Entusiasmante itinerario ad anello che alterna cime estetiche e panoramiche a discese molto divertenti. Dopo aver salito il Monte Slimber per la cresta del Passo dei Garofani si raggiunge, con bella discesa, il Rifugio Sette Sella spesso aperto anche d-inverno. Dopo una sosta d-obbligo si sale dolcemente fino alla vetta del Sasso Rosso, altra rinomata cima della Catena del Lagorai, per poi chiudere l'anello del giro con divertente discesa fino a Palù.
2 ago 2014 - Catena del Lagorai. Zona: Trentino, val dei Mocheni Località di partenza: Palù del Fersina Località di arrivo: Palù del Fersina Tempo di percorrenza: 9 ore ... Tra quelle che mi mancano ci sono Cima Sette Selle e il Sasso Rotto, due vette vicine e collegate da una facile cresta che si presta bene ad una ...
3 apr 2012 - TORCEGNO, Trentino — Incidente in parete per un 38enne sul Sasso Rotto, cima trentina della zona del Lagorai. Il rocciatore avrebbe perso l'appiglio metre arrampicava, cadendo rovinosamente a terra e procurandosi numerosi traumi. A trovarlo 4 escursionisti che hanno dato l'allarme. I soccorsi lo ...
5 giu 2013 - Per gli esperti proponiamo anche la salita a quest'ultima e alla cima “gemella” del Sasso Rotto. ... una porta previlegiata per entrare nella Catena del Lagorai dalla Valle dei Mocheni verso verso il Monte Croce, la Val Calamento, il Laiton, il Lago di Erdèmolo e la lunga dorsale che porta fino alla Panarotta ...
28 giu 2016 - Il Sasso rotto è senz'altro la cima più imponente della zona, ci si arriva prendendo il sentiero SAT 312 verso Sette Selle (m. 1906) dove si trova la malga.
Il Sasso rotto è senz’altro la cima più imponente della zona, ci si arriva prendendo il sentiero SAT 312 verso Sette Selle (m. 1906) dove si trova la malga
Camminare sui sentieri che portano alla forcella Sasso Rotto e al lago di Erdemolo porta alla scoperta di un'area unica del Trentino sotto molti aspetti. Anzitutto la natura di questa parte di Lagorai con montagne, boschi e pascoli, la storia e cultura di questa valle germanofona, le memorie della Grande Guerra. L'area è stata ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
7 lug 2013 - Zona montuosa, Lagorai/Cima d'Asta, Località di partenza, Palù del Fersina (TN). Quota partenza, 1500 Mt. circa, Quota di arrivo. 2396 Mt. (vetta Sasso Rotto). Dislivello totale, +514 Mt. per il rifugio +382 Mt. dal rifugio alla vetta del Sasso Rotto (esclusi 100 Mt. di saliscendi della traversata), Sentieri ...
Sasso Rotto 2394 m cresta Sud. 1. SASSO ROTTO 2394 m. Via della Cresta sud, conosciuta come sentiero Giuliani. Frastagliata montagna che sorge imponente sopra pascoli d'alta quota, presenta a sud un'articolata cresta che con divertente ed esposta arrampicata porta alla cima. La cresta è stata recentemente bollinata ...
08/09/2011: escursione ad anello partendo dalla Valle dei Mocheni e toccando il Rifugio Sette Selle, la cima sette Selle, il Sasso Rotto, la cima di Cavé, il...
28 gen 2017 - Re:[Lagorai] Sasso Rotto m 2394. « Risposta #3 il: 31/01/2017 16:33 ». Se ho interpretato correttamente le foto, quella di Spidi credo sia stata scattata da Cima d'Ezze ed è il lato Nord di Cima Sette Selle, mentre il canalino salito da Alex Bear dà le spalle all'Hoamonder (a metà strada tra Sasso Rotto e ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
31 ott 2015 - La mèta è la cima del Sasso Rotto con partenza da uno dei tornanti della strada forestale che dalla val di Cavè sale alla malga Sette selle. .... Non devo aggiungere niente alla descrizione di Lorenzo:è stata un'altra bella giornata in Lagorai,come sempre in ottima compagnia e con Maya che si dimostra ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
22 giu 2013 - Il Sasso Rotto è una delle cime che circondano il Rifugio Sette Selle, costituita di porfido. La sua cresta si presenta interessante ed è percorsa da una via non difficile per chi ha esperienza di arrampicata, che si articola su grandi massi e lastre di porfido. Taluni la percorrono senza corda, i più di conserva ...
Salita al Sasso Rotto per il Sentiero dei Frateli Giuliani, partendo dal Rifugio Sette Selle, in Val dei Mocheni, in Trentino: descrizione, scheda, mappa e fotografie
Cima Sasso Rotto Cima Sette Selle Escursione in Val dei Mocheni Lagorai occidentale. Il percorso dell'escursione è quello da me già fatto per andare dal Lago di Erdemolo al rifugio Sette Selle vedi link del sito:” Lago Erdemolo Rifugio Sette Selle “ con la differenza che son salito alla Cima del Sasso Rotto 2394 metri s.l.m. ...
26 ago 2007 - Sasso Rotto: descrizione della via normale di salita a Sasso Rotto nel gruppo Cima Asta Lagorai con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 15/07/2007 di Alessandro Rossi)
Sasso Rotto: descrizione della via normale di salita a Sasso Rotto nel gruppo Cima Asta Lagorai con itinerario, tempi e difficolt
Sette Selle da sentiero 343. Sette Selle da poggio. Sasso Rotto da Sette Selle. Sette Selle da Sasso Rotto. Sasso Rotto da cima Sette Selle. Sette Selle Sasso Rotto Sasso Rosso. LAGORAI OCCIDENTALE. Sette Selle, 2.396 m. Sasso Rotto, 2.396 m. Escursione organizzata privatamente. Organizzata privatamente
Il percorso si snoda in una delle zone più belle del Lagorai sud occidentale, ovvero la catena di cime che contorna a est la Valle dei Mocheni. ... Si prosegue ancora in direzione sud senza incontrare forti pendenze e grosse difficoltà, lasciando sulla sinistra il Sasso Rotto, per giungere nei pressi della forcella omonima ...
Sasso Rosso e canyon del Prunn, Lagorai, Tra le molte possibilità offerte dalle cime che sovrastano la Val dei Mocheni, questo rientra a mio parere tra i più suggestivi. La salita si svolge per bei pendii aperti, mentre il caratteristico canyon da percorrere in discesa costituisce una sorta di “passaggio segreto” per scollinare nel vallone adiacente. E’ richiesta neve ben assestata.
28 gen 2017 - Re:[Lagorai] Sasso Rotto m 2394. « Risposta #3 il: 31/01/2017 16:33 ». Se ho interpretato correttamente le foto, quella di Spidi credo sia stata scattata da Cima d'Ezze ed è il lato Nord di Cima Sette Selle, mentre il canalino salito da Alex Bear dà le spalle all'Hoamonder (a metà strada tra Sasso Rotto e ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi