leggenda torre di satriano




Le meraviglie delle Dolomiti!

La Valle dell'Antica Diocesi di Satriano - Stampa - Patrimonio culturale ...

Luogo culturale, La Torre di Satriano (rudere dell'Antica città di Satriano) è il collante identitario della Valle del Melandro. Lo è di certo per le ... racconta la leggenda di Sieal. Si animerà in seguito un ... la storia comodamente seduto, dell'Antica diocesi di Satriano di fronte alla Torre di Satriano distrutta nel 1400 circa

Approfondisci

Creato da patrimonioculturale.regione.basilicata.it

VITTORIO SALERNO: PROFESSIONE REGISTA e scrittore

... militare in qualità di marconista, quindi avevo quasi tutta la giornata a disposizione per studiare chitarra classica e cinema e a Potenza, e con l'aiuto e il sostegno del Cineclub cittadino, ho girato il mio primo 'corto' a 16 mm, La bella Sieàl, ispirandomi a una leggenda medievale legata alla torre di Satriano: quando i turchi ...

Approfondisci

Creato da books.google.it

Scopri tutto su

Torre Tito

Il consiglio del giorno per la montagna:

Satriano di Lucania - Basilicata Turistica

23 nov 2015 - Satriano di Lucania. È il paese dei Murales e del pittore Giovanni De Gregorio, noto come “Il Pietrafesa”, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo manierismo e barocco. Veri e propri affreschi realizzati da pittori professionisti impreziosiscono le architetture di Satriano di Lucania, ...

Approfondisci

Creato da www.basilicataturistica.it

Satriano di Lucania | LE GIUGGIOLE

torre satriano 2 Sulla distruzione della città la leggenda narra che la crudele regina di Napoli, Giovanna II, sorella di re Ladislao, fece condurre da Terlizzi, in terra di Puglia, una giovane dama di compagnia scortata da milizie del Regno. Quando il drappello attraversò la città di Satriano, la nobile donna venne rapita a ...

Approfondisci

Creato da www.legiuggiole.com

TORRE DI SATRIANO by Laviero Scavone's eyes | lucania eyes

9 mag 2016 - Un'incredibile finestra che affaccia su un panorama incontaminato, si tratta del sito archeologico Torre di Satriano situato. ... Una leggenda sulla distruzione del sito narra che Giovanna II, regina di Napoli e sorella del Re Ladislao, fece condurre da Terlizzi (BA) una giovane dama di compagnia scortata ...
Un’incredibile finestra che affaccia su un panorama incontaminato, si tratta del sito archeologico Torre di Satriano situato 

Approfondisci

Creato da lucaniaeyes.altervista.org

Tito - Basilicata Turistica

23 nov 2015 - Percorrendo le dolci curve che conducono al suo suggestivo centro storico nel paesaggio che circonda Tito spicca la Torre di Satriano, ciò che resta .... La Torre di Satriano è quel che resta dell'antica Satrianum, secondo una leggenda distrutta da un incendio causato dalla regina Giovanna II d'Angiò di ...
Tito è un piccolo paese alle porte di Potenza e ricade nel più giovane Parco Nazionale d’Italia, quello dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.

Approfondisci

Creato da www.basilicataturistica.it

Sui Sentieri Secolari della Torre di Satriano - Il Sud che non ti Aspetti

31 mar 2014 - “Un pomeriggio da trascorrere dove già si erano insediati i Lucani 6 secoli prima di Cristo. Siete pronti a viaggiare?”. E' una delle frasi che gli organizzatori dell'evento hanno utilizzato per invitare le persone a visitare il sito archeologico Torre di Satriano domenica 6 Aprile alle 17:00. Michele Laurenzana ...
Come visitare il sito archeologico Torre di Satriano? Non perdetevi l'appuntamento di domenica 6 Aprile alle 17:00.

Approfondisci

Creato da www.ilsudchenontiaspetti.it

il sito archeologico di torre di satriano - Lucaniainrete.it

Torre di Satriano. di Antonella Mancinelli. 1.Mi capita spesso di passeggiare nelle vie di quella che un tempo fu l'antica Pietrafixa… Volgendo lo sguardo, a seconda .... Ben più colorite sono invece le leggende popolari, le quali attribuiscono ad un capriccio amoroso della regina, Giovanna “La Pazza”, la distruzione con un ...

Approfondisci

Creato da www.lucaniainrete.it

TORRE DI SATRIANO IN TITO – Una rocca di avvistamento sulla storia

In Senza categoria. Domenica 11 febbraio, durante l'intera mattinata, le guide dell'Associazione Memorìa saranno sul sito archeologico della Torre di Satriano. Sarà l'occasione, per coloro i quali giungono da tutta Italia per il celebre “Carnevale di Satriano. Il rumita e la foresta che cammina”, di scoprire le perle che il nostro ...

Approfondisci

Creato da www.torresatriano.it

UN PROGETTO PER RISCOPRIRE LA TORRE DI SATRIANO

(ACR) - Un fazzoletto di terra che, nei secoli, è rimasto sempre un punto di riferimento per la gente. Mura antichissime che - dopo millenni - parlano di magia e mistero. In pochi ettari di terreno tra Tito e Satriano storia e leggenda, enigmi ed interrogativi, si intersecano. E' la vicenda della Torre di Satriano e del mito della dea ...

Approfondisci

Creato da consiglio.basilicata.it

Il sito archeologico di Torre di Satriano

All'interno del territorio del parco rientra infatti uno dei siti archeologici più importanti dell'intera Basilicata: in località Torre di Satriano il paesaggio è caratterizzato da un'altura sulla quale si erge una torre normanna. Quest'area ha restituito tracce di frequentazione antropica già dal secondo millennio a. C. ma è dall'VIII sec.
Il sito archeologico di Torre di Satriano

Approfondisci

Creato da www.parcoappenninolucano.it

GIOVANNA II E LE FOSCHE LEGGENDE SULLA ANTICA SATRIANO ...

2 feb 2015 - Ma in realtà la storia è diversa, ce la descrive lo storico e giornalista Giuseppe Oliveto – nativo di Satriano di Lucania – che ha ricostruito la vicenda nelle sue ... Negli ultimi lustrii del 1300 e in quelli iniziali del 1400 resta solo il titolo feudale, una torre e una cattedrale quasi abbandonate e casolari in legno ...

Approfondisci

Creato da leonardopisani.blogspot.com

APT Basilicata: Sito di Torre di Satriano

Infatti la collina, nota con il toponimo di Torre di Satriano, sulla linea di confine tra i moderni comuni di Satriano e Tito, è sede di una complessa stratificazione storica che data dall'età del Ferro sino alla fine del Medio Evo, con diverse e significative soluzioni di continuità.Sulla distruzione della città la leggenda narra che la ...
Una regione da scoprire: la Basilicata. Tra paesaggi e natura, storia e cultura, divertimento e benessere, ospitalità, eventi

Approfondisci

Creato da www.aptbasilicata.it

Satrianum - Wikipedia

Satrianum era un antico centro lucano ubicato tra gli attuali comuni di Satriano e Tito, importante roccaforte Normanna e sede vescovile. Abbattuto nel XV secolo, è stato attualmente adibito a sito archeologico. Indice. [nascondi]. 1 Storia. 1.1 Chiarezza sulla sua appartenenza storica. 2 Scavi archeologici; 3 Leggenda ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Storia e Cultura - Comune di Satriano di Lucania

Le ultime indagini di scavo hanno rilevato, nel complesso posto a sud della torre, alcuni ruderi di una cattedrale che potrebbe risalire al periodo medievale. L'abbandono dell'abitato di Satrianum è riportato da una leggenda locale che narra della distruzione della città avvenuta tra il 1420/30, per ordine della regina ...

Approfondisci

Creato da www.comune.satriano.pz.it

Con Al Parco alla scoperta della Torre di Satriano

21 ott 2013 - Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa. ... Una leggenda narra di un incendio voluto dalla regina Giovanna la Pazza per vendicarsi di un torto subito da una sua damigella. In realtà, come ci spiega ...
Il 20 Ottobre 2013 Tito e Satriano hanno camminato insieme per valorizzare l'area archeologica

Leggi l'articolo di presentazione dell'iniziativa.

 

Approfondisci

Creato da www.alparcolucano.it

UN PROGETTO PER RISCOPRIRE LA TORRE DI SATRIANO

28 apr 2004 - (ACR) - Un fazzoletto di terra che, nei secoli, è rimasto sempre un punto di riferimento per la gente. Mura antichissime che - dopo millenni - parlano di magia e mistero. In pochi ettari di terreno tra Tito e Satriano storia e leggenda, enigmi ed interrogativi, si intersecano. E' la vicenda della Torre di Satriano e ...

Approfondisci

Creato da consiglio.basilicata.it

La torre normanna di Satriano di Lucania - Consiglio Regionale della ...

Fino al 1966 ben poche notizie si avevano sull'e- stensione della zona archeologica di Torre di. Satriano, conosciuta con que- sto toponimo dalla torre medievale che sovrasta, assieme alla chiesa, tutto l'impianto del centro medievale che la tradi- zione vuole abbandonato intor- no alla metà del XV secolo. Posta lungo una ...

Approfondisci

Creato da consiglio.basilicata.it

Torre di Satriano - Unibas

1 ott 2012 - Nel territorio dei Comuni di Tito e di Satriano di Lucania il paesaggio è segnato dall'altura di Torre di Satriano che si eleva tra i due paesi moderni e si staglia a dominare un esteso territorio, posto nel cuore dell'Appennino lucano. Una torre normanna è l'elemento maggiormente percepibile della Satrianum ...

Approfondisci

Creato da www2.unibas.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK