Itinerario: Dal paese di Cles in Val di Non si va verso località Ex Bersaglio, lungo una strada bianca di circa 18 Km con il primo tratto asfaltato, si prosegue fino laghetto Dorigat 1869s.l.m. dove c'è un comodo parcheggio per le auto. Qui troviamo le indicazioni per il Rifugio Peller raggiungibile in 20 minuti segnavia 313, e il ...
Giunti alla Malga da qui si continua su strada sterrata che in circa 50 minuti ci porta sotto il Rifugio Peller direzione Lago Dorigat. Difficoltà: E escursionistica Tempo di percorrenza: 5-6 ore. RIFUGIO PELLER: periodo di apertura dal 20 giugno al 20 settembre, dispone di n.40 posti letto, nel periodo di chiusura è disponibile ...
Domenica 19 luglio 2015 rimorchio due miei amici che non vanno in montagna da sette anni tipo promettendo loro un bel giro panoramico e di non preoccuparsi che
Partendo dalla località ex Bersaglio (810 mt) ad ovest di Cles raggiunge la Malga Boiara (1000 mt) attraversa la conca del Lago Verdé (1641), la sella di Fontana Maora (1693), il Passo delle Fraine (1705), Lago del Dorigat ed infine il Rifugio ore 4.30-5. bullet, Sentiero 313 bis (Senter dela Bepina)- seguendo il 313 al terzo ...
Arriviamo presso la salita finale, un bell'ertone (21) che in dieci minuti sale al rifugio Peller (22); da qui affacciamo sui prati percorsi all'andata (23), tanto che poi in un attimo ritroviamo il bivio del lago Dorigat; da lì in poi iniziano ad aumentare le ombre, i colori perdono spessore: rientriamo all'auto accelerando il passo.
Quest'ultimo tratto è caratterizzato dalla presenza di un piccolo e grazioso specchio d'acqua di origine carsica, che normalmente si può osservare, nel massimo splendore, tra fine primavera e inizio estate. Il bacino più grande è il Dorigat (o Durigal) che si presenta circondato da splendide fioriture di genziana e botton d'oro ...
8 ago 2016 - Circa 1km prima del rifugio, in prossimità del bivio con il laghetto Dorigat (1.869mt) si parcheggi nel comodo spiazzo per le auto. Da qui ci si ... Questo tratto di sentiero offre i migliori scorci sul lago di Tovel, che appare come una lontanissima gemma incastonata nella profonda foresta di abeti. Informazioni ...
© Parco Fotografico Trentino - Pura Bellezza | Tra i luoghi più spettacolari dei dintorni di Tovel, nel Parco Naturale Adamello-Brenta, il Pian della Nana è un meraviglioso altopiano posto a oltre 2000mt di quota, ai piedi delle splendide cime del Sasso Rosso e dell'Uomo.
Pochissima voglia di spostarci in auto, sapendo poi che la condizione dei sentieri non è delle migliori. Ieri, finalmente, siamo riusciti a vedere la situazione neve delle montagne attorno alla Val di Non, per cui oggi torniamo sul Monte Peller. Solito posteggio in Località Regazzini, salita al rifugio Peller e... Publiziert von ...
28 ago 2014 - percorso Lago Dorigat , cima Peller - Magras, Trentino - Alto Adige (Italia) Lago Dorigat , cima Peller.
Dal parcheggio del Lago del Dorigat occorrono 20 minuti di cammino per arrivare sul terrazzo panoramico con il rifugio. A sud lo sguardo è sbarrato dal frontone roccioso del Monte Peller, mentre nelle altre direzioni la vista si apre sull'alta Val di Non e sul gruppo delle Maddalene. Questo non è un posto per alpinisti; sul ...
Un itinerario per ciascuno dei nove sistemi dolomitici riconosciuti dall'UNESCO. Ecco il primo, quello dedicato al Brenta con la sua prima tappa, raccontata dai protagonisti.
Per questo percorso si può partire dal parcheggio vicino al lago Dorigat. Lasciata la macchina, ci si incammina per il sentiero n. 336 che ci porterà alla Malga Tassulla,si prosegue sullo stesso sentiero fino al Passo della Forcola (m2105) qui proseguiamo con il sentiero n.336 fino al Passo della Nana che è anche la parte ...
16 set 2013 - Lasciamo l'automobile davanti al Monte Peller, subito sotto il lago Dorigat ed a poche centinaia di metri dal Rifugio Peller. I panorami sono già favolosi da questo punto, non riesco ad immaginarli più belli! Il Monte Peller sembra la metà del cratere di un vulcano squarciato dall'ultima eruzione, la roccia ...
20 mag 2013 - MONTE PELLER m 2319, Dolomiti di Brenta. quota massima, m 2319. lunghezza, km. 9 circa. dislivello, m 450. partenza e arrivo, Lago Dorigat m 1869. sentieri, 336, 337, 336, 308, 313. difficoltà, E – escursionistico. tempo, 1 giornata. mappa, Kompass 688 "Gruppo di Brenta", scala 1:25.000 ...
7 giu 2013 - ... per segnavia 335, quindi per 308 aggirando il Palon, raggiungendo il Lago Salàre e rientrando per il passo della Forcola o, in alternativa , proseguendo per 308 fino a Malga Clesera: di qui proseguendo per strada forestale in circa 3 km, aggirando il Monte Peller a nord, fino al posteggio di Lago Dorigat.
Incontrato dopo 20' il bivio per Malga Roi, dopo ulteriori 15' abbiamo raggiunto il Lago Dorigat, dominato dalla mole del versante nord del Peller, a quota 1869. Qui la strada per il Rifugio Peller piega a destra, mentre un'altro stradello prosegue (segnavia 336) aggirando la Croce del Peller a oriente, fra ameni pascoli, per ...
Variante: Chi preferisse evitare di percorrere il breve tratto attrezzato che si incontra tra il Rifugio Peller e la cima del Monte Peller può scegliere di continuare sulla forestale 313 che dai pressi del Rifugio Peller conduce fino al Lago Dorigat (1.869 m) e qui deviare seguendo il segnavia 336 in direzione della Malga Tassulla.
Tassulla, lago Durigat, ritornando poi al Rifugio Peller. (Il tempo di percorrenza è di 7 ore e 55 minuti). Percorso circolare lungo il Pian della Nana. Per questo percorso si può partire dal parcheggio vicino al lago Dorigat. Lasciata la macchina, ci si incammina per il sentiero n. 336 che ci porterà alla Malga Tassulla,si ...
Il lago di Santa Giustina. Il primo pasto della giornata non può che essere genuino e ricco al B&B del Dorigat! La prima colazione è preparata con i prodotti tipici del territorio, come le mele Melinda della Val di Non, il burro, le marmellate di piccoli frutti, il pane fresco, le torte appena sfornate… Insomma, è assicurato un ...