In un ambiente molto selvaggio e ricco di specchi d'acqua, la vedretta di Saviore, il ghiacciaio più a sud dell'Adamello ormai scomparso, ha lasciato il posto ad una ripida pietraia, con enormi blocchi di granito che rendono difficoltoso il cammino, specie in presenza di neve.
Il Monte Re di Castello è una cima del gruppo dell'Adamello, nelle Alpi Retiche meridionali, alta 2889 m. Nei sentieri di accesso e in vetta sono ancora presenti i resti di fortificazioni risalenti alla prima guerra mondiale. Accesso[modifica | modifica wikitesto]. Dal Rifugio Maria e Franco (2574 m). Dal Passo di Campo (2296 ...
la salita al Monte Re di Castello 2889 m con partenza dal lago di malga Bissina 1700 m.
di Sandro Il Monte Re di Castello fa parte del gruppo dell'Adamello e si trova proprio sul confine fra il settore trentino e quello lombardo di questa grande catena alpina; si erge davvero come un gigantesco maniero tra la Val di Fumo e la val di Saviore. Il Re di Castello raggiunge un altezza di m 2889 e la sua cima offre alla ...
Sezione di Riva del Garda - Alla corte del Re di Castello-SAT
MONTE RE DI CASTELLO. dal Lago Bissina. Verso la cima. Il Monte Re di Castello, situato in posizione isolata e solitaria, si erge imperioso al confine fra Trentino e Lombardia, offrendo un panorama spettacolare a 360°. L'itinerario proposto, molto vario e relativamente agevole, si snoda per lo più lungo faticose pietraie in ...
Escursione ad anello (Isola – Arno – passo di Campo – Re di Castello – pozza d'Arno – Arno – Isola) per tutta la parte oltre i 180 m; ha in comune il primo (ed ultimo) ... Dalla cima ci si dirige poi verso il passo Dernal (rifugio Franco e Maria) scendendo in diagonale verso sinistra, in meno di un'ora si raggiunge il rifugio; ...
27 lug 2016 - Re:[ADAMELLO] Monte Re di Castello m 2889 - 16/17 luglio. « Risposta #2 il: 27/07/2016 21:23 ». Di solito si sale quasi dritti in direzione sud da passo di Campo, in mezzo alla ex vedretta puntando la cima. (circa). Il sentiero 90 che vedi si può utilizzare per andare al rifugio Franco e Maria e poi con bel ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
5 set 2016 - L'ascesa alla cima Re di Castello (m. 2.889) è una escursione di grande soddisfazione e bellezza per gli ampi scenari e panorami che si svolgono in un contesto selvaggio e solitario a confine tra il Trentino e la Lombardia. Fatta eccezione per il dislivello non è un'ascesa impegnativa o particolarmente ...
18 set 2007 - Itinerario di escursionismo - Re di Castello via normale - Daone, Trentino-Alto Adige.
12 ago 2012 - PERCORSO A PIEDI = Km.14,5 = oltre 8 ore (4 ed oltre di salita, 4 di discesa) Lago di Malga Bissina/Limes (TN), 1783 m. > Sentiero 242 > Lago di Campo (1944 m.) > Passo di Campo (2296 m.) > Sentiero 1 (Alta Via Adamello) > Sentiero 90 per Cima RE DI CASTELLO (2889 m.) > Passaggio al Rif.
Monte Re di Castello m.2889. Parcheggiare l'auto in località Isola di Val Saviore (Bs) - m. 880. Si prende il segnavia n. 88 che in ore 2.30 ci porta all inizio del Lago d'Arno - m. 1817. Nei pressi degli stabili dell' Enel si svolta a sinistra (sv. 20b) e si sale fino a raggiungere il bivio con il sentiero che proviene dalla località ...
Ascensione al monte Re di Castello
Itinerario classico della Valle di Daone che, con andamento antiorario, aggira le ripide propaggini meridionali ed orientali del Monte Re di Castello, una delle cime più rappresentative del quadrante meridionale del gruppo Adamello-Presanella. Il notevole sviluppo e il grande dislivello della gita rendono la salita al Re di Castello adatta a scialpinisti ben allenati. Il silenzio della zona, la maestosità delle cime e la bellezza del panorama saranno però il giusto premio per la fatica profusa.l'itinerario, nella parte iniziale, percorre l'angusta parte centrale della Valle di Daone che presenta alcuni insidiosi canali di sfogo per slavine che si formano a quote più elevate (es: canale della cascata Machu Pichu). è bene quindi tener conto del pericolo che può persistere anche su pendii soprastanti che incombono sulla valle, che apparentemente può sembrare sicura.
In ore 0,40 dalla partenza usciamo definitivamente dal bosco per ammirare la grande conca che ospita il bellissimo Lago di Campo (m 1944), chiusa ad occidente dal crinale principale con la cima del Re di Castello sulla sinistra e il Passo di Campo come punto più basso dello spartiacque. La nostra avventura prevede ...
SI prosegue puntando al crinale del Re di Castello visibile di fronte, sempre salendo tra i detriti a grossi blocchi, seguendo i numerosi ometti o i bolli biancorossi fino ad un grosso masso dove si ricollega il tracciato proveniente dal Passo Dernal. La cima è visibile sulla sinistra, con una piccola croce appena sopra alcuni ...
Re di Castello: descrizione della via normale di salita a Re di Castello nel gruppo Adamello con itinerario, tempi e difficolt
Monte Re di Castello , 16/03/2013 ... Gita, Monte Re di Castello. Regione, Lombardia. Partenza, Casere di Val Paghera di Ceto (quasi) (1140 m). Quota arrivo, 2891 m ... Da qui con un lungo traverso verso est sotto la Cima Dernal ci si porta sotto la vetta per salire al colletto ovest ed in breve in vetta. In discesa per evitare il ...
2 mar 2017 - La scorsa settimana siano saliti, ciaspole ai piedi, al Rifugio Maria e Franco, al selvaggio Passo Dernal a godere della bellezza e della solitudine dell'isolato luogo. Poi, dopo una nottata di meritato riposo ben avvolti nei nostri sacchi a pelo nel bivacco invernale, si riparte verso la vetta del Monte Re di ...
La scorsa settimana siano saliti, ciaspole ai piedi, al Rifugio Maria e Franco, al selvaggio Passo Dernal a godere della bellezza e della solitudine dell'isolato luogo. Poi, dopo una nottata di meritato riposo ben avvolti nei nostri sacchi a pelo nel
29 lug 2007 - Durante il passaggio di "Traversera" si può ammirare l'imponenza dei monti che si trovano di fronte e precisamente: da destra a sinistra - cima Barbignaga, cima Sablunera che domina tutto il "coster" di sinistra, poi il monte Frisozzo (2899m s.l.m.), il monte Re di Castello (2891m s.l.m. ed infine la sega ...