29 ago 2012 - Non c'è da allarmarsi, solo da divertirsi. La ferrata dei Campanili del Latemar non è da affrontare in arrampicata, è un sentiero attrezzato in quota, piuttosto facile, con alcuni passaggi molto esposti che necessitano di imbracatura.
Non c'è da allarmarsi, solo da divertirsi. La ferrata dei Campanili del Latemar non è da affrontare in arrampicata, è un sentiero attrezzato in quota, piuttosto facile, con alcuni passaggi molto esposti che necessitano di imbracatura.
29 giu 2011 - Il Gruppo del Latemar non ha impianti di risalita che salgono al suo interno e non ha strade forestali. E' un massiccio dolomitico ancora molto selvaggio e nonstante la sua bellezza ci sono solamente alcuni bivacci ed un solo rifugio, il Rifugio Torre di Pisa. Una delle escursioni più interessanti che si ...
Recensione via ferrata sul Latemar tra Alto Adige e Trentino
Quota del punto di arrivo: 2340 m. Rifugio: Rif. Torre di Pisa 2671 mt. La ferrata ai CAMPANILI del LATEMAR, di grande spettacolarità, ci permette di scoprire questo selvaggio gruppo, rimasto a lungo dimenticato sia per la particolarità della roccia che per le leggende popolari del passato, che lo identificavano come ricetto ...
7 set 2008 - Itinerario di vie ferrate - Làtemar (Cimon del) Ferrata dei Campanili - Nova Ponente, Trentino-Alto Adige.
21 ago 2013 - Ferrata dei Campanili e Cimon del Latemar (2.856m). Oggi siamo in 4 (Andrea, Teo, Gabri ed io) pronti per una due giorni sul Latemar con pernottamento in Bivacco. Obiettivo di domani la Ferrata dei Campanili. Partenza alle 4:30 da Varese in...
Magnifico sentiero attrezzato che in quota attraversa le Torri del Latemar dalla Forcella dei Campanili sino alla Forcella Grande del Latemar dove è situato il bivacco Rigatti. Si percorre in circa ore 1,30.
Tempo di percorrenza: ore 6 - 7 circa delle quali ore 1,20 di ferrata. Punti di appoggio: Alla partenza nell'abitato di Obereggen e, con una breve deviazione, al Rifugio Torre di Pisa. Accesso: La ferrata Campanili del Latemar permette una bella avventura in un gruppo montuoso per gran parte ancora poco noto agli ...
23 ago 2013 - La parte iniziale della ferrata dalla Forcella dei Campanili: abbastanza facile ma costantemente esposta. Ho colmato finalmente una vergognosa lacuna: il Gruppo del Latemar, di cui conoscevo troppo poco. Decido di tentare mercoledi 21 agosto, viste le previsioni strepitose, la traversata del Latemar da ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
Stefano & Cinzia in una bella Ferrata molto panoramica, ma con un lungo tempo di avvicinamento e di rientro.
La via ferrata dei campanili del Latemar. Percorso semplice ma lungo che permette di toccare, con qualche deviazione, le cime più alte del gruppo: il Cimon (...
Qui vi è la tabella d'attacco del "Sentiero Attrezzato dei Campanili del Latemar", via ferrata non eccessivamente difficile e ad andamento quasi pianeggiante che permette di visitare diverse piccole forcellette di cresta e che consente, con una breve deviazione, di raggiungere la vetta del Cimòn del Latemar. Realizzata nel ...
20 ago 2012 - Luna escursione che richiede una buona condizione fisica e molta resistenza. La via ferrata è solo una parte dell'intera salita e dalla Forcella dei Campanili di Dentro si raggiunge la Forcella Grande del Latemar. Lunghi tratti della via ferrata si snodano su un terreno alpino percorribile camminando, ma ...
Prima di arrivare al bivacco E. Rigatti ad un incrocio si può salire verso la Forcella dei Campanili di Dentro (2590 m) per percorrere la Via Ferrata dei Campanili oppure proseguire l'escursione lungo il sentiero panoramico 18 che costeggia i Campanili del Latemar. Volendo si può percorrere l'escursione partendo dal lago ...
L'escursione lungo la quale passa il giro del Latemar è contrassegnata con il sentiero 18 che conduce da Obereggen al lago di Carezza in val d'Ega
Caratteristiche. Moderatamente difficile con alcuni passaggi esposti non attrezzati. In tutto 6-7.00h di cammino delle quali: - da seggiovia a forcella Camosci 1.30h - da forcella Camosci a forcella Campanili 40' - da forcella campanili a forcella Grande 1.15h - da forcella Grande a seggiovia 2.30h. Facoltativo: - salita a Torre ...
Tecnica, equipaggiamento, relazioni, foto e altro ancora sul mondo delle vie Ferrate.
Non eccessivamente impegnativa, ma decisamente lunga: è la via ferrata dei Campanili del Latemar in Val d'Ega. Esperienza sulle montagne e buone condizioni fisiche sono presupposti indispensabili.
Salita : Dall'Alpe Pampeago seguire per un breve tratto la carrozzabile che sale al passo e poi tagliare per un sentiero che porta a delle baite a q. 2000 m. Seguire le indicazioni per il Rif. Torre di Pisa verso N e poco dopo, deviando ad E, si arriva al Passo Feudo (2121 m). Sempre seguendo il segnavia 516, risalire un ...
Caratteristiche. Moderatamente difficile con alcuni passaggi esposti non attrezzati. In tutto 6-7.00h di cammino delle quali: - da seggiovia a forcella Camosci 1.30h - da forcella Camosci a forcella Campanili 40' - da forcella campanili a forcella Grande 1.15h - da forcella Grande a seggiovia 2.30h. Facoltativo: - salita a Torre ...
Tecnica, equipaggiamento, relazioni, foto e altro ancora sul mondo delle vie Ferrate.