lago di paneveggio balneabile




Le meraviglie delle Dolomiti!

Percorsi e itinerari in mountain bike in Val di Fiemme, Trentino

Con la tua mountainbike potrai percorrere l'intera Val di  Fiemme, utilizzando le stradine di campagna che ne solcano i versanti, le fresche strade forestali e, più su, i vecchi percorsi militari fino oltre il bosco......con lo stupore di uno scorcio emozionante, di un panorama mozzafiato diverso ad ogni curva! Più di 300 chilometri d'itinerari in Fiemme, per pedalare nel pieno rispetto della natura, in un ambiente esclusivo, ricco di cultura, tradizioni e storia. Le ampie foreste e le calde tonalità delle Dolomiti, le montagne più belle e famose del mondo, un paesaggio tutelato e protetto da sempre dai suoi abitanti, orgogliosi di condividere questa "ricchezza" con i loro ospiti.
Oltre 1200 km di percorsi fuori strada, rilevati con Gps, fra boschi, pascoli, laghi alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno e quello di Paneveggio Pale di S. ... I tracciati mtb e il Grand Tour che idealmente li collega conducono ai laghi balneabili che si affacciano ai piedi delle Dolomiti, come quello di Levico e ...

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

Laghi e Torrenti | sanmartino.com - San Martino di Castrozza

In Val Canali infine, non distante dai paesi di Primiero, attende placido i visitatori il laghetto Welsperg adiacente alla storica villa del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Cento chilometri di torrenti e centotrenta ettari di laghi costituiscono un paradiso magico ed irrinunciabile per gli amanti della natura ma anche ...

Approfondisci

Creato da www.sanmartino.com

Scopri tutto su

Lago di Paneveggio

Il consiglio del giorno per la montagna:

Val di Fiemme in estate | Escursioni e natura - Agritur Piasina

Sempre in sella alla bicicletta, su sentieri di montagna e percorsi ciclabili pianeggianti, si esplorano cime selvagge e si costeggiano laghi balneabili a fondovalle… In mountain bike si riesce a spaziare tra notevoli dislivelli, passando da quote di 377 a oltre 2200 metri di altitudine. Naturalmente, tenendo Tesero come base ...
Cosa fare in estate in Val di Fiemme? Cosa offre la Val di Fiemme in estate per bambini? Scopri escursioni facili, percorsi ciclabili per famiglie o mtb...

Approfondisci

Creato da www.agriturpiasina.it

Rifugio laghi di Colbricon - Montagnando.it

I due laghi di origine glaciale, che lambiscono la Foresta di Paneveggio, sono chiamati del Colbricon perchè sorgono ai piedi di queste cime e si trovano nel pianoro alpino (siamo a 1900 metri d'altezza) compreso tra le cime del Colbricon la Cavallazza e la Tognazza. Vista verso Nord, sullo sfondo Cima Bocche e Cima ...

Approfondisci

Creato da www.montagnando.it

Domande Frequenti - Visitfiemme

IMPIANTI E SKIPASS: Quando aprono gli impianti? La stagione sciistica prende il via generalmente a fine novembre, fino a inizio aprile, ma naturalmente sono le temperature e la neve a decretare la data esatta di apertura impianti. La presenza di piste in quota e i moderni sistemi di innevamento assicurano la sciabilità per tutte la stagione invernale Ci sono degli impianti aperti in notturna? Certo! La pista Oberholz e la pista per slittino a Obereggen sono aperte il martedì, giovedì e il venerdì dalle 19.00 alle 22.00. All'alpe Cermis si scia il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle 19.30 alle 22.30 lungo la pista Olimpia III. L'accesso alle piste è compreso nello skipass plurisgiornaliero e stagionale. Dove acquisto lo skipass Fiemme Obereggen? A quali impianti consente l'accesso? Lo skipass è acquistabile online sul sito Dolomiti Superski o presso gli uffici skipass che si trovano alla partenza di ogni area sciistica: a Cavalese, a Predazzo, a Pampeago, a Bellamonte, e presso la sede del Consorzio Impianti a Fune a Tesero in via Roma. SCI DI FONDO: Dove posso fare fondo? Abbiamo due importanti centri del fondo, una a Passo Lavazè, a 1800 mt e uno a Lago di Tesero a 950mt, sede dei Mondiali di sci nordico nel 1991, nel 2003 e nel 2013. Insieme offrono una rete di un centinaio di Km di piste di varia difficoltà e lunghezza. Inoltre un ambizioso progetto partito nel 2013 si propone di mantenere la pista battuta della Marcialonga per tutto l’inverno, completando l’offerta  per gli amanti degli sci stretti di un tracciato di circa 40 km, da Molina di Fiemme a Predazzo. ALTRE ATTIVITÁ SULLA NEVE: E’ possibile noleggiare una motoslitta? No, non è possibile. L’unico modo per fare un'escursione in motoslitta è prenotare una cena in baita. C’è la possibilità di effettuare giri turistici su slitte trainate da cani? No, questa attività non viene proposta. ATTIVITÁ SENZA SCI: Non sciamo. Cosa possiamo fare? L’ufficio turistico propone un programma settimanale che comprende attività che variano dalle ciaspolate, alle passeggiate  a tema, fino alle visite alle botteghe artigiane e ai produttori della valle. Puoi approfittare dei tanti impianti sportivi: le piscine, il pattinaggio, le piste da slittino. Puoi fare una vacanza attiva anche se non scii! Inoltre l'’offerta culturale in valle è variegata: dal Museo Geologico delle Dolomiti alla Magnifica Comunità di Fiemme, puoi scoprire la storia e le tradizioni della valle attraverso i tanti musei e centri visitatori che conservano le memorie di Fiemme. E la sera? Che si fa? La sera puoi appagare i sensi in una delle locande della valle che offrono la cucina tradizionale e i sapori genuini di montagna.   Cinema e teatri allietano le serate con film, rassegne teatrali, conferenze e spettacoli. Le guide alpine propongo uscite in notturna a piedi o con ciaspole che vi faranno innamorare della montagna anche di notte. E se le sciate del giorno non vi son bastate, ricordate  che potete sempre accedere agli impianti aperti in notturna all'Alpe Cermis e a Obereggen per lo sci alpino e a Lago di Tesero per lo sci nordico! VIABILITÁ: Sono percorribili i passi dolomitici? In caso di nevicate è sicuro muoversi in macchina? In tutta la regione vige l’obbligo per tutti i veicoli di montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve da metà novembre a metà aprile circa. In caso di nevicate entrano prontamente in azione i mezzi spartineve; se non sei abituato a guidare sulla neve però ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici, o perlomeno di informarti prima di partire di eventuali disagi o strade chiuse. Per avere informazioni aggiornate sulla viabilità contattate il Servizio Viaggiare in Trentino al numero verde 800 994411. Sono in vacanza e non voglio usare l’auto! Come posso raggiungere le aree sciistiche? In Val di Fiemme esiste un capillare servizio skibus che collega ogni paese con ogni area sciistica, potenziato durante le fasce orarie di punta per raggiungere e lasciare le piste.  Gli abbonamenti al servizio si acquistano comodamente agli uffici skipass della valle o nelle rivendite convenzionate. Il servizio skibus si affianca agli autobus di linea che viaggiano in valle tutto l’anno. Soggiornando negli hotel convenzionati, il servizio skibus è gratuito   SERVIZI: Esiste un ospedale in valle? Si, a Cavalese esiste un presidio ospedaliero con Pronto Soccorso e vari reparti tra cui ostetricia e ginecologia, medicina, centro dialisi e un servizio medico per turisti durante il periodo di alta stagione  
Abbiamo due importanti centri del fondo, una a Passo Lavazè, a 1800 mt e uno a Lago di Tesero a 950mt, sede dei Mondiali di sci nordico nel 1991, nel 2003 e nel 2013. Insieme offrono una rete di un centinaio di Km di piste di varia difficoltà e lunghezza. Inoltre un ambizioso progetto partito nel 2013 si propone di ...

Approfondisci

Creato da www.visitfiemme.it

VALLE DI FIEMME – LAGHI DI BOMBASÈL | Girovagando in Trentino

15 giu 2013 - Perfino il celeberrimo Stradivari si serviva del legno pregiato degli alberi di Paneveggio per i suoi strumenti. Il legno viene usato soprattutto per le tavole armoniche di strumenti come violini e pianoforti. 140.000 pianoforti nel mondo suonano con una tavola armonica Ciresa, l'azienda di Tesero che fornisce ...

Approfondisci

Creato da www.girovagandointrentino.it

I 10 laghi piu belli del Trentino - Piccola guida al laghi del Trentino

25 apr 2016 - boschi e viali di cipressi, il Lago di Toblino è considerato uno dei più romantici tra i laghi del Trentino, grazie anche alla presenza di uno splendido castello ... I laghi di Colbricon si trovano nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, a quota 2000 metri tra il passo Rolle e il passo di Colbricon.
Alla scoperta dei 10 laghi piu belli del Trentino, tra acque cristalline e verdi boschi. Scopri il tuo preferito tra questi laghi del Trentino!

Approfondisci

Creato da www.trentinovacanze.it

Paneveggio - Wikipedia

Nei dintorni di Paneveggio, giacciono alcune interessanti località dal punto di vista turistico: la località Pulesi, in riva al lago di Paneveggio (bacino artificiale idroelettrico); il forte Dossaccio, testimonianza della Prima Guerra Mondiale (attualmente in restauro); la radura delle Carigole, dove si svolgono pure concerti della ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Lago di Paneveggio - Wikipedia

Il lago di Paneveggio o anche chiamato lago di forte Buso, è un lago artificiale del Trentino, in valle di Fiemme, nel territorio comunale di Predazzo nella frazione, appunto, di Paneveggio. Indice. [nascondi]. 1 Descrizione; 2 Note; 3 Voci correlate; 4 Altri progetti; 5 Collegamenti esterni. Descrizione[modifica | modifica ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Lago di Paneveggio - Foto di Parco Paneveggio - Pale di San Martino ...

Immagine di Parco Paneveggio - Pale di San Martino, Predazzo: Lago di Paneveggio - Guarda i 3.078 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Parco Paneveggio - Pale di San Martino.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

lago di paneveggio balneabile - Trento 2018

Sempre in sella alla bicicletta, su sentieri di montagna e percorsi ciclabili pianeggianti, si esplorano cime selvagge e si costeggiano laghi balneabili a fondovalle… In mountain bike si riesce a spaziare tra notevoli dislivelli, passando da quote di 377 a oltre 2200 metri di altitudine. Naturalmente, tenendo Tesero come base .

Approfondisci

Creato da trento2018.it

Paneveggio, il lago, la foresta | Parco Paneveggio Pale di San Martino

L'estensione attuale della foresta di Paneveggio è di circa 2700 ettari. Lo strato arboreo è costituito in prevalenza (85%) da abete rosso (Picea abies), che occupa la fascia altimetrica compresa fra i 1500 e i 1900 metri. Più in alto, fin verso i 2200 metri, diventano più frequenti il larice (Larix decidua) e il pino cembro (Pinus ...

Approfondisci

Creato da www.parcopan.org

Lago di Paneveggio - Laghi di Montagna - Montagna Estate

Il Lago di Paneveggio (Lago di forte Buso) si trova in Val di Fiemme, da qui partono numerosi intinerari escursionistici verso il Parco Naturale Paneveggio.

Approfondisci

Creato da www.montagnaestate.it

Laghi di Montagna - Montagna Estate

Lago di Serraia. Il lago di Serraia si trova nel comune di Baselga di Pinè, non molto lontano da Trento (Trentino – Alto Adige). Situato a 974m slm vanta un'estensione di 0,6kmq ed è uno dei pochi laghi navigabili e balneabili. Il lago di Serraia è situato sull'altopiano di Piné, su una conca naturale di origine glaciale creatasi ...
Guida ai migliori Laghi di Montagna dove andare in estate, info sulle caratteristiche, le attività sportive praticabili e gli itinerari escursionistici offerti

Approfondisci

Creato da www.montagnaestate.it

Lago di Andalo - Natura - Laghi - Trentino - Visit Trentino

In condizioni normali il lago di Andalo si riempie dai primi di aprile fino a metà giugno, poi cala di livello rapidamente fino a scomparire del tutto e ricomparire durante le piogge autunnali. ... Lago di Molveno. Gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta. sci d'acqua sul lago di Caldonazzo ... Nel Parco di Paneveggio ...
L'unico nel suo genere . Natura - Laghi Trentino

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

I 10 laghi più belli del Trentino - Trentinovacanze

Il Trentino è forse la regione italiana con la più alta concentrazione di laghi e specchi d'acqua, ognuno col suo indiscutibile fascino. Ecco qui sotto la nostra ... I laghi di Colbricon si trovano nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, a quota 2000 metri tra il passo Rolle e il passo di Colbricon. Sono inseriti in uno ...
Affitto appartamenti in Trentino

Approfondisci

Creato da www.trentinovacanze.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK