6 ago 2017 - Maltempo, Val Pusteria devastata nella notte: dispersi e feriti per frane e smottamenti tra Dobbiaco, Ferrara di Braies, Monguelfo, Valdaora e Tesido. Al Sud temperature notturne fino a +34°C, massima allerta per una Domenica estrema in tutto il Paese.
Maltempo, Val Pusteria devastata nella notte: dispersi e feriti per frane e smottamenti tra Dobbiaco, Ferrara di Braies, Monguelfo, Valdaora e Tesido. Al Sud temperature notturne fino a +34°C, massima allerta per una Domenica estrema in tutto il Paese
Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie. Tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, esteri, scienza, tecnologia, internet, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre, libri, dvd, vhs, concerti, cinema, attori, attrici, recensioni, chat, cucina, mappe. Le città di Repubblica: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Palermo, Napoli, Bari, Torino.
12 ott 2007 - BOLZANO - Una enorme frana di sassi si è abbattuta questa mattina sulle Dolomiti dalla Cima Una (2.598 metri), in val Fiscalina, nei pressi di Sesto Pusteria. "Si è staccato - ha spiegato Friedrich Visentainer, dei Vigili del fuoco di Bolzano - un costone di 100 metri d'altezza, 30 metri di larghezza e 20 metri ...
20 ago 2016 - E' di dimensioni 'enormi' la frana alla Piccola croda rossa (2859 metri) nel parco naturale Braies-Fanes-Senes nelle Dolomiti altoatesine che si è staccata questa notte. "Si tratta di uno dei distacchi più grossi nella zona dolomitica": a dirlo è il geologo dell'Ufficio provinciale di geologia Claudio Carraro.
Crollo dovuto a scioglimento permafrost, sparito il sentiero n.3
(ANSA)
22 mag 2017 - Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano: l'allarme lanciato dagli esperti 22 maggio 2017. Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano – La situazione sulle Dolomiti è sempre più difficile e gli esperti lanciano l'allarme. In questi ultimi mesi, se non anni, il dissesto derivato dallo scioglimento del permafrost è sempre ...
Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano: l’allarme lanciato dagli esperti 22 maggio 2017
Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano – La situazione sulle Dolomiti ?
Una enorme parete rocciosa larga circa 300 metri per un'altezza di 400 metri si è staccata all'alba di oggi da croda Marcora nel gruppo del Sorapis in Comune di Cortina d'Ampezzo.
16 ott 2017 - Attorno alle 13 è stata segnalata una frana sulla Cima Su Alto in Civetta, di fronte al Rifugio Tissi, chiuso per la fine stagione già dal 20 settembre. Il Soccorso alpino di Alleghe ha effettuato un sopralluogo subito dopo, confermando che non sono state coinvolte persone o cose. Il crollo è partito sotto la vetta ...
Attorno alle 13 è stata segnalata una frana sulla Cima Su Alto in Civetta, di fronte al Rifugio Tissi, chiuso per la fine stagione già dal 20 settembre. Il Soccorso alpino di Alleghe ha effettuato un sopralluogo subito dopo, confermando che non sono state coinvolte persone o cose.
Il crollo è pa
Cortina D’Ampezzo (Belluno) - In un’Italia assediata da giorni dal gran caldo, con temperature record in tutta la penisola, a fare notizia è Cortina d’Ampezzo, flagellata la notte scorsa da una bomba d’acqua che ha provocato la morte di una persona, travolta con la sua auto sotto una colata di detriti, e l’interruzione della strada dolomitica in tre punti, a Rio Gere, al Lago Scin e in località Alverà. ...
5 ago 2017 - Disastro a Cortina: una donna è morta travolta da una colata di detriti mentre era a bordo della sua auto. Esondato un torrente, in località Alverà il fango ha invaso anche alcune abitazioni e danneggiato diverse automobili.
Disastro a Cortina: una donna è morta travolta da una colata di detriti mentre era a bordo della sua auto. Esondato un torrente, in località Alverà il fango ha invaso anche alcune abitazioni e danneggiato diverse automobili
Giorni d'emergenza sulle Dolomiti per numerose frane che stanno colpendo soprattutto il bellunese. ... volta è rimasto calmo, a differenza dell'agosto del 1995, dove fece un disastro, inondando di materiale franoso e detriti tutta la zona di Ciamaor, dove oggi sorge la spiaggetta e il campo sportivo di San Vigilio di Marebbe.
Frana sul monte Civetta. Dalla montagna che sovrasta il lago di Alleghe è caduta una grossa quantità di roccia e massi di fronte al Rifugio Tissi.
Oggi alle 13 il boato e per tutto...
Un'impressionante colata detritica è scesa in Val Bregaglia, in Svizzera, appena oltre il confine con la Lombardia e con la provincia di Sondrio. Evacuate alcune centinaia di persone dagli abitati di Bondo, Promotogno, Sottoponte, Spino e i turisti di un campeggio. Il tutto dopo il crollo del Pizzo Cengalo. Chiusa la strada cantonale tra Stampa e Castasegna, i collegamenti con la Valchiavenna sono garantiti dai passi del Bernina e dello Spluga. Al momento non si registrano feriti. ...
Un'impressionante colata detritica è scesa in Val Bregaglia, in Svizzera, appena oltre il confine con la ...
VAL DAONE. Nel pomeriggio una frana ha interrotto la strada provinciale 27 al chilometro 5,6 in Val Daone. Alcuni massi, circa 5 – 6 metri cubi di materiale, si sono staccati dalla parete rocciosa investendo alcuni tralicci telefonici e finendo in parte anche sulla strada. [GALLERIA] In un primo momento è saltata la corrente nell'intera valle per poi tornare dopo alcuni minuti. I massi, prima di finire a valle hanno danneggiato il manto stradale.
Fortunatamente non s'è verificata nessuna conseguenza ma la frana avvenuta ieri intorno all'ora di pranzo sul Monte Civetta (Dolomiti bellunesi) non lascia indifferenti. Il distacco di materiale roccioso, partito da poco sotto la vetta non è stato particolarmente ingente, ma ha causato un effetto a cascata. A crollare un pilastrino di roccia, che si è fermato alla base della parete e non ha invaso i sentieri. ...
Fortunatamente non s'è verificata nessuna conseguenza ma la frana avvenuta ieri intorno all'ora di ...
21 feb 2017 - Dolomiti, frana sul Sorapiss: le immagini dall'elicottero Le immagini della maxifrana sul monte Sorapis, sopra Cortina d'Ampezzo, vista dall'alto dell'elicottero del Soccorso alpino. Uno sguardo verso il cielo ed ecco la conferma: il distacco, avvenuto nel gruppo della Croda dei Toni, è stato avvertito ...
Il distacco è avvenuto alle 10.40, la nuvola di polvere è rimasta sospesa a lungo. La frana sembra essere di grandi dimensioni
16 ott 2017 - BELLUNO - Frana sul monte Civetta. Dalla montagna che sovrasta il lago di Alleghe è caduta una grossa quantità di roccia e massi di fronte al Rifugio Tissi. Oggi alle 13 il boato e per...
22 ago 2016 - Il video della guida alpina Roman Valentini dell'enorme crollo della settimana scorsa dalla Piccola Croda Rossa (Braies, Dolomiti).
Il video della guida alpina Roman Valentini dell’enorme crollo della settimana scorsa dalla Piccola Croda Rossa (Braies, Dolomiti).
Escursione alle 3 Cime di Lavaredo partendo dalla Val Fiscalina (Sesto Pusteria) e testimonianza fotografica del crollo di Cima Una.
16 ott 2017 - Frana sul monte Civetta. Dalla montagna che sovrasta il lago di Alleghe è caduta una grossa quantità di roccia e massi di fronte al Rifugio Tissi. Le immagini del SUEM durante le verifiche in zona. NordEst – Le Dolomiti crollano ancora. Lunedì pomeriggio verso le 13, prima un boato e poi un'immensa ...
28 set 2017 - TRENTO. Sul Gruppo del Latemar, nelle Dolomiti a cavallo fra Trentino e Alto Adige, in mattinata si è registrata una frana di sassi di un fronte di 300 metri. Il crollo è avvenuto, intorno alle ore 10.30, sulla torre Pederiva. A lanciare l'allarme alcuni escursionisti che hanno osservato da una certa distanza il ...
Crollo con un fronte di 300 metri: non ci sono feriti