SAN MARTINO DI CASTROZZA, Trento — Un alpinista è morto ieri sul Cimon della Pala, la vetta più nota del … Pamela Calufetti 7 luglio 2014, 09:51 7 luglio 2014 0. Seguici sui social! Trend del momento. Adam Ondra chiude Project Hard a Flatanger. Primo 9c al mondo · National Geographic racconta le campagne di ...
Le notizie della montagna in tempo reale
Gianluca Partel & Szymanski Alessandro 14 dicembre 2015
Immagine di Passo Rolle, San Martino Di Castrozza: Il Cimon della Pala e il Ghiacciaio del Travignolo da Cima Castellaz - Guarda i 7.580 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Passo Rolle.
15 mar 2017 - Ad un certo punto passo sul ghiaione. Continuo a traversare per poi risalire la morena laterale del Ghiacciaio del Travignolo, ormai ritirato. Mi tengo sulla cresta della morena e la risalgo puntando al canalone più largo. Entrato nel canale lo seguo puntando ai passaggi migliori e raggiungo il ghiacciaio che ...
Premessa Capitano quelle volte in cui fin da subito una cosa sembra decisa e tutti gli eventi portano alla sua realizzazione, quasi esistesse un progetto g
I cambiamenti climatici a livello globale sono ormai certi e sono documentati dai più importanti organismi scientifici internazionali, quali lIPCC (Intergove...
Alcune foto della gita di sci alpinismo al Ghiacciaio del Travignolo, sulla Pale di San Martino.
Ghiacciaio del Travignolo e Passo del Travignolo
www.skiforum.it/skiforum/upload/dolomiti/24422-passo-del-travignolo.jpg
Passo del Travignolo
www.skiforum.it/skiforum/upload/dolomiti/24421-foto-passo-travignolo.jpg
Foto del canale che sale a Passo del Travignolo sulle Pale di San Martino.
Val Venegia
Il Travignolo (Travignòl in dialetto Predazzano) è un torrente del Trentino orientale che nasce alle pendici delle Pale di San Martino, al confine con la provincia di Belluno, dalle acque di fusione del Ghiacciaio del Travignolo, che sta nell'omonimo canalone incassato tra la Cima della Vezzana (3192 m.s.l.m.) e il Cimon ...
21 lug 2006 - Ghiacciaio Travignolo:foto 1930 e adesso. Trovate il tutto nel reportage di Dolomiti Clima qui www.arpa.veneto.it/csvdi/csvd...omitiClima.pdf. Ieri ho scattato alcune foto dalla cima della Tofana di Rozes (assolutamente priva di neve tranne alcune misere chiazze scendendo dall'anticima verso il ...
Trovate il tutto nel reportage di Dolomiti Clima qui www.arpa.veneto.it/csvdi/csvd...omitiClima.pdf Ieri ho scattato alcune foto dalla cima del
Grandioso itinerario scialpinistico, ripido e tecnico che si sviluppa in ambiente straordinario. La salita alla Cima Vezzana lungo il Canalino del Travignolo è probabilmente l'itinerario più emblematico delle Pale di San Martino e rientra a pieno titolo fra i -grandi giri scialpinistici delle Dolomiti. Un vero -must per ogni scialpinista moderno che si rispetti. Il tour presenta una lunga sezione con pendenze intorno ai 45° con breve tratto leggermente più ripido (una strozzatura che rende impegnativa la salita/discesa in base alle condizioni dell'innevamento). Molto interessante anche la breve ma ripida variante (FOTO 5) con pendenze sempre intorno ai 45° che, dalla -spalla di Cima Vezzana, consente di -precipitarsi subito al Passo di Travignolo, imbocco del canalino omonimo.
Parcheggio Val Venegia (1678m), Malga Venegia (1778m), Malga Venegiota (1824m), Ghiacciaio del Travignolo, Passo di Travignolo (2985m), Cima Vezzana (3192m) e ritorno . Cima Vezzana - Canalino del Travignolo Intro Grandioso itinerario scialpinistico, ripido e tecnico che si sviluppa in ambiente straordinario.
Nel vaste Pale fra le innumerevoli scalate sulla migliore dolomia la cima più alta offre anche un itinerario di neve fattibile preferibilmente in primavera. Per la nostra piccola spedizione di un giorno e mezzo andiamo a pernottare da Augusto ad Arson, una frazione di Feltre, trattoria ben conosciuta dal Maurin che tradizionalmente il giorno di…
Conditions. Anche qui neve in abbondanza (non sarebbe potuto essere diversamente) e relativamente sicura. Molta la sabbia del deserto si cela sotto uno strato relativamente sottile di neve che costituisce l'estradosso del manto stesso. Qualità buona dal Passo all'uscita del Vallone del Travignolo, farina pressata dal vento ...
23 gen 2012 - È quanto emerge dai rilievi eseguiti sui ghiacciai di Travignolo e di Fradusta, nel Gruppo delle Pale di San Martino. A spiegare i risultati è Gino Taufer, responsabile dell'Ufficio Tecnico del Parco Paneveggio Pale di San Martino. L'Ente Parco, infatti, insieme al Comitato Glaciologico della SAT ha eseguito i ...
Il canalone fra il Cimon della Pala e la Cima della Vezzana è occupato dal ripido Ghiacciaio del Travignolo. Su questo versante, risalendo il ghiacciaio e deviando poi sulla vasta parete, si svolse la prima ascensione al Cimon della Pala, nel 1870. In seguito fu trovata una via di accesso più semplice dalla parte opposta, ...
Cima della Vezzana, Pale di San Martino, Questo itinerario consente di raggiungere la Cima della Vezzana dalla Val Venegia attraverso il Passo del Travignolo. Bella alternativa alla via normale, preferita da chi desidera percorrere un itinerario con caratteristiche più alpinistiche ma che, a causa dell’esposizione, si presenta meno frequentemente in condizioni ottimali. Lo stretto canale di circa 200 m che dall’ampio vallone del ghiacciaio del Travignolo consente di raggiungere il Passo presenta difficoltà sciistiche da non sottovalutare.
In leggera discesa diagonale, cercando di perdere meno quota possibile, si costeggiano i versanti settentrionali del Cimon della Pala puntando ad un roccione isolato alla base del Ghiacciaio del Travignolo. Si costeggia il roccione portandosi nell'ampio vallone del Ghiacciaio del Travignolo. Si risale lungamente il vallone ...
2 feb 2013 - Terminato il traverso si entra nella conca del ghiacciaio del Travignolo che ha come sbocco naturale uno stretto canale con una roccia incastrata nel mezzo. Al suo culmine in primavera solitamente si forma una cornice di misure epiche. Alcuni lo fanno prendendo la funivia della Rosetta, poi discesa e ...
Il primo Mountain Network italiano.
Dal parcheggio della val Venegia, seguire la stradina per la Baita Segantini, passando per le malghe Venegia e Venegiotta. Prima di arrivare ai tornanti che salgono alla baita Segantini, svoltare a sud-est e risalire l'evidente catino fra il cimon della pala e la vezzana con pendenza via via crescente fino al ripido canale ...