo Bordala, lo Stivo costituisce anche un'interessante meta scialpinistica; l'itinerario da seguire e' quello che sale da malga Campo lungo il sentiero estivo, toccando la Cima Bassa 1684 m. e proseguendo in cresta fino al rifugio e alla cima.
25 09 2010 Descrizione dell'itinerario dell'escursione,trekking: partenza da passo Bordala,alta val di Gresta 1253 m - segnavia 623 - Cima Bassa 1705 m - sen...
Relazione escursione invernale, difficoltà EI 3 livello avanzato - impegnativa, zona: catena dello Stivo-Bondone, salita al Monte Stivo (2059).
Rifugio Monte Stivo P. Marchetti Il rifugio Stivo P. Marchetti si affaccia sul Lago di Garda e la Vallagarina, dalla cima si vede la catena del Monte Baldo, a sud, le Piccole Dolomiti ed il Pasubio a est, i ghiacciai dell'Adamello, del Carè Alto e della Presanella, le Dolomiti di Brenta a ovest. Itinerari: Dal Passo Bordala: m. 1253 ...
6 giu 2013 - Introduzione: Percorrendo l´autostrada del Brennero si esce a Rovereto sud e si prende la strada per Mori.Superatolo si arriva a Loppio dove si gira per una strada a destra verso l´abitato di Ronzo-Chienis e quindi proseguendo si arriva a passo Bordala, dove si lascia l´auto di fronte all´albergo del passo.
Monte Stivo da SE: descrizione della via normale di salita a Monte Stivo da SE nel gruppo Bondone con itinerario, tempi e difficolt
14 giu 2013 - Facilmente accessibile dal versante di Arco, dal rifugio Monte Velo o dal Passo Bordàla, lo Stivo costituisce anche un'interessante meta scialpinistica; l'itinerario da seguire è quello che sale da malga Campo lungo il sentiero estivo, toccando La Bassa 1684 m. e proseguendo in cresta fino al rifugio e alla ...
L'escursione parte dai dolci prati di Passo Bordala, in Val di Gresta e prosegue con ripide curve fino alla cresta che separa la valle dell'Adige da quella del Sarca. Da qui, raggiungi il rifugio Marchetti e la vicina cima del Monte Stivo, tra pini mughi e incantevoli panorami dal lago di Garda alle Dolomiti. Scendi poi sul ...
Itinerario ad anello con meravigliosi panorami dal lago di Garda alle Dolomiti
2 gen 2012 - In alternativa si può anche scegliere di salire da Passo Bordala o da Malga Campo. Lo Stivo è una meta molto frequentata sia per chi vuole godere dello splendido panorama sul Garda, che sulle cime innevate che lo circondano. Ecco qualche dettaglio sulla passeggiata: Dislivello: 890 m di salita - 890 m ...
Inaccessibile in apparenza, il versante est del Monte Stivo offre un inatteso percorso scialpinistico che, pur nella sua brevità , combina insieme tratti ripidi ed articolati in un mix capace sicuramente di attirare l'attenzione degli scialpinisti più gagliardi. Peccato che questo audace percorso sia percorribile solo in alcuni brevi periodi della stagione invernale. Infatti l'esposizione sud-est e la pendenza (nonchà© il clima mite della zona) rendono problematico l'innevamento e, come una beffa, quando non ci sono problemi di innevamento sussistono facilmente questioni di stabilità del manto. Ma sappiamo che -quelli bravi sanno leggere la neve e il bollettino perfettamente e, cosଠfacendo, non avranno problemi ad azzeccare la -finestra meteo giusta.l'itinerario richiede ottime doti scialpinistiche vista la pendenza della discesa.La salita può essere fatta compiendo l'anello che passa per Sant-Antonio e quindi di collega al percorso classico dal Passo S. Barbara oppure con salita e discesa per lo stesso canale. In descrizione vengono proposte entrambe le possibilità .
Salita e discesa dal Canale Est: Passo Bordala (1253m); sentiero SAT 623; Acqua delle fontanelle; Canale Sud-Est; Monte Stivo (2059m) e ritorno. Anello da S. Antonio: Passo Bordala (1252m), Sant Antonio, Loc. Saliver, Loc. Torchio, Loc. Le Prese, antecima M. Stivo (1876m), Monte Stivo (2058m), versante Est, Loc.
623 Luch (Drena)-Passo Bordala. Numero: 623. Gruppo montuoso: Stivo-Bondone Lunghezza: 8.7 Km Dislivello: 553 m. Tempo di salita: 4 ore e 45 minuti. Tempo di discesa: 4 ore e 15 minuti. Difficoltà: E: Escursionistico. ITINERARIO Luch, Maso Michelotti, 4° Tornante delle Fratte (parcheggio), Malga Campo di Arco bivio ...