Bellissima e impegnativa via aperta il 14 e 15 GENNAIO Shocked 1972 dai triestini Cozzolino e Ghio, la leggenda dice in Superga da tennis... Sicuramente una via impegnativa, dal punto di vista mentale, famosa per il traverso di circa 70 m poco protetto (una gioia per i secondi di cordata). La via sembra ...
corno di cavento adamello alpinisimo societa ugolini cru ghiaccio misto roccia arrampicata forum montagna
Nuova via sulla cima Scotoni. Agoge, by Simon e Manuel Gietl. 08 luglio 2012 Il 26 giugno, i fratelli altoatesini Simon e Manuel Gietl hanno completato una nuova via sulla Cima Scotoni, in Dolomiti. La via, battezzata Agoge, parte a destra della ben nota Lacedelli e incrocia più in alto la Via dei fachiri; lunga 400 metri, ...
UP-CLIMBING, in real time, boulder, crags and multi pitch world news
Prime invernali tra cui: Canalone ovest alla Punta dei Tre Scarperi con Roberto Ive; la via dei Fachiri alla Cima Scotoni, con Enzo Cozzolino. Ed ancora l'apertura di nuove vie che vanno dal V al VI con compagni vari. Da primo: una via sulla Croda dei Róndoi, con Giorgio Ramani e Renzo Zambonelli; una via sullo Spigolo ...
14 ago 2007 - Commento: M. Scuccimarra (2008). Enzo Cozzolino, ostinato promotore dell'arrampicata libera, ha lasciato anche sulla Cima Scotoni traccia di sé. La “Via dei Fachiri” è molto più di una bella realizzazione, direi piuttosto che è la perfetta espressione di una mentalità, di una volontà, di un'etica che qui ...
13 giu 2009 - Onicer, coach. Regione, Trentino Alto Adige. Partenza, rif. capanna alpina (1700m). Quota attacco, 2200 m. Quota arrivo, 2700 m. Dislivello, 500 m. Difficoltà, TD+ / VI+ ( VI- obbl. ) Esposizione, Sud-Ovest. Rifugio di appoggio, rif. scotoni. Attrezzatura consigliata, n.d.a.. Itinerari collegati, nessuno. Condizioni ...
16 lug 2010 - ENZO COZZOLINO Come avevo detto tempo fa, ritorno ai giorni passati col Corso Guide della Lombardia. Uno di quei giorni siamo andati a salire la Via dei Fachiri alla Cima Scotoni. Una salita che ha fatto storia. Enzo Cozzolino, ostinato promotore dell'arrampicata libera, ha lasciato anche sulla Cima ...
1956 - Il primo contatto di alto livello con le Dolomiti di Ignazio Piussi è la prima ripetizione della via Degli Scoiattoli alla Cima Scotoni, nel gruppo di Fanes, impresa che destò scalpore e qualche polemica con le guide cortinesi. 1972 – 14/15 gennaio. Lo stile di arrampicata di Enzo Cozzolino è puro come il suo animo.
Via COZZOLINO-GHIO o dei FACHIRI alla CIMA SCOTONI 2989 mt. Via dei FACHIRI - PARETE SUD-OVEST. Primi salitori: Enzo Cozzolino – Flavio Ghio 14 e 15 gennaio 1972. Difficoltà: VI° Coefficiente Difficoltà: 3710 Coefficiente Globale: 4637. (20*3)+(20*5) +(40*3) +(40*5) +(45*10) +(35*5) +(35*5) +(35*18) +(50*10) ...
23 lug 2011 - CIMA SCOTONI M.2874 PARETE SUD-OVEST. DATA RIPETIZIONE: 19-7-2003. NOME VIA: “Via dei fachiri” (E.Cozzolino- F.Ghio, 14-15/1/1972). DIFFICOLTA':: VI/VI+. SVILUPPO: 500 m. circa. TEMPO DI SALITA: 8 h. CORDATA: Filippo Nardi – Beppe Lupezza. MATERIALE: Nuts e friends, utile qualche ...
vie d'arrampicata
25 ago 2013 - Sulla parete sudovest di Cima Scotoni, armato di 12 chiodi, Superga da tennis (leggenda vuole) e tanta determinazione, dà prova delle sue incredibili capacità realizzando il suo capolavoro: la via dei Fachiri. Descrisse il traverso a metà via con poche, significative parole: “…Quaranta metri di traversata, ...
Post su cima scotoni scritti da rastainside
Via Fachiri - Cima Scotoni (Fanis-Lagazuoi) (a cura di Bombelli Massimo). [ Relazione ]. [Clicca per ingrandire l'immagine]. © 2004 Roccia. All rights reserved. Home | Spedizioni | Alpinismo | Arrampicata | Ghiaccio | Sci-alpinismo | Trekking | Tecnica | Guestbook | Meteo | E-mail.
VIA DEI “FACHIRI” PER LA PARETE SUD-OVEST Il giovane triestino Enzo Cozzolino, in invernale, riconferma con il suo tracciato, la fedeltà al vecchio stile del “sesto grado”, insidiato dai primi chiodi ad espansione che stavano prendendo nel campo dell'alpinismo un uso abituale. Il suo breve racconto della stupefacente ...
Fachiri, Fanis, Aperta nell’inverno del ‘72, questa salita ha rappresentato per molti anni un punto di riferimento sia per le difficoltà ma ancor di più per lo stile utilizzato in apertura (pochi chiodi, arrampicata libera, salita in inverno). Oggi è una via interessante, forse un po’ discontinua, ma che merita sicuramente una ripetizione, se non altro per cimentarsi con la famosa traversata di due lunghezze a metà parete.
Fachiri. Primi salitori: E. Cozzolino e F. Ghio, 1972. Scheda a cura di: Planetmountain. Area: Dolomiti, Gruppo: Fanis, Cima: Cima Scotoni, Stato: Italia. Fachiri ZOOM ++ ... Bisogna essere abituati alla chiodatura superlunga, ma devo dire che non è bella e continua come la via degli Scoiattoli. 23-08-2006, Albi Albi. Via molto ...
Pilastro della Tofana di Rozes - via Paolo Sesto - Duration: 2:47. choke67 376 views · 2:47 ...
14 nov 2015 - Prime invernali tra cui: Canalone ovest alla Punta dei Tre Scarperi con Roberto Ive; la via dei Fachiri alla Cima Scotoni, con Enzo Cozzolino. Ed ancora l'apertura di nuove vie che vanno dal V al VI con compagni vari. Da primo: una via sulla Croda dei Róndoi, con Giorgio Ramani e Renzo Zambonelli; una ...
Lacedelli, Fanis, Una grande classica dell’arrampicata in Dolomiti che, grazie ad un percorso tracciato con grande intuito, ha permesso ai primi salitori di percorrere la strapiombante parete di Cima Scotoni. Il secondo tiro è la lunghezza più impegnativa: aperta in artificiale, è diventata poi un riferimento quando venne percorsa per la prima volta in libera. Caratteristico è il cunicolo da percorrere a carponi all’altezza della prima cengia. La roccia della Scotoni non è sempre ottima, ma qui è resa solida dalle numerose ripetizioni.
La roccia della Scotoni non è sempre ottima, ma qui è resa solida dalle numerose ripetizioni. ... Più consigliabile della via dei Fachiri. ... givedi 18 agosto ho fatto la via lacedelli alla cima scotoni ,una bellissima via mi sono divertito veramente tanto , per quanto riguarda il tiro duro li ci sono tutti i chiodi impiantati in apertura ...