Posta al di sopra o a sinistra della cordiera, e ancorata per mezzo di una staffa in metallo al fondo del violino sul suo bordo posteriore, la mentoniera è un pezzo di legno (o di plastica) sagomato, sul quale il violinista può appoggiare il proprio mento mentre suona. La mentoniera può essere fatta di ebano, palissandro, ...
15 apr 2009 - Quanto puo costare il legno per realizzare un violino? ... ma alcuni anni fa ero con un amico liutaio alla fiera di Cremona, e mi ricordo che aveva pagato tranquillamente 400 € per un fondo grezzo da violoncello (solo il fondo! ... grazie Neuma,ma con un fondo di violoncello fai il fondo a tre o quattro violini!!!
Fondo con fasce per violino 1a qualità. 122,00 €. Dettagli prodotto · Fondo con fasce per violino 2a qualità. 61,00 €. Dettagli prodotto · F5013 · Fondo con fasce per violino 3a qualità. 22,00 €. Dettagli prodotto · Fondo con fasce per viola 1a qualità. 132,00 €. Dettagli prodotto · Fondo con fasce per viola 2a qualità. 72,00 €.
Legno per violini, viole, violoncelli e contrabbassi
24 ott 2013 - Il legno di risonanza ha gli anelli di accrescimento annuale molto sottili (da 0,8 a 2 mm per i violini, fino a 5 mm per le chitarre), di spessore costante, .... Vengono richieste precisioni nello spessore della tavola armonica e del fondo dell'ordine del decimo di millimetro, cosa oggigiorno facilitata dall'uso di ...
28 gen 2014 - Fig. 2 - Per la costruzione di violini il legno di risonanza di abete rosso viene usato quale prima scelta pregiata per realizzare le tavole armoniche, ciò le coperture frontali provviste dei due tipici intagli chiamati "effe". Per il fondo del violino è invece usuale impiegare legno di acero. Foto: Philippe Domont ...
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre ...
12 ago 2017 - Un'importanza fondamentale per la sonorità di ogni strumento a corda è dato dal materiale con cui lo si costruisce. Come tramandano gli antichi maestri liutai cremonesi sin dai tempi del grande Andrea Amati, le essenze di legno migliori in assoluto sono l'acero marezzato dei Balcani per costruire fondo, ...
Un’importanza fondamentale per la sonorità di ogni strumento a corda è dato dal materiale: scopri i legni più pregiati con cui creo i miei strumenti.
Tra i più pregiati legni utilizzati per la costruzione delle diverse componenti degli strumenti musicali, si segnala in particolare il legno per i fondi dei violini, la cui marezzatura, spesso ... Benché conosciuto come il legno per il fondo dei violini, l'acero può essere utilizzato per la realizzazione di tutte le parti dello strumento.
Il tipo di legno utilizzato oggi dai liutai per la costruzione del violino è rimasto identico a quello usato 400 anni fa. In effetti, l'esperienza secolare degli antichi Maestri ha definito le essenze di legno da usare: l'acero per la parte inferiore e l'abete per quella superiore. L'acero è famoso in tutto il mondo per la sua foglia, ...
I vari legni utilizzati per la costruzione del violino e degli strumenti ad arco in generale. ... Vengono utilizzati altri tipi di legno sia per il fondo del violino sia per gli accessori (tastiera, piroli...) ... L'abete è il legno più usato per la costruzione della tavola degli strumenti a corde tranne i rari casi in cui si è utilizzato il cedro.
Soluzioni per la definizione *Un legno usato per il fondo dei violini* per le parole crociate e altri giochi enigmistici. Le risposte per completare i cruciverba che iniziano con A, AC.
Soluzioni per la definizione *Un legno impiegato per il fondo dei violini* per le parole crociate e altri giochi enigmistici. Le risposte per completare i cruciverba che iniziano con A, AC.