L.Lacedelli, L.Ghedina, G.Lorenzi - 1952. Insieme ai Ragni di Lecco, gli Scoiattoli di Cortina sono probabilmente il gruppo più noto a livello internazionale. Si deve a una loro rappresentanza, elite degli anni '50 (tra cui spicca il nome di Lino Lacedelli, insieme ad Achille Compagnoni primo salitore del K2 nella ...
25 ago 2013 - Sulla parete sudovest di Cima Scotoni, armato di 12 chiodi, Superga da tennis (leggenda vuole) e tanta determinazione, dà prova delle sue incredibili capacità realizzando il suo capolavoro: la via dei Fachiri. Descrisse il traverso a metà via con poche, significative parole: “…Quaranta metri di traversata, ...
Post su cima scotoni scritti da rastainside
Cima Scotoni - via Lacedelli Ghedina Lorenzi. choke67. Loading... Unsubscribe from choke67 ...
29 gen 2010 - Itinerario di arrampicata - Scotoni (Cima) Via Lacedelli-Ghedina, Via degli Scoiattoli - Cortina d'Ampezzo, Veneto.
7 ago 2010 - Cima Scotoni, via Lacedelli. Bellissima via classica, un pezzo di storia d'alpinismo Ampezzano e non solo. La via si svolge su roccia ottimamente ripulita e i chiodi in parete sono numerosi. Avvicinamento e discesa sono semplici e abbastanza veloci, così che la giornata diventa impegnativa solo dal punto ...
21 nov 2011 - Cima Scotoni punta SE: descrizione della via normale di salita a Cima Scotoni punta SE nel gruppo Tofane con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 10/08/2011 di Sandro Caldini)
Cima Scotoni punta SE: descrizione della via normale di salita a Cima Scotoni punta SE nel gruppo Tofane con itinerario, tempi e difficolt
Skotonata galatika, Fanis, Si tratta di una via aperta dal basso con l'uso del trapano, alla ricerca della roccia migliore e delle difficoltà, per offrire ai ripetitori un itinerario interessante e sicuro. È in ogni caso una salita lunga e d'ambiente e, date le difficoltà obbligatorie, richiede esperienza ed allenamento. Sui tiri più facili le protezioni sono più distanziate e, in particolare sul primo tiro, ci si deve proteggere con nuts e friends. L'arrampicata è divertente con tratti atletici ed altri più tecnici, su roccia buona, ma non sempre solidissima, che il passaggio di numerose cordate ha reso comunque più sicura.
Skotonata galatika. Primi salitori: B. Tassi, G. B. Calloni e I. Zanetti, 1994. Scheda a cura di: Planetmountain. Area: Dolomiti, Gruppo: Fanis, Cima: Cima Scotoni, Stato: Italia. Skotonata galatika ZOOM ++ ...
Lacedelli, Fanis, Una grande classica dell’arrampicata in Dolomiti che, grazie ad un percorso tracciato con grande intuito, ha permesso ai primi salitori di percorrere la strapiombante parete di Cima Scotoni. Il secondo tiro è la lunghezza più impegnativa: aperta in artificiale, è diventata poi un riferimento quando venne percorsa per la prima volta in libera. Caratteristico è il cunicolo da percorrere a carponi all’altezza della prima cengia. La roccia della Scotoni non è sempre ottima, ma qui è resa solida dalle numerose ripetizioni.
Sscendo con gli sci, verso il rifugio Scotoni. Mi fermo alla prima curva per osservare la maestosa pareteSud - Ovest della cima Scotoni tutta imbiancata. La parete si eleva con i suoi cinquecento cinquanta metri stapiombanti la quale si specchia sotto il laghetto, che ora è ghiacciato di Scotoni. LA PARETE SEMBRA, PER LA ...
Commento: Via eccezionale su placche verticali che vince con un tortuoso percorso la bellissima parete della Cima Scotoni. Senza dubbio una delle classiche più belle delle dolomiti! La roccia è mediamente ottima tranne pochi tratti dove si può considerare discreta, ma mai pessima (ad esempio il tiro del gatto). A parte il ...
27 lug 2017 - L'alpinista Nicola Tondini, guida Xmountain, ha liberato, alla fine dello scorso maggio, un enorme muro dolomitico di 730 metri di sviluppo sulla celebre parete Sud Ovest della Cima Scotoni, in Dolomiti. La nuova via, “Non abbiate paura di sognare” è stata aperta esclusivamente in arrampicata libera ...
Dettagli. Accesso stradale: individuare la strada sterrata che indica il Rif. Scotoni, tra il passo Valparola e San Cassiano, raggiungibile sia dal passo Falzarego, sia dalla Val Badia. Si parcheggia in fondo alla strada (sbarra), in corrispondenza della Capanna Alpina. Avvicinamento: dal parcheggio seguire la ...
Capolavoro degli scoiattoli gran bella via TD+ 550 metri di sviluppo.
Fachiri, Fanis, Aperta nell’inverno del ‘72, questa salita ha rappresentato per molti anni un punto di riferimento sia per le difficoltà ma ancor di più per lo stile utilizzato in apertura (pochi chiodi, arrampicata libera, salita in inverno). Oggi è una via interessante, forse un po’ discontinua, ma che merita sicuramente una ripetizione, se non altro per cimentarsi con la famosa traversata di due lunghezze a metà parete.
Fachiri. Primi salitori: E. Cozzolino e F. Ghio, 1972. Scheda a cura di: Planetmountain. Area: Dolomiti, Gruppo: Fanis, Cima: Cima Scotoni, Stato: Italia. Fachiri ZOOM ++ ...