16 giu 2013 - RELAZIONE: MONTE BAFFELAN - VIA SOLDA' (D V-)] classica arrampicata aperta nel 1928 dai fratelli Soldà lungo un logico itinerario sullo spigolo NE.
24 set 2006 - In via sono presenti numerosi chiodi e clessidre. Eventualmente portare dei friend che possono risultare utili per attrezzare l'ultima sosta. Caratteristiche dell'arrampicata. Descrizione generale. Via aperta da A. Castagna e G. Dal Forno il 19 settembre 1993 che affronta la parete est del Monte Baffelàn.
PICCOLE DOLOMITI, G.. Pieropan, C.A.I - T.C.I., 1978,. relazione buona. Attaco: Dal Rif. Campogrosso si va verso la Sisilla onde parte un sentiero segn 14 che sale al P.so delle. Gane e poi il P.so del Baffelan in 40 minuti. La via: Dal P.so del Baffelan seguendo i segni rossi e gli ometti si risale la sovrastante rampa canale, ...
Monte Baffelan – Soldà per il pilastro NE. MONTE BAFFELAN, m. 1793. Soldà per il pilastro NE con raccordo a N ( G. e A. Soldà e F. Bertoldi, 7 agosto 1928; A. Colbertaldo e G. Suppi 1 settembre 1932). “Squadrato da un'ascia gigantesca manovrata con furore da un favoloso gigante; con furore e perciò senza ordine e ...
Monte Baffelan: descrizione della via normale di salita a Monte Baffelan nel gruppo Piccole Dolomiti con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 23/05/1993 di Roberto Ciri)
PILASTRO SOLDA' – MONTE BAFFELAN. (G.Soldà, A.Soldà, F.Bertoldi, 7 agosto 1928). SCARICA LA RELAZIONE: Pilastro Soldà (.pdf) SVILUPPO: 255m. DIFFICOLTA': D max V°- TEMPO DI SALITA: 3-4 ore. ROCCIA: generalmente buona, solo sui tratti più facili e gradinati ci sono sassi instabili ...
Via Pilasto Soldà, una liena impeccabile sul Pilastro del Baffelan porta la firma del grande Gino Soldà, aperta nell'agosto del 1928
Il Baffelàn è una montagna delle Alpi alta 1793 m. Appartiene alla Catena del Sengio Alto, nelle Piccole Dolomiti. Indice. [nascondi]. 1 Conformazione; 2 Alpinismo; 3 Sci; 4 Bibliografia; 5 Voci correlate; 6 Collegamenti esterni. Conformazione[modifica | modifica wikitesto]. Il Baffelàn è una delle più caratteristiche cime delle ...
4 ott 2009 - Zona montuosa, Piccole Dolomiti Vicentine - Gruppo del Sengio Alto, Località di partenza, Passo di Campogrosso (VI). Quota partenza, 1457 Mt. Quota di arrivo, 1793 Mt. Dislivello totale. +90 Mt. circa per l'attacco +220 Mt. la via (285 lo sviluppo +20 Mt. di cresta). Sentieri utilizzati, Strada del Re.
3 ott 2009 - Zona montuosa, Piccole Dolomiti Vicentine - Gruppo del Sengio Alto, Località di partenza, Passo di Campogrosso (VI). Quota partenza, 1457 Mt. Quota di arrivo, 1793 Mt. Dislivello totale. +106 Mt. circa per l'attacco +200 Mt. la via (250 lo sviluppo +70 Mt. di cresta). Sentieri utilizzati, Strada del Re.
Via di roccia : Via Soldà Monte Baffelàn Difficoltà IV°, 1 passo di V°- Campogrosso.
24 mag 2014 - Zona Montuosa: Gruppo del Carega – sottogruppo Sengio Alto, monte Baffelan (Vi) 1793m, parete N. Località di partenza: Rifugio Campogrosso 1448m – Passo di Campogrosso. Parcheggio GPS: 45.730395, 11.177960 (attenzione parcheggiare alla sbarra a volte causa multe e/o rotture vetri).
Baffelan estate. Baffelan inverno. Cornetto estate. Cornetto inverno. Sengio Alto da Valli Pasubio. PREALPI VENETE - TRENTINE. Monte Baffelan, 1.793 m ... Ripercorriamo per la seconda volta il tratto di sentiero 149 in direzione Passo del Baffelan, dove comincia il sentiero di arroccamento vero e proprio che, alternando ...
escursione aggiramento del gruppo del Sengio Alto, zona Pasubio Piccole Dolomiti, da Pian delle Fugazze per l'Ossario del Pasubio, la strada del Re, malga Baffelan, rifugio Alpino Campogrosso, malga Boffetal all'Alpe di Campogrosso e Pian delle Fugazze, escursioni guidate sentieri camminate itinerari naturalistici bicicletta fahrrad cicloturismo mountain bike x-country cross country nordic walking park passeggiate vi tn tracks path tracce gps gpx poi waypoint trek ctb mtb bdc xc tbk vtt radweg nw park bw guide cai guida download eBook iPhone pdf ePub video fotografie book photo gallery fotogalerie
Verso il Monte Baffelan: Si riscende dal Monte Cornetto per il sentiero dell'andata fino alla Forcella del Cornetto, da qui si prosegue sul sat 149 verso il Passo degli Onari. Arrivati al passo si prosegue sul sat 149 verso il Passo del Baffelan 1660 metri s.l.m. circa 1 ora anche qui sono presenti gallerie. ( il canalone che porta ...