legno per violini val di fiemme




Le meraviglie delle Dolomiti!

Legno di risonanza | portale del Legno Trentino

In Italia sono almeno quattro le foreste che producono il “legno di risonanza”: tre in Trentino-Alto Adige, nei boschi della Magnifica Comunità di Fiemme e di Paneveggio (Val di Fiemme) e nel gruppo del Latemar (catena a nord della Val di Fiemme) e una in Friuli-Venezia Giulia a Tarvisio. Per legno di risonanza si intende ...
Si racconta che fosse Stradivari in persona ad aggirarsi nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi vi

Approfondisci

Creato da www.legnotrentino.it

In Val di Fiemme la foresta dei violini che rapì Stradivari | InItalia

Lo sapeva bene Stradivari, liutaio italiano, autore di strumenti a corde di pregevolissima fattura. Violini, viole, chitarre e arpe da lui prodotte sono oggi oggetto di culto. Per i suoi raffinati strumenti Stradivari utilizzava il legno dell'acero dei Balcani; per le fasce, il manico e la tavola l'abete rosso che cresce nella val di Fiemme ...
Negli abeti rossi che crescono alle pendici delle Dolomiti si nasconde il segreto del suono raffinato dei violini

Approfondisci

Creato da initalia.virgilio.it

Scopri tutto su

Legno per violini

Il consiglio del giorno per la montagna:

Il legno dei miei violini: Acero dei Balcani e Abete Italiano | Daniele ...

12 ago 2017 - Un'importanza fondamentale per la sonorità di ogni strumento a corda è dato dal materiale con cui lo si costruisce. Come tramandano gli antichi maestri liutai cremonesi sin dai tempi del grande Andrea Amati, le essenze di legno migliori in assoluto sono l'acero marezzato dei Balcani per costruire fondo, ...
Un’importanza fondamentale per la sonorità di ogni strumento a corda è dato dal materiale: scopri i legni più pregiati con cui creo i miei strumenti.

Approfondisci

Creato da violintonarelli.com

Val di fiemme il bosco dei violini con Liutaio Gabrieli Rubino violin maker

I violini, in Val di Fiemme, trovano la loro materia prima: gli abeti di risonanza. I maestri liutai, tra i quali Stradivari, si recavano fin qui da Cremona ...

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Trentino, la foresta dei violini che custodisce il segreto delle note ...

Un luogo magico grazie al quale sin dai tempi di Antonio Stradivari possono diffondersi note straordinarie: la foresta dei violini in Val di Fiemme in Trentino è la ... dei suoi violini: abeti rossi plurisecolari il cui legno, grazie alla sua particolare capacità di risonanza, fornisce la materia prima ideale per la costruzione delle ...
È qui che crescono gli abeti rossi necessari per realizzare gli strumenti capaci di emettere note celestiali, quasi perfette. La foresta dei violini in Val di Fiemme è un bosco che suona.

Approfondisci

Creato da www.lifegate.it

Il segreto di Stradivari - Visitfiemme

... di casse armoniche per violini e pianoforti Ciresa, in località Piera di Tesero, per scoprire la lavorazione dell'abete di risonanza della Val di Fiemme. Al termine della visita si raggiunge l'atelier delle Opere Sonore, nel centro di Tesero, per scoprire un nuovo modo di ascoltare la musica. Una semplice tavola di legno può ...

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Il Bosco che Suona in Val di Fiemme, Trentino - Visitfiemme

Le colonne portanti di questo tempio della musica a cielo aperto sono gli abeti rossi, apprezzati, da Stradivari e da altri grandi maestri liutai come i Guarnieri e gli Amati. Questo bosco, ogni estate, accoglie un rito musicale, unico al mondo, ideato da Claudio Delvai. Qui, musicisti di fama internazionale, che partecipano al festival di musica in quota "I Suoni delle Dolomiti", sono chiamati a scegliere un abete. E’ il dono della Val di Fiemme a chi diffonde nel mondo melodie sublimi, con strumenti che potrebbero essere nati proprio nelle sue foreste, così accoglienti e ben tenute grazie alla gestione della millenaria Magnifica Comunità di Fiemme. Durante le cerimonie di battesimo degli alberi, celebrate dalla Magnifica Comunità di Fiemme, dalla Val di Fiemme e dal Trentino, Marcello Mazzucchi, esperto forestale, rivela il “carattere” e la storia dell’abete scelto dal musicista.  Molto spesso l'artista riconosce una curiosa somiglianza con il suo albero. Il rito si conclude con l'esecuzione di un brano che il musicista dedica al suo abete. Una misteriosa risonanza fra uomo e natura vibra nel bosco. Magicamente, l’assonanza fra questi due esseri di specie diverse, ma con alcuni cromosomi comuni, diventa palpabile.  Il Bosco che Suona si può raggiungere con i propri mezzi percorrendo la strada forestale (per la maggior parte asfaltata) che da Predazzo porta in Valmaggiore.  Negli uffici APT della Val di Fiemme si può richiedere la mappa del Bosco che Suona. Quindi, addentrandosi fra gli abeti basta osservare il numero di ogni albero e cliccarlo nell’App del “Bosco che Suona” sul tablet o sullo smartphone.   
Il Bosco che Suona si può raggiungere con i propri mezzi percorrendo la strada forestale (per la maggior parte asfaltata) che da Predazzo porta in Valmaggiore. Negli uffici APT della Val di Fiemme si può richiedere la mappa del Bosco che Suona. Quindi, addentrandosi fra gli abeti basta osservare il numero di ogni albero ...

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Scoprire la foresta dei violini e il Bosco che Suona in Val di Fiemme

4 dic 2017 - Fatto sta che ancora oggi le tavole armoniche fatte con il legno della Val di Fiemme risuonano in orchestre del Giappone e di tutto il mondo e in tutti gli strumenti classici a corda. val di fiemme. IL BOSCO CHE SUONA Per capire la storia della foresta dei violini e per entrare a stretto contatto con questo ...

Approfondisci

Creato da www.montagnadiviaggi.it

I legni del violino

Albero di grandi dimensioni raggiunge i 30-40 m. La corteccia rossastra, dalla quale gli è derivato il nome di "abete rosso, si squama facilmente a maturità. I pecci per le particolari caratteristiche del loro legno, sono ricercati per la fabbricazione della tavola armoniche del violino. I violini, in Val di Fiemme e in Val di Primiero ...
I vari legni utilizzati per la costruzione del violino e degli strumenti ad arco in generale

Approfondisci

Creato da www.infoviolin.com

Alberi e dintorni: La Foresta dei Violini

24 ott 2013 - Adagiata sulle pendici superiori della Val di Fiemme e della Valle di Primiero, si estende su di una superficie di 2.700 ettari, compresa tra i 1.450 ed i .... Il legno di risonanza ha gli anelli di accrescimento annuale molto sottili (da 0,8 a 2 mm per i violini, fino a 5 mm per le chitarre), di spessore costante, ...

Approfondisci

Creato da alberiedintorni.blogspot.com

Foresta dei Violini - Natura - Luoghi incantevoli - Trentino - Visit Trentino

Il legno degli abeti rossi della Val di Fiemme custodisce l'antico segreto della fabbricazione di violini perfetti: maestri liutai, tra cui i celeberrimi Stradivari, si recavano fin qui da Cremona per acquistare i legni più pregiati e poi trasformarli in strumenti musicali di rara perfezione. Si racconta che fosse Stradivari in persona ad ...
Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri liutai. . Natura - Luoghi incantevoli Trentino

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

In Val di Fiemme il segreto dei violini Stradivari - TrentinoNatura.it

14 apr 2017 - I suoi violini sono considerati tra i più pregiati al mondo proprio per il loro suono. Per cercare di svelare il segreto dei violini Stradivari molti studiosi hanno figurativamente smontato pezzo per pezzo questi violini, studiando l'origine del legno, la forma dei pezzi, la composizione delle colle, delle vernici, tutto ...

Approfondisci

Creato da trentinonatura.it

Tavole Armoniche per Strumenti Musicali

Ciresa S.r.l. produce tavole armoniche, legno per liuteria e diffusori acustici naturali, utilizzando abete della Val di Fiemme.

Approfondisci

Creato da www.ciresafiemme.it

La foresta dei violini in Val di Fiemme - Dolomiti.it

La foresta dei violini della Val di Fiemme è formata da abete rosso o abeti di risonanza usati dai maestri liutai, tra i quali Stradivari, per trasformarli in strumenti ... in persona ad aggirarsi nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini: abeti rossi plurisecolari il cui legno, grazie ...

Approfondisci

Creato da www.dolomiti.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK