Tra di esse la via dei Fachiri (450 m, VI), aperta il 14 e 15 gennaio del 1972 con Flavio Ghio con soli 12 chiodi sulla parete sudovest della Cima Scotoni, che ospita la storica via degli Scoiattoli, e il diedro che ha preso il suo nome sul piccolo Mangart di Coritenza, con Armando Bernardini, il 22 e 23 settembre 1970 (800 m, ...
CIMA SCOTONI 2874 mt. Parete Sud-Ovest, via “Ivano Dibona”. Primi salitori: Bruno Menardi, Diego Valleferro e Franz ... Ripetuta solo saltuariamente, presenta una valida alternativa alla classica “via degli Scoiattoli”, anche se l'impegno complessivo è decisamente più elevato. La roccia è molto compatta, di buona qualità ...
CIMA SCOTONI via degli Scoiattoli. About Album Archive. CIMA SCOTONI via degli Scoiattoli. Jan 20, 2010 • Public. Photo:
14 giu 2017 - Via multipitch Lacedelli (via degli Scoiattoli) di Cima Scotoni Sud/Ovest (Italia), ripetizione di alevero, altri multipitch di alevero.
1956 - Il primo contatto di alto livello con le Dolomiti di Ignazio Piussi è la prima ripetizione della via Degli Scoiattoli alla Cima Scotoni, nel gruppo di Fanes, impresa che destò scalpore e qualche polemica con le guide cortinesi. 1972 – 14/15 gennaio. Lo stile di arrampicata di Enzo Cozzolino è puro come il suo animo.
7 lug 2012 - Onicer, LM81. Regione, Trentino Alto Adige. Partenza, Capanna Alpina (1700m). Quota attacco, 2200 m. Quota arrivo, 2600 m. Dislivello, 400 m. Difficoltà, TD+ / VIII ( VI obbl. ) Esposizione, Sud-Ovest. Rifugio di appoggio, Scotoni. Attrezzatura consigliata, nut,friend,casco,scarpe,scarpette,corde,rinvii ...
Capolavoro degli scoiattoli gran bella via TD+ 550 metri di sviluppo.
L'obiettivo di Ga è la famosa via degli Scoiattoli alla cima Scotoni da tutti (Christian da Bergamo, Fulvio, vari siti internet consultati,…) ritenuta una via bella e sostenuta, tanto da essere stata per alcuni anni la più difficile delle Dolomiti…Io sinceramente non ho più la voglia necessaria per attaccare una via che in apertura ha ...
NELL' 89, SEGUENDO IL SENYTIERO CHE MI PORTA AL “GRAN DIEDRO” DELLA CIMA DEL LAGO, PASSO VICINO ALLO ZOCCOLO D'ATTACCO. LA SUA MESTOSITA' E IMPONENZA MI FECE SCATTARE LA VOGLIA DI TENTARNE LA SUA SALITA. LA GRANDE IMPRESA , DEGLI SCOIATTOLI DI CORTINA, ALLA ...
Lacedelli, Fanis, Una grande classica dell’arrampicata in Dolomiti che, grazie ad un percorso tracciato con grande intuito, ha permesso ai primi salitori di percorrere la strapiombante parete di Cima Scotoni. Il secondo tiro è la lunghezza più impegnativa: aperta in artificiale, è diventata poi un riferimento quando venne percorsa per la prima volta in libera. Caratteristico è il cunicolo da percorrere a carponi all’altezza della prima cengia. La roccia della Scotoni non è sempre ottima, ma qui è resa solida dalle numerose ripetizioni.
Bravo Paolo non è da tutti chiedere scusa ed ammettere degli sbagli,ti auguro velocemente di andare a salire la via,buona salita! 22-08-2005, Paolo Paolo. Chiedo scusa a tutti. 20-08-2005, kobe. givedi 18 agosto ho fatto la via lacedelli alla cima scotoni ,una bellissima via mi sono divertito veramente tanto , per quanto ...
25 nov 2001 - Ne serbo un ottimo ricordo. La via è abbastanza da cercare e la parete da sotto fa una certa impressione. Unico neo il fatto che non termina in vetta (la parte superiore, salita dagli apritori, è in realtà poco invitante). La parete rimane divisa da due cenge: la prima si traversa a sinistra per 50/60 m; la seconda ...
29 gen 2010 - Itinerario di arrampicata - Scotoni (Cima) Via Lacedelli-Ghedina, Via degli Scoiattoli - Cortina d'Ampezzo, Veneto.
L.Lacedelli, L.Ghedina, G.Lorenzi - 1952. Insieme ai Ragni di Lecco, gli Scoiattoli di Cortina sono probabilmente il gruppo più noto a livello internazionale. Si deve a una loro rappresentanza, elite degli anni '50 (tra cui spicca il nome di Lino Lacedelli, insieme ad Achille Compagnoni primo salitore del K2 nella ...
Dettagli. Accesso stradale: individuare la strada sterrata che indica il Rif. Scotoni, tra il passo Valparola e San Cassiano, raggiungibile sia dal passo Falzarego, sia dalla Val Badia. Si parcheggia in fondo alla strada (sbarra), in corrispondenza della Capanna Alpina. Avvicinamento: dal parcheggio seguire la ...
6 lug 2017 - Onicer, vice72. Regione, Trentino Alto Adige. Partenza, Parcheggio Capanna alpina San Cassiano (1700m). Quota attacco, 2400 m. Quota arrivo, 2850 m. Dislivello, 450 m. Difficoltà, TD+ / VIII ( VI obbl. ) Esposizione, Sud-Ovest. Rifugio di appoggio, Rifugio Scotoni. Attrezzatura consigliata, 17 rinvii serie ...