Il Rifugio Passo Santner Santnerpasshütte si trova in Val di Fassa Trentino nel Gruppo del Catinaccio di fronte alle Torri del Vajolet. ... E' raggiungibile oltre che da Gardeccia e la Valle del Vajolet anche dal rifugio Fronza alle Coronelle per il sentiero e la Via Ferrata di Passo Santner, esposta ma tecnicamente non molto ...
Dal Rif Santner al Rif Vajolet: - 498. Dal Rif Vajolet al Passo delle Coronelle: + 387. Dal Passo delle Coronelle al Rif Fronza: - 291. Tempo di percorrenza: 6 ore circa (2 ore la sola ferrata). Punti di appoggio: Rif A. Fronza – Rif. Passo Santner. Nel proseguo dopo la ferrata: Rif Re Alberto I – Rifugio Vajolet – Rifugio Preuss.
Arrampicatevi con noi sulla Via ferrata Passo Santner nel cuore del Catinaccio. Si tratta di una via ferrata relativamente breve e ben assicurata. Alcuni passaggi richiedono tuttavia sicurezza di passo ed esperienza.
La via ferrata del passo Santner è una via ferrata che porta al rifugio Passo Santner, nel gruppo del Catinaccio, in provincia di Bolzano. Indice. [nascondi]. 1 Descrizione del percorso. 1.1 Avvicinamento; 1.2 Via ferrata; 1.3 Discesa. 2 Note; 3 Bibliografia; 4 Voci correlate. Descrizione del percorso[modifica | modifica wikitesto] ...
Via ferrata del Passo Santner. I Rifugi del Catinaccio. Rifugio proponente: Rifugio Fronza alle Coronelle. Elenco rifugi presenti nel percorso: Rifugio Re Alberto Primo Rifugio Vajolet Rifugio Preuss. Caratteristiche del percorso: 5 ore. -. -. 2731 s.m.l.. Descrizione. La via ferrata del Santner è una classicissima nelle Dolomiti ...
La Via Ferrata Passo Santner si sviluppa nella parte nord occidentale del Catinaccio. E’ una ferrata nel suo genere non molto impegnativa ad eccezione di alcuni passaggi in canalini spesso innevati.
La Ferrata Santer, è qui proposta in un itinerario ad anello in senso orario per il Passo delle Coronelle.
29 ott 2010 - Escursione relativamente breve che si può allungare compiendo il giro intero intorno al Catinaccio. La salita e la discesa lungo la via ferrata richiedono passo sicuro ed esperienza per i brevi passaggi in arrampicata libera nel percorso di accesso. Per la variante di discesa, vedere l'itinerario della via ...
PUNTO DI PARTENZA. a) Da Bolzano Nord (uscita della A22 del Brennero) si risale interamente la caratteristica Val d'Ega e, attraverso Ponte Nova e Nova Levante, si raggiunge il Passo di Costalunga (1743 m). Poco prima del passo si svolta a sinistra e si prosegue in direzione del Passo Nigra fino alla Malga Frommer ...
Dal Rifugio A. Fronza alle Coronelle (2337 m) proseguiamo l'escursione verso la Via Ferrata Santner lungo il sentiero che conduce al Rifugio Passo Santner (2734 m). Lungo il sentiero ci sono dei passaggi esposti e a tratti da scalare sulla roccia, come sotto alla Cresta del Davoi all'entrata della Via Ferrata Santner.
La Via Ferrata Santner sul Catinaccio è una via ferrata corta e completamente messa in sicurezza con un cavo di acciaio. Ci sono passaggi corti e facili
Itinerario nel Catinaccio da Rifugio Fronza al Passo Santner e Rifugio Santner, per la Ferrata Santner: descrizione, scheda, mappa e fotografie.
Sul versante occidentale del Catinaccio, la ferrata del Santner sembra fatta apposta per esaltare la bellezza e la particolarità delle Dolomiti. Seguendo un naturale percorso in diagonale, frutto della particolare conformazione della roccia dei Monti Pallidi, questo sentiero attrezzato consente un ingresso indimenticabile (quanto relativamente agevole) nel cuore del Regno di Re Laurino. E aprendo le porte del vallone del Gartl scopre uno dei gioielli di roccia tra i più celebrati: le ‘mitiche’ Tre Torri del Vaiolet. Il percorso proposto è uno degli ‘anelli’ tra i più belli e famosi di tutte le Dolomiti.
Lucia, Piero ed Andrea sulla ferrata del Passo Santner (gruppo del Catinaccio) il 7 Luglio 2012. Filmato in 1080p con Macchina Fotografica Panasonic LMZ-100....
Attenzione al canalone spesso innevato anche in tarda stagione con fune metallica talvolta coperta dalla neve ed inutilizzabile. Inoltre prudenza lungo alcuni passaggi esposti non attrezzati.. Totale 5.30h (soste escluse). 850mt in salita ed in discesa. - rifugio Aleardo Fronza alle Coronelle - rifugio Passo Santner - rifugio Re ...
Tecnica, equipaggiamento, relazioni, foto e altro ancora sul mondo delle vie Ferrate.
13 set 2014 - Ferrata facile, che inizia subito dietro al rifugio Fronza, m 2.337, vicino ad una grande “S” rossa, attaccando le rocce gradinate che fanno da orlo alla grande cengia detritica che fascia ad ovest tutta la Cresta di Davoi. La si segue sino alla base della movimentata parete che porta al Passo Santner.
Percorso molto frequentato che venne costruito per raggiungere dal rifugio A. Fronza alle Coronelle la conca del “Gartl”, punto di partenza per le s...
Panorami mozzafiato e natura incontaminata: Via ferrata Passo Santner. Tutte le informazioni su • arrivo • descrizione del tragitto • meteo • e tanto altro.
Attenzione al canalone spesso innevato anche in tarda stagione con fune metallica talvolta coperta dalla neve ed inutilizzabile. Inoltre prudenza lungo alcuni passaggi esposti non attrezzati.. Totale 5.30h (soste escluse). 850mt in salita ed in discesa. - rifugio Aleardo Fronza alle Coronelle - rifugio Passo Santner - rifugio Re ...
Tecnica, equipaggiamento, relazioni, foto e altro ancora sul mondo delle vie Ferrate.